Economia e lavoro
Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 668
A fronte di incontri giudicati non risolutivi, il settore dell’autotrasporto ha deciso di effettuare un fermo della propria attività per il 4 aprile. A meno di interventi diretti e strutturali in grado di rispondere alle esigenze della categoria, da oggi fino alla data prevista, il settore del trasporto si fermerà con tutte le naturali conseguenze in campo economico e sociale.
Nel frattempo, alla Cna di Lucca, sabato 19 marzo, alle ore 10.30, è prevista una assemblea degli autotrasportatori della Provincia in cui si informeranno gli operatori dello stato della trattativa con il Governo.
“Dagli incontri avuti a livello nazionale – spiega Alessandro Albani, presidente provinciale della categoria degli autotrasportatori – sono arrivati solo ipotesi. Per noi è finito il momento degli annunci. Il rispetto delle regole è essenziale e fondamentale per superare la difficile fase vertenziale in atto, aggravata dall’incremento registrato sul prezzo del gasolio. Le ipotesi di soluzioni, pur apprezzabili, non sono ancora concretizzate in norme, ma restano mere manifestazioni di volontà”.
“A questo si aggiunge la situazione sempre più insostenibile di atti speculativi – dice ancora Albani - come denunciato dal Ministro Cingolani, che mantengono elevato il prezzo del carburante e degli additivi. Riteniamo indispensabile un interessamento diretto della Presidenza del Consiglio per individuare le soluzioni possibili che producano un tetto massimo del prezzo dei prodotti energetici, come avvenuto in altri settore produttivi ed energivori”.
Per partecipare in presenza all’assemblea di sabato, nella sede della Cna in via Romana, 615/P, nel rispetto delle norme anti Covid 19, è necessario confermare la presenza inviando una email a
Sul sito www.cnalucca.it è presente il link per la partecipazione on line, attraverso la piattaforma Zoom.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 533
Ammonta a circa 12.500 euro il costo delle strumentazioni aggiuntive per i reparti di terapia intensiva e pneumologia su cui potrà disporre da oggi l'ospedale San Luca di Lucca. E' il valore della donazione che Geal, l'azienda che gestisce il servizio idrico integrato nel comune di Lucca, ha potuto fare grazie alla campagna di incentivazione dell'attivazione della bolletta web.
I risparmi di gestione generati da parte degli utenti hanno permesso l'acquisto per il reparto di Pneumologia di un sistema per alti flussi che consente di realizzare diverse modalità di supporto respiratorio non invasivo, mentre per quello di Terapia Intensiva del ProVU, un mix di strumenti per facilitare l'intubazione.
La consegna simbolica delle apparecchiature si è svolta oggi - giovedì 17 marzo - nel nosocomio di Lucca alla presenza dell'amministratore delegato di Geal Salvatore Pipus, della responsabile della gestione commerciale dell'azienda Cristina Gabbriellini, del dott. Cesare Fabrizio Benanti, Direttore Anestesia e Rianimazione e della dott.ssa Barbara Canari Venturi, direttrice di Pneumologia.
Il progetto è nato per incentivare i cittadini ad attivare la bolletta digitale, destinando il risparmio di un anno dell'invio di quella cartacea per una buona causa.
"Geal - spiega l'amministratore delegato Pipus - aveva come obiettivo iniziale quello di far aderire al servizio di consegna di bollette digitali tramite email almeno 4.400 nuovi utenti entro la fine dell'anno, ma i risultati hanno superato le aspettative e sono stati 5.000, pari ad oltre il 18% del totale delle utenze di Geal".
L'attività di raccolta adesioni è stata incentivata con campagne di invii massivi di e-mail ed sms, attraverso la realizzazione di un video interattivo personalizzato che evidenziava i vantaggi reali della bolletta web, nonché grazie all'attività dell'area gestione clienti che ha costantemente spiegato all'utente la convenienza dell'iniziativa al momento della richiesta di un nuovo contratto. Visto che un utente riceve 4 bollette all'anno e che per ogni bolletta non stampata né spedita vengono risparmiati 0,65 euro, le 5.000 nuove attivazioni hanno permesso di accantonare la cifra di 13.000 euro già devoluti al San Luca.
"Un gesto concreto - commenta ancora Pipus - per sostenere la comunità locale ottenuto grazie alla partecipazione dei cittadini che possono adesso usufruire di un servizio più efficiente e contribuire, oltre che a rafforzare i servizi del San Luca, anche al risparmio di emissioni di CO2 nell'ambiente. I vantaggi - conclude Pipus - sono anche per l'azienda che ha potuto ridurre il tempo di recapito delle bollette e mettere i cittadini nella condizione di consultare con velocità e semplicità tutte le proprie fatture".