Economia e lavoro
Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1120
807 progetti deliberati per un totale di 26.122.069 euro . Questi sono gli interventi della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che questa mattina ha presentato il bilancio 2021 che comprende l'attivo patrimoniale, il patrimonio netto, l'avanzo dell'esercizio e l'erogazione deliberate. Degli 807 progetti 720 sono interventi da bando, ha spiegato il presidente Marcello Bertocchini che ha illustrato nel dettaglio tutte le iniziative intraprese dall'ente. I settori coinvolti sono l'educazione e la ricerca, l'arte, attività e beni culturali, volontariato, assistenza e sanità, sviluppo locale e lavori di pubblica utilità. Tra il 2020 e il 2021 sono stati indetti due bandi a sostegno dell'occupazione per un totale di 2.300.000 euro. Il primo riguarda 128 assunzioni a tempo determinato "dedicato ad enti privati senza fini di lucro", il secondo 120 tirocini attivati "rivolto ad enti pubblici per l'attivazione di tirocini non curriculari". Nel 2021/2022 invece sono stati accolti 68 progetti per "nuove assunzioni a tempo determinato" per un importo complessivo di 1.500.000 euro con particolare attenzione al terzo settore e alle persone in difficoltà.
------------------------------------------------------------------------------------------------------
IL FUTURO
Il bilancio consegna dunque l’immagine e la sostanza di un ente solido che ha le idee molto chiare anche sull’avvenire. Il 2021 ha infatti visto anche il rinnovo del Consiglio di Amministrazione e dell’Organo di Indirizzo, quindi la presentazione di programmazioni pluriennali con cui la Fondazione ha accettato le sfide imposte dalle esigenze del territorio: soluzioni in ambito socio-sanitario nelle aree interne, sviluppo sostenibile, transizione ecologica, cultura inclusiva e, come sempre, la volontà di promuovere l’idea di “bene comune” come motore della società del domani.
I NUOVI SOCI
Sono sei fra nuovi e riconfermati i soci eletti nel corso dell’ultima Assemblea della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca:
Soci confermati
Luca Nannini, notaio in Lucca, e già Presidente dell’Assemblea dei Soci della Fondazione dal 2012 al 2021.
Paolo Emilio Tomei, professore di Fitogeografia ed Ecologia vegetale presso l’Università di Pisa, attualmente in pensione.
Nuovi soci
Lucia Corrieri Puliti, dirigente in ambito ASL, attualmente in pensione, e già Vice Presidente della Fondazione dall’aprile 2017 all’aprile 2021.
Andrea Giannecchini, imprenditore del settore nautico.
Girolamo Morelli, medico specialista in Urologia e docente universitario presso l’Università di Pisa.
Massimo Puccetti, imprenditore nei settori dell’edilizia e movimentazione terra.
La proclamazione degli eletti avverrà a cura del Presidente dell’Assemblea della Fondazione, Andrea Biagini, che ha il compito di verificare il possesso dei requisiti di onorabilità e l’inesistenza di cause di incompatibilità dei soci eletti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 4226
Colpo di scena, decisamente inatteso, all'interno dell'universo fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Uno dei soci di maggiore spicco e prestigio, il notaio Gaetano Raspini, tra l'altro papà dell'attuale candidato a sindaco della coalizione di centrosinistra Francesco Raspini, si è dimesso da socio dell'ente di San Micheletto. Raspini aveva sempre ricoperto ruoli di alto profilo nella fondazione e le sue dimissioni hanno lasciato uno strascico di perplessità sulle quali, almeno fino ad oggi - la decisione è avvenuta a seguito delle ultime comunicazioni del presidente Marcello Bertocchini all'assemblea dei soci - non è stata fatta piena luce.
Secondo alcune indiscrezioni, all'origine della decisione di lasciare la fondazione, starebbero i risultati della perizia affidata a professionisti esterni in merito alla nota vicenda di Lucca Solare. Come si ricorderà, alcuni anni fa emersero notizie su presunte irregolarità commesse nella gestione dell'operazione che aveva condotto la fondazione a una forte perdita per una società impegnata nel settore fotovoltaico che non aveva raggiunto gli obiettivi prefissati. Numerose le osservazionie le critiche manifestate da una parte dei soci tra i quali, a quanto pare, si trovava anche il notaio Raspini. Ebbene, proprio alcuni giorni fa, nel corso dell'assemblea dei soci il presidente ha fatto sapere che il risultato della perizia non solo ha escluso ogni responsabilità e irregolarità nella gestione dell'affare, ma che la società che ne è derivata rimborserà regolarmente il capitale sottoscritto oltre, probabilmente e in prospettiva, a produrre degli utili. Erano, quindi, stando a questa indagine, del tutto prive di fondamento le accuse anche piuttosto pesanti che, all'epoca, vennero mosse all'indirizzo della gestione della fondazione e, in particolare, avverso i suoi vertici a cominciare dal presidente dell'epoca Arturo Lattanzi.
A questo punto, sempre secondo quanto sarebbe emerso, il notaio Raspini avrebbe deciso di rassegnare le dimissioni.