Economia e lavoro
Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 449
Nuovo record di investimenti per Geal, la società partecipata dal Comune di Lucca e da Acea S.p.A. che gestisce il servizio idrico nel territorio lucchese: dopo il superamento del tetto degli 8 milioni di euro del 2020, nel 2021 l'azienda è stata capace di realizzare circa 10,6 milioni di euro di investimenti, ovvero il livello più alto nella storia dell'azienda, pari a circa 130 euro per abitante servito.
Il contributo maggiore al record del 2021 è stato dato dal completamento del collegamento fognario da Nozzano a Pontetetto, ma diversi sono stati gli ambiti in cui la società ha investito per estendere e migliorare il servizio: come il revamping della linea fanghi del depuratore, comprendente la manutenzione straordinaria del digestore primario, digestore secondario e l'installazione di nuovi impianti per il trattamento di purificazione del biogas e della disidratazione fanghi, nonché un'intensa opera di manutenzione straordinaria e innovazione della rete acquedottistica che ha portato anche ad un'ulteriore diminuzione delle perdite nella rete ridotte fino al 25,7% a fronte di una media nazionale di circa il 42%.
La società chiude l'esercizio 2021 con un utile netto di euro 513.014 che i soci - riuniti stamani in assemblea - hanno deciso di mantenere in azienda. Positivo l'andamento dei volumi di acqua venduti, con una ripresa di quelli al dettaglio che segna una crescita dell'1,4% rispetto al 2020. Uno sforzo continuo di crescita e miglioramento quello profuso da Geal che trova il gradimento dei cittadini. Anche nel 2021 la società ha conquistato giudizi eccellenti dall'indagine di customer satisfaction svolta da Acea e CSA Research: il 97,6% degli utenti si dichiara soddisfatto del servizio idrico fornito da Geal, dato che è riuscito a superare anche quello precedente del 96,1 relativo al 2020.
I soci hanno anche nominato il nuovo consiglio di amministrazione: confermati il presidente Giulio Sensi, l'amministratore delegato Salvatore Pipus e i consiglieri di amministrazione Elvira Angrisani, Alessio Ciacci e Piero Ferrari. Entrano in cda Lucia Talarico, docente di economia all'università di Pisa e Elisabetta Petretti, libera professionista, che avvicendano le ex consigliere Daniela Giacomelli e Serena Russo cui i soci hanno rivolto un ringraziamento per il lavoro svolto in questi anni. Confermato anche il collegio sindacale composto da Donato Bellomo, Martina Cacini e Pierpaolo Vannucci.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 814
Nuovo record di investimenti per Geal, la società partecipata dal comune di Lucca e da Acea S.p.A. che gestisce il servizio idrico nel territorio lucchese: dopo il superamento del tetto degli 8 milioni di euro del 2020, nel 2021 l'azienda è stata capace di realizzare circa 10,6 milioni di euro di investimenti, ovvero il livello più alto nella storia dell'azienda, pari a circa 130 euro per abitante servito.
Il contributo maggiore al record del 2021 è stato dato dal completamento del collegamento fognario da Nozzano a Pontetetto, ma diversi sono stati gli ambiti in cui la società ha investito per estendere e migliorare il servizio: come il revamping della linea fanghi del depuratore, comprendente la manutenzione straordinaria del digestore primario, digestore secondario e l'installazione di nuovi impianti per il trattamento di purificazione del biogas e della disidratazione fanghi, nonché un'intensa opera di manutenzione straordinaria e innovazione della rete acquedottistica che ha portato anche ad un'ulteriore diminuzione delle perdite nella rete ridotte fino al 25,7% a fronte di una media nazionale di circa il 42%.
La società chiude l'esercizio 2021 con un utile netto di euro 513.014 che i soci - riuniti stamani in assemblea - hanno deciso di mantenere in azienda. Positivo l'andamento dei volumi di acqua venduti, con una ripresa di quelli al dettaglio che segna una crescita dell'1,4% rispetto al 2020. Uno sforzo continuo di crescita e miglioramento quello profuso da Geal che trova il gradimento dei cittadini. Anche nel 2021 la società ha conquistato giudizi eccellenti dall'indagine di customer satisfaction svolta da Acea e CSA Research: il 97,6% degli utenti si dichiara soddisfatto del servizio idrico fornito da Geal, dato che è riuscito a superare anche quello precedente del 96,1 relativo al 2020.
I soci hanno anche nominato il nuovo consiglio di amministrazione: confermati il presidente Giulio Sensi, l'amministratore delegato Salvatore Pipus e i consiglieri di amministrazione Elvira Angrisani, Alessio Ciacci e Piero Ferrari. Entrano in cda Lucia Talarico, docente di economia all'università di Pisa e Elisabetta Petretti, libera professionista, che avvicendano le ex consigliere Daniela Giacomelli e Serena Russo cui i soci hanno rivolto un ringraziamento per il lavoro svolto in questi anni. Confermato anche il collegio sindacale composto da Donato Bellomo, Martina Cacini e Pierpaolo Vannucci.