Economia e lavoro
Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 961
“Lo avevamo già detto nel 2021 quando Viareggio andò per la sua strada, ritenendo che solo un lavoro di squadra potrebbe portare il successo sperato. Accogliamo quindi con soddisfazione ed entusiasmo l’annuncio che la nostra città, questa volta insieme a Lucca e Pescaglia, proveranno a riproporre la candidatura per Capitale europea per 2026. Noi così come annunciammo un anno fa siamo pronti a fare la nostra parte”.
Confesercenti Versilia e area lucchese, con i presidenti Francesco Giannerini e Francesco Domenici ed il responsabile Daniele Benvenuti, sono pronti a portare il loro contributo a questa nuova sfida “consapevoli che la strada intrapresa è quella giusta – spiegano – perché ha come fondamenta una unità di intenti e la forza del maestro Giacomo Puccini come collante. Il passo di unire tre Comuni è sicuramente un valore aggiunto visto che in questo modo si abbracciano realtà diverse per proprie peculiarità, ma tutte legate all’autore di Turando e Tosca”.
Secondo i vertici delle due aree di Confesercenti Toscana Nord “questa potenziale unione è fondamentale perché offre una realtà territoriale ricca di cultura, turismo, ma anche commercio tradizionale ancora molto forte come ad esempio in una realtà piccolo come Pescaglia dove è molto attivo il nostro Centro Commerciale Naturale Valfreddana. La cultura è secondo noi anche la riscoperta delle botteghe, così come sta avvenendo anche nel centro storico di Lucca o nella Versilia. Un mix che ha poi nel segno di Puccini un valore aggiunto”. Giannerini , Domenici e Benvenuti concludono mettendosi a disposizione.
“La forza della candidatura sarà proprio la compattezza delle amministrazioni e del tessuto economico locale. Noi ci mettiamo a disposizione per essere i capofila di un comitato aperto alle associazioni di categoria in grado di portare un contributo concreto di idee a supporto del lavoro del team di specialisti che i Comuni metteranno in campo dopo i necessari passaggi consiliari. Siamo in un momento molto delicato a livello economico e tutto quello che può portare ad uno sviluppo del territorio deve essere messo in campo. L’unione fa la forza. Noi ci siamo a fianco di Viareggio, Lucca e Pescaglia”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 616
4.180 sono i lavoratori ricercati dalle imprese nel mese di agosto nei territori della Toscana Nord-Ovest, e oltre 18.500 per l'intero trimestre agosto – ottobre. Dati in crescita anche rispetto alla previsione di un anno fa per lo stesso periodo, che riflettono anche l'andamento nazionale.
Questo è quanto emerge dai dati rilevati per il mese di agosto 2022 su un campione di di oltre 2.000 imprese con dipendenti del Sistema informativo Excelsior, indagine su base provinciale realizzata da Unioncamere in collaborazione con ANPAL ed elaborati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall'Istituto Studi e Ricerche - ISR.
Il commento di Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: "Provo una certa soddisfazione nel diffondere, per la prima volta come Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, i dati sull'economia delle province Lucca, Massa-Carrara e Pisa. Si tratta di un primo traguardo di un percorso che ci vede impegnati in un processo di armonizzazione e potenziamento delle attività camerali. Passando ai dati, questi evidenziano una domanda di lavoro in crescita a fronte, però, di una costante difficoltà a trovare le posizioni richieste, in linea con quanto sta accadendo anche a livello nazionale. Le motivazioni sono molteplici, ma senza dubbio rileva la mancanza di candidati o di figure adeguate alle posizioni richieste. Come ente supportiamo le imprese con contributi finalizzati alla digitalizzazione e all'innovazione, e al sostegno dei percorsi di acquisizione di competenze trasversali e per l'orientamento, sia degli occupati che degli studenti in uscita dai percorsi di studio formali; è uno sforzo che continueremo a sostenere condiviso con molte associazioni di categoria perché la mancanza di figure professionali adeguate alla trasformazione digitale del paese è un vero e proprio ostacolo allo sviluppo."