Economia e lavoro
Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 561
“La notizia che l’iter per il nuovo terminal bus alla stazione adesso è cosa concreta con la prima conferenza dei servizi, è quella che attendevamo. Per noi si tratta di un progetto fondamentale di sviluppo della città con la riqualificazione dell’area della stazione ed un nuovo utilizzo di piazzale Verdi liberato dai bus. Non a caso questo progetto lo abbiamo messo tra i punti principali del documento “Luccaventidueventisette” che gli imprenditori della nostra presidenza hanno realizzato in vista delle prossime amministrative”.
E’ il presidente area lucchese di Confesercenti Toscana Nord Francesco Domenici, a commentare l’annuncio che gli assessori Bove e Mammini hanno fatto dopo il sopralluogo nell’ex scalo merci.
“Proprio nell’ottica di migliorare la viabilità della città con nuove infrastrutture, da sempre la nostra associazione ha sostenuto come vitale e strategica la realizzazione del nuovo terminal dei bus nella zona ex magazzino merci della stazione – spiega il presidente area lucchese di Confesercenti Toscana Nord -. Un hub in cui concentrare non solo i pullman, ma anche parcheggi auto e servizi di noleggio di biciclette. Un progetto che deve andare di pari passo con la riqualificazione della piazza antistante la stazione. Con questa realizzazione libereremo quindi piazzale Verdi dal suo ormai insostenibile ruolo di terminal, trasformando l’area adiacente all’attuale stazione dei bus in parcheggi. Piazzale Verdi che però dovrà rimanere come fermata, vero e proprio punto di approdo per la parte ovest della città”.
Secondo Domenici “è fondamentale che l’amministrazione comunale abbia annunciato un cronoprogramma preciso, fissando anche una data di inizio lavori nei primi mesi del 2023. E’ il segnale che attendevamo – conclude – per superare quel rallentamento che era stato annunciato legato all’acquisto dei terreni di Ferrovie dello Stato e di alcune clausole ad esso collegate”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 534
E' stata annunciata a Lucca Collezionando, il festival promosso da Lucca Comics&Games il 2 e 3 aprile, la vendita dell'opzione dei diritti esclusivi di riduzione cinematografica, televisiva e in audiovisiva della serie a fumetti edita dalla Tunué 7CRIMINI alla Lotus Production Srl - Leone Film Group Company, casa di produzione italiana di assoluto rilievo.
Durante un evento riservato alla presentazione della serie, l'amministratore della casa editrice Tunué Emanuele Di Giorgi ha comunicato l'accordo con l'importante casa di produzione raccontando l'incontro iniziale al Book Adaptation Rights Market - Venice Production Bridge durante la 78° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia .
7CRIMINI è una serie che unisce la passione per il crime alla conoscenza del diritto. Nati dalla penna di una sceneggiatrice, Katja Centomo, e di un avvocato, Emanuele Sciarretta, sette graphic novel guidano il lettore alla scoperta ogni volta di un crimine diverso che, nella parte finale del volume, viene indagato e approfondito da giuristi esperti e professionisti del foro. A dare un volto al protagonista di 7CRIMINI è la mano di Daniele Caluri, fumettista di grande esperienza e indiscusso talento del panorama artistico italiano. Le copertine, invece, sono a cura di Marco Caselli, disegnatore anche del primo episodio della serie. A disegnare le storie alcuni dei nomi più conosciuti e apprezzati del mondo del fumetto come, oltre a Daniele Caluri, Giorgio Pontrelli, Luca Enoch, Bruno Cannucciari e molti altri.
La serie, di cui sono usciti i primi due "crimini", La Truffa e La Violenza, è stata già accolta con soddisfazione dal mercato editoriale, la vendita dell'opzione audiovisiva conferma la qualità delle storie e del progetto.
«Quando ormai tre anni fa è iniziato il lavoro su 7CRIMINI fin da subito il nostro pensiero era volto a un approdo nel mondo del cinema e delle serie tv e la cura nei minimi dettagli sta dando i suoi frutti», afferma Emanuele Di Giorgi della Tunué.
«Siamo lieti che Tunué abbia scelto di fare questo importante annuncio proprio a Lucca Collezionando, segno della partnership consolidata che ci lega» aggiunge Emanuele Vietina, direttore Lucca Comics & Games. "Il percorso che stiamo facendo come Lucca Comics & Games nelle sue varie declinazioni è profondamente orientato alla crossmedialità e alla diffusione di prodotti culturali che sappiano attraversare i tanti universi delle espressioni umanistiche, raggiungendo nuovi pubblici e portando il fumetto italiano anche su grande e piccolo schermo. Gli esempi di eccellenza degli ultimi anni sono un segnale di quanto gli autori "made in Italy" stiano raccontando ancora una volta storie originali, coinvolgenti ed emozionanti e 7Crimini è capace proprio di intercettare l'opportunità di trasferire i contenuti anche su altri media, valorizzandoli e ampliandoli».