Economia e lavoro
Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 4351
La società 4223 si è ufficialmente aggiudicata il bando del Comune di Lucca per la riqualificazione del Mercato del Carmine. L’aggiudicazione è al momento provvisoria, in quanto a seguito della comunicazione pubblica e ufficiale di ieri in Palazzo Parensi si terranno le consuete verifiche formali.
La società - pè scritto in una nota dell'azienda - è nata dall’unione di un gruppo di lucchesi provenienti da settori diversi, con esperienze significative maturate a livello nazionale e internazionale, che hanno deciso di ritornare là dove sono cresciuti per creare un organismo privato messo al servizio della comunità cittadina.
L’intento è aprire la strada ad un futuro che rimetta al centro la persona e la comunità, in un luogo dove prima di essere consumatori si è anzitutto cittadini, e dove l’agire etico sul territorio è vincolante rispetto all’utile finanziario.
Ripartire dal piccolo, dal lento, dal giusto, dal prendersi cura, riposizionare l’individuo al centro della sua comunità: Lucca è per questo un luogo ideale per mettere in atto quello che più che un progetto aziendale, è una proposta di nuovo modello imprenditoriale.
Abbiamo scelto di chiamarci “4223”: un numero che corrisponde ai metri del cosiddetto “giro di Mura”, un’unità di misura nelle nostre menti e in quelle di tutti i lucchesi, che in un passato non tanto lontano si sono riappropriati di un’architettura militare come le Mura, appunto, per farne un luogo iconico di svago, socialità, bellezza e benessere.
In tal senso il Mercato del Carmine, antico cuore della città oggi in abbandono, rappresenta un’occasione unica per contribuire alla rinascita del centro storico di Lucca.
4223 vuole catalizzare le tante realtà territoriali che già si occupano di agricoltura biologica e biodinamica, artigianato, saper fare ed economia circolare, promuovendo politiche sostenibili sul lungo termine e creando un nuovo luogo d’incontro intergenerazionale nel cuore della città, un luogo in cui interessi privati e bene pubblico si possano fondere insieme.
L’obiettivo è creare uno spazio da vivere ogni giorno come un’esperienza, in cui la maggior parte della superficie è dedicata ad attività di servizio ai cittadini, e il fil rouge tra arti e mestieri, saperi e cibo è la cultura. Per questo nei prossimi mesi l’intento di 4223 è quello di iniziare una comunicazione proattiva con la città, attraverso “chiamate locali” che mettano in luce le reali esigenze del territorio e permettano al Mercato del Carmine di tornare ad essere un luogo di tutti i lucchesi.
Questi sono i giovani lucchesi di 4223:
Matteo Mattia Gemignani (Barga, 1982) - Imprenditore.
Bartolomeo Pampaloni (Firenze, 1982) - Regista cinematografico.
Marco De Santi (Barga, 1982) - Industrial e interior designer.
Giacomo Gregori (Lucca, 1985) - Consulente amministrativo gestionale e Presidente
dell’Associazione Talea APS.
Lucia Isabella Mezzanotte (Milano, 1979) - Imprenditrice nel campo della moda e degli
eventi.
Alessandro Paoletti (Lucca, 1981) - Progettista grafico.
Elena Pardini (Barga, 1983) - Giornalista e consulente per la comunicazione e ufficio stampa in ambito culturale.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 734
"Trovare parcheggio al San Luca per andare al lavoro è una lotta!" è questa la denuncia di Enzo Mastorci, Luciano Cotrozzi e Simoni Maria Grazia della CISL FP, che attraverso una nota, fanno notare i numerosi disagi causati dalla mancanza di spazi adeguati per i dipendenti dove poter parcheggiare attorno all'ospedale lucchese, risultando spesso completamente pieni mentre quelli a pagamento non vengono utilizzati.
"La voce udita dalla CISL FP - spiega il sindacato - è quella di tutti i lavoratori del San Luca e per questo la nostra organizzazione sindacale, vuole tornare a rappresentare a tutti i livelli istituzionali, regionali e locali, compresa la direzione della ASL TNO il disagio enorme vissuto da questi lavoratori, per trovare una soluzione ad una situazione che oggi, è divenuta insopportabile".
"In sostanza - prosegue la CISL FP - come più volte rappresentato a tutti i livelli, serve ampliare il numero dei posti a disposizione dei dipendenti, riducendo quelli a pagamento che solitamente restano vuoti per oltre il 50% occorre trovare un accordo con il concessionario per ampliare gli stalli dedicati ai dipendenti, nessuno vuole il parcheggio ‘sotto casa’ ma nei pressi dell'ospedale non ci sono stalli gratuiti da poter usare in sicurezza e non si può chiedere a un dipendente di pagare una tassa quotidiana per il parcheggio all’interno del luogo di lavoro."
"CISL FP Lucca, fin dall'apertura del nuovo ospedale, ritenendo maggiormente proficua la gestione congiunta della particolare criticità, ha ricercato il coinvolgimento dei colleghi di altre sigle con le quali è intervenuta con i vari soggetti coinvolti (ASL, comune e provincia) al fine di trovare soluzioni mirate a risolvere la questione parcheggio. La CISL apprezza l'iniziativa del presidente del consiglio comunale di Lucca che ha deciso di portare in consiglio la discussione della problematica del parcheggio ospedale San Luca per l'esame di proposte che successivamente saranno sottoposte all'ASL Toscana Nord Ovest e al gestore."
"Per questa ragione la CISL FP, che non ha interesse a salire sul podio e arrivare al primo posto, ma ha a cuore la risoluzione del problema dei lavoratori, si è rivolta al presidente del consiglio comunale Francesco Battistini, affinché prima della convocazione del consiglio comunale, che vede all'ordine del giorno anche la discussione della problematica 'parcheggio lavoratori San Luca', voglia incontrare la CISL FP, per la discussione di proposte e soluzioni sul parcheggio dei dipendenti del San Luca, essendo la questione di collettivo rilevante interesse."
"CISL FP mossa unicamente dall'interesse di tutelare i diritti di tutti i lavoratori, propone un'azione che veda il coinvolgimento delle altre sigle sindacali che in passato si sono mosse congiuntamente per la risoluzione della problematica sul parcheggio dipendenti Ospedale San Luca - conclude il gruppo sindacale -. CISL FP ritiene che in queste situazioni, ma non solo in queste, l'unione faccia la forza, a buon intenditore poche parole bastano."