Economia e lavoro
Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 324
Erano stati annunciati ed eccoli qua. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha pubblicato il primo dei suoi nuovi bandi per il Sociale, più aderenti alle esigenze della contemporaneità e dedicati ad obiettivi specifici e concreti.
È infatti possibile fare domanda per accedere alle risorse messe a disposizione dal bando “Nessuno escluso” per l’inclusione scolastica e sociale di giovani italiani e stranieri, aperto fino al 22 aprile e nato con l’obiettivo di sostenere progetti e iniziative che promuovano l’integrazione nel campo dell’educazione e della formazione di giovani minori stranieri non accompagnati, giovani con disabilità fisica o psichica, giovani provenienti da famiglie a basso reddito o in situazioni di fragilità sociale.
“Alla base del bando – ha commentato il presidente della Fondazione Marcello Bertocchini – c’è una specifica convinzione: ragazze e ragazzi devono poter godere in maniera equa degli stessi strumenti per ‘essere padroni’ del proprio futuro e solo eliminando le disuguaglianze sarà possibile assicurare a tutti le medesime opportunità, garantendo così una necessaria giustizia sociale e costruendo le basi per una solida pace sociale all’interno delle singole comunità e della popolazione tutta.”
La Fondazione ha infatti individuato nell’inclusione scolastica e sociale i campi di azione grazie ai quali è possibile ridurre e colmare tali disuguaglianze, soprattutto in un contesto che ‘paga’ ancora le gravi conseguenze della pandemia.
Altra novità. Il bando è destinato a reti formate minimo due realtà con sede nella provincia di Lucca: un ente del Terzo Settore, con ruolo di soggetto capofila, che agisca nell’ambito dell’integrazione sociale e culturale e almeno un soggetto, con ruolo di partner, che operi istituzionalmente all’interno del sistema scolastico o, in alternativa, possa dimostrare tramite convenzioni o accordi la sua partecipazione attiva nei servizi sociali ed educativi territoriali. Il ruolo di soggetto partner può essere assunto anche dalle amministrazioni locali e territoriali.
Il bando è disponibile sul sito www.fondazionecarilucca.it dove è possibile formulare la richiesta, esclusivamente on-line, entro e non oltre il 22/04/2022.
Sarà poi necessario stampare il modulo di richiesta, automaticamente composto a seguito della conferma, ed inviarlo alla Fondazione entro il 29/04/2022, debitamente sottoscritto e completo di tutti gli allegati, tramite la mail
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 655
Imparare i trucchi dei vivaisti e i segreti dei giardinieri per realizzare splendidi giardini e terrazzi fioriti, grazie a VerdeMura. Prende il via un ciclo di incontri gratuiti on line con vivaisti ed esperti che ci accompagneranno fino a VerdeMura 2022, in programma dal 1 al 3 aprile.
Il primo appuntamento sarà giovedì 3 marzo, alle ore 21, con Mario Mariani e Matteo Boccardo del vivaio Central Park, che spiegheranno "Come creare la magia nel giardino d'inverno, fra esempi e consigli": esploreranno le piante, gli accostamenti e gli accorgimenti progettuali per portare elementi di interesse in giardino anche nei mesi più freddi.
I webinar coinvolge alcuni esperti fra paesaggisti, vivaisti e garden designer, pronti a svelare i propri segreti e si tengono ogni giovedì sera, su prenotazione gratuita on line. Per partecipare su piattaforma Zoom Meetings basta prenotarsi inviando una email di richiesta a:
Mario Mariani, lombardo, si è dedicato agli studi di biologia ma i suoi interessi si sono presto rivolti dalla 'teoria' alla pratica, ossia alle piante e agli animali, dal vero e direttamente sul campo. Dopo un lungo apprendistato, attraverso la cura e la costruzione di giardini e molti esperimenti di coltivazione ha costruito il suo vivaio Central Park nel Parco del Ticino a Galliate (NO), specializzandosi in piante rare, insolite e collezioni di graminacee e muschi. Mariani, spogliandosi delle convenzioni e dei pregiudizi, ha riscoperto la vocazione di molte piante alla costruzione del paesaggio nelle stagioni del giardino, esaltandone le funzioni decorative ed estetiche più autentiche usate con opportunità o sorpresa, portando gli spazi verdi in cui ha operato all'equilibrio dell'armonia.
I prossimi appuntamenti:
Sabato 12 marzo, alle ore 11 sarà la volta di "Araceae, dalla giungla a casa nostra, tutti i consigli necessari" con Filippo Petrucci di Evoplant che, in diretta dalla serra, illustrerà con dimostrazioni pratiche il rinvaso, le cure e quali segnali osservare per capire le nostre piante.
Giovedì 24 marzo, alle ore 21, "Si fa presto a dire Camelia' con Andrea Corneo, presidente della Società Italiana della Camelia, alla scoperta della mutevole forma dei fiori delle Camelie, della loro storia e di Villa Anelli (Lago Maggiore), storica dimora e una della più importanti collezioni private inserita anche nei Gardens of excellence.