Economia e lavoro
Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 498
Confartigianato Imprese Lucca, in collaborazione con l'Associazione Artigianale Artistica Toscana “Ars Manualis. L'eredità dei Saperi” nasce dall'intento comune di portare, per la prima volta, “nella piazza” l'eccellenza del fare.
In particolare l'Artigianato Toscano, inteso come vasto laboratorio di sperimentazione e inesauribile fucina di idee, ha realizzato, e realizza tuttora, prodotti dal sapore unico e inconfondibile. Dalla manifattura alla piccola gastronomia, i nostri produttori si industriano, ogni giorno, per proporre il meglio del proprio sapere e della loro produzione.
Il progetto per Piazza San Frediano, sotto l'egida di Confartigianato Imprese Lucca, prevede l'allestimento di 12 stand muniti di gazebo, recante il logo dell'Associazione “Ars Manualis”.
Le attività che esporranno i loro prodotti sono varie e tutte di eccellenza: biscotteria artigianale, tessitura (sciarpe in vari tessuti), coltelleria artigianale, borse e cinture in pelle, lavorazioni in gesso (cornici, profumatori), abiti e borse, aceto balsamico di Modena, penne stilografiche e biro in vari tipi di legno, laboratorio orafo, sartoria per bambini.
La mostra in piazza San Frediano sarà allestita nei giorni di sabato 2 e domenica 3 aprile 2022.
La mostra mercato sarà aperta al pubblico sabato 2 e domenica 3 aprile dalle ore 9 alle ore 20.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 823
Un evento di livello nazionale ed internazionale del settore moda e calzature, per attrarre buyers internazionali da far incontrare, in momenti di B2B (business to business), alle aziende della filiera moda e calzature del territorio, sfruttando le sinergie con altre manifestazioni fieristiche nazionali.
E' questa una delle idee emerse dalla serie di incontri che hanno visto protagonista sul nostro territorio il segretario nazionale e responsabile dell’ufficio internazionale di Cna Federmoda Antonio Franceschini, insieme al direttore provinciale Lucca Stephano Tesi, alla consigliera delegata al calzaturiero del Comune di Capannori Lia Miccichè, il presidente e il coordinatore della rete Tuscany4shoes Roberto Scaramucci e Roberto Lenci e il temporary manager della rete Pietro Angelini.
La delegazione ha visitato alcune aziende aderenti alla rete Tuscany4Shoes, raccogliendo i suggerimenti e le proposte delle imprese, sottolineando le sfide del settore e le opportunità offerte dalle istituzioni nazionali come ICE e MAECI. Nel corso dell'incontro conclusivo al Parco Scientifico di Capannori, è emersa anche l'idea di organizzare un evento di livello nazionale ed internazionale del settore moda e calzature per attrarre sul territorio compratori internazionali e favorire così l'incontro tra le aziende della filiera, in una fase molto delicata del settore, anche a fronte dell'esigenza - che il lungo periodo pandemico ha fatto emergere - di dover pensare a strumenti innovativi sul tema della commercializzazione e internazionalizzazione.
«Si tratta di una iniziativa - hanno commentato il presidente e il coordinatore della rete Tuscany4shoes - che rientra perfettamente nelle linee strategiche di sviluppo della rete e rafforza ancora di più la relazione tra questa e le imprese del territorio alle cui istanze cerchiamo di dare sempre un risconto innovativo».
«Con questa proposta - hanno aggiunto i responsabili di Cna - l'associazione intende fornire un ulteriore supporto alle attività della rete di cui fin dall'inizio seguiamo le attività. Insieme ai temi della formazione, su cui il nostro Consorzio Copernico sta lavorando da tempo, per individuare nuovi format e opportunità per le imprese, il tema della commercializzazione è senz'altro una delle esigenze forti delle piccole imprese»
«I temi della promozione e della commercializzazione dei prodotti e l'incontro con importanti buyer internazionali - ha aggiunto la consigliera delegata del Comune di Capannori Lia Miccichè - rientrano tra gli obiettivi chiave che Comune di Capannori e Camera di Commercio hanno voluto favorire sostenendo la nascita della Rete di Imprese. L'idea pertanto che possa nascere un evento sul territorio dedicato a questi temi è pertanto un’occasione da cogliere al volo e da favorire, soprattutto se riuscirà ad attrarre importanti buyer del settore e saprà ben coinvolgere l'offerta territoriale».