Economia e lavoro
Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 141
Sono 36 gli interventi di recupero e promozione di edifici culturali di pregio e grande valore storico finanziati attraverso il bando ‘Città murate’, fortemente voluto dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani fino da quando rivestiva l’incarico di presidente del consiglio regionale.
“Città murate – spiega il presidente Giani – rappresenta uno dei principali obiettivi del mio mandato amministrativo, cioè tutelare, valorizzare e rendere ancora più bella e apprezzata nel mondo quella che chiamo ‘Toscana diffusa’. La Toscana è fatta da grandi città d’arte ma anche da una quantità impressionante di tesori erroneamente considerati minori, che devono essere recuperati e portati al centro dell’attenzione per diventare a loro volta volano di sviluppo, sia culturale che economico. Grazie al bando ‘Città murate’ assegniamo 6 milioni di euro in tre anni a 36 Comuni toscani che hanno presentato altrettanti progetti qualitativamente eccellenti per il recupero di palazzi storici cinte murarie, opere architettoniche di pregio che senza un intervento mirato rischiano il degrado, o semplicemente una scarsa valorizzazione. L'intento di questo bando è offrire nuovi spazi di bellezza, nuovi spazi da cui ogni cittadino può attingere un'emozione di bellezza per ciò che la Toscana offre grazie alla sua storia e alla sua cultura.
“Voglio sottolineare – prosegue il presidente – che i comuni che hanno presentato progetti ammissibili a finanziamento sono stati in realtà 46, ma purtroppo dieci interventi, pur riguardando opere di notevole valore ed interesse, sono rimasti esclusi dal finanziamento. Sarà mia cura fare tutto il possibile per trovare nuove risorse e con esle rifinanziare il bando, per consentire uno scorrimento ulteriore della graduatoria”.
Il bando ‘Interventi di sostegno per le città murate e le fortificazioni della Toscana’ è stato emesso il 3 marzo 2021.
Ecco l’elenco dei 4 interventi finanziati in provincia di Lucca:
- Castelnuovo di Garfagnana: restauro della Rocca Ariostesca e creazione di un polo museale su Lodovico Ariosto e la Garfagnana del ‘500. Finanziamento regionale di 87.921 euro a fronte di un intervento dal valore complessivo di 720.000 euro.
- Castiglione di Garfagnana: restauro e riqualificazione del percorso della cortina muraria di Porta Sardegna, con il ripristino dell’accessibilità ai bastioni ‘Torricella’ e ‘Sotto la Rocca’. Finanziamento regionale di 93.625 euro a fronte di un intervento dal valore complessivo di 127.000 euro;
- Gallicano: restauro e riqualificazione della pavimentazione interna all’anello fortificato di Perpoli (via San Michele, via Sant’Antonio, via Del Molino). Finanziamento regionale di 200.000 euro a fronte di un intervento dal valore complessivo di 265.000 euro;
- Lucca: restauro della Rocca di Nozzano Castello – di proprietà comunale – con le sue due torri; valorizzazione e messa in sicurezza dei percorsi di visita. Finanziamento regionale di 200.000 euro a fronte di un intervento dal valore complessivo di 270.000 euro.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 102
L'appello della Uil pensionati di Lucca: "Il Ministero della Salute ha detto come fare, usando il Green Pass. Restituiamo dignità e voglia di vivere"
Non è accettabile - è scritto in una nota - proseguire oltre con l'isolamento forzato di anziani e disabili nelle strutture sanitarie assistite, così come non avere la possibilità di accompagnare i pazienti più fragili in pronto soccorso ed effettuare le visite nei reparti ospedalieri non covid.
Bastano 45 minuti al giorno per restituire la dignità e la gioia di vivere a tanti anziani e disabili che in questo lunghissimo periodo di emergenza Covid hanno dovuto subire l'isolamento forzato nelle strutture. La circolare del Ministero della salute emessa lunedì 2 agosto risponde ai solleciti fatti dai sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil.
Un documento che richiama l'attenzione sull'opportunità di assicurare l'accesso alle strutture residenziali per anziani e disabili da parte dei familiari degli ospiti, naturalmente muniti di green pass. L'accesso va garantito tutti i giorni della settimana, anche i festivi, e le visite devono avere un tempo congruo al bisogno di assistenza, di durata possibilmente fino a 45 minuti.
Anche nella realtà lucchese si registrano frequenti proteste per interpretazioni difformi a quanto stabilito dalle circolari governative, soprattutto per l'impossibilità di poter assistere i propri cari nei casi di visite al pronto soccorso e relativi ricoveri in reparti anche distanti (vedi trasferimenti Lucca Barga). Per la Uil Pensionati di Lucca è arrivato il momento di cambiare rotta seguendo le indicazioni del Ministero della salute.