Economia e lavoro
Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 104
Lucca Biennale-Cartasia non è solo mostre. Dopo l'apertura ufficiale della rassegna indoor e l'installazione delle statue monumentali nelle piazze della città, partono ufficialmente le tante iniziative collaterali proposte dalla Biennale. Tra performance artistiche, tour guidati ei laboratori pensati per i più piccoli, sono otto gli appuntamenti di questa prima settimana di LuBiCa.
Mercoledì 4 e venerdì 6 agosto, alle 17:30 alle Scuderie ducali di S. Romano (ex Museo del fumetto), si terrà la prima delle attese performance, sviluppate intorno al tema "Paura e desiderio", fil rouge della manifestazione, ideate per offrire ai visitatori un'esperienza nuova e indimenticabile. Protagonista della prima esibizione sarà il messicano Jacobo Alonso con la sua "I, the skin". Alonso mette in relazione la carta, il corpo e il fuoco. Ricoprendosi con la fuliggine ricavata dalla carta bruciata, l'artista darà vita a forme, impressioni e tracce su un grande foglio bianco, realizzando un grande "quadro", suggestivo e inquietante.
Venerdì 6 e sabato 7 agosto, alle 18, in collaborazione con l'associazione Lucca Info e Guide, Lucca Biennale propone laboratori artistici per bambini e famiglie, che prevedono una visita guidata tra le sculture monumentali in carta, contestualizzate all'interno del panorama artistico della città di Lucca. I laboratori prevedono un biglietto (€10 per gli adulti e €5 per i bambini). Per maggiori informazioni: cell. 339 6496884 o
Domenica 8 agosto, dalle 11 alle 12:30 alla Casermetta S. Paolino, sarà la volta di "Risky reward", per i bambini da 6 anni in poi. La mostra-gioco è realizzata da Emma Hardy che, partendo dagli scarti di realizzazione dell'opera Risky Rewards, l'installazione che raffigura una donna e un cane, visitabile al loggiato di Palazzo Pretorio, guiderà i piccoli artisti alla scoperta delle particolarità e qualità dei diversi tipi di carta. Ispirandosi al processo creativo di Hardy, i bambini potranno creare collage tridimensionali.
Per maggiori informazioni: www.luccabiennale.com.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 111
Nessun obbligo di green pass per i ristoranti al chiuso e piscine all’aperto all’interno di strutture ricettive, nessun obbligo per le fiere mercatali, nessun obbligo di verifica dei documenti da parte del gestore quando il cliente mostra il certificato.
Sono questi alcuni fondamentali chiarimenti che Confesercenti Toscana Nord ha ottenuto con i suoi uffici legali nazionali in vista dell’ormai imminente entrata in vigore del green pass prevista dal prossimo venerdì.
“Sono diverse le incongruenze e le incertezze ricollegate al cosiddetto “decreto green pass” – si legge in una nota dell’associazione -. Per questo la Confesercenti nazionale ha predisposto una serie di emendamenti al disegno di legge di conversione atti a risolvere le situazioni ritenute “impercorribili” per le attività economiche o poco chiare, anche se, dal confronto con esponenti del governo, alcune problematiche sembrano già risolvibili in via interpretativa ed in tal senso sono state date rassicurazioni. Innanzitutto per quanto riguarda i servizi di ristorazione per i quali scatta l’obbligo di green pass se i tavoli sono al chiuso. Una norma però – spiega ancora Confesercenti Toscana Nord – che riteniamo non debba essere applicata ai servizi di ristorazione annessi alle strutture ricettive. Ciò perché per l’accesso a queste ultime non è richiesto il certificato verde. Stesso discorso per le piscine all’aperto”.
Altra questione delicata riguarda l’obbligo o meno di green pass per le fiere, intese da Confesercenti Toscana Nord come i classici eventi mercatali (pensiamo ad esempio a Sant’Ermete a Forte dei Marmi o al Settembre Lucchese). “La norma, come concepita, riguardante le fiere mercatali è di fatto inapplicabile – spiega l’associazione -, poiché non si comprende come tecnicamente sia possibile la verifica del possesso del certificato verde per manifestazioni che si tengono all’aperto, per le strade e le piazze, senza contingentamenti e barriere fisiche, alla stregua dei mercati “in sede impropria” (cioè di quei mercati che non si tengono in strutture “dedicate”), per i quali peraltro non è previsto l’obbligo del certificato verde. La disposizione implica dunque un chiarimento inerente la non applicabilità del “green pass” alle fiere o comunque un urgente intervento modificativo. Ci sono state date anticipazioni secondo cui il problema verrà positivamente risolto”.
Infine la questione dei controlli del green pass, soprattutto da parte dei ristoratori, che tante polemiche ha sollevato in questi giorni dalle associazioni di categoria. “Per come è scritta, la norma non sembra implicare a carico dell’imprenditore, in questo caso non essendo pubblico ufficiale, l’obbligo di richiedere l’esibizione dei documenti di identità da parte degli intestatari del green pass – conclude la nota di Confesercenti Toscana Nord -, ponendo la richiesta quale mera eventualità e non chiarendo quale sia la conseguenza di un rifiuto da parte dell’interessato ad esibire il documento. Comunque a nostri soci abbiamo consigliato di scaricare la app gratuita (VerificaC19) in grado di leggere il codice a barre del green pass in tempi rapidissimi”.