Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 113
Ammontano a circa 827 mila euro le risorse che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha destinato a enti e associazioni non profit della provincia di Lucca per sostenere la realizzazione di progetti e attività culturali.
È questo, in poche parole, l'esito del Bando "Progetti ed Attività culturali 2021", attraverso il quale la Fondazione ha deciso di sostenere le realtà culturali della territorio; quelle, che, indipendentemente dalla loro importanza, riescono a dare continuità alle più significative tradizioni del territorio e, nel contempo, promuoverne le specificità culturali in maniera capillare e talvolta innovativa.
Contributi dedicati ad attività diffuse su tutte le aree della provincia che vanno ad integrare le risorse per i grandi eventi già stanziate dalla Fondazione tramite un apposito bando che ha già visto arrivare a enti e associazioni non profit risorse per oltre 1,7 milioni di euro.
Col Bando "Progetti ed Attività culturali 2021", vengono dunque sostenute oltre 80 realtà tra enti pubblici e associazioni culturali, dalla Versilia alla Piana fino ai comuni della Garfagnana.
Si tratta dunque di risorse importanti in un periodo particolarmente delicato per il mondo della cultura, che arrivano come una boccata d'ossigeno e come stimolo a resistere in attesa di tempi sicuramente migliori.
L'elenco completo delle assegnazioni è consultabile sul sito della Fondazione CRL www.fondazionecarilucca.it al link: https://www.fondazionecarilucca.it/bandi/bando-contributo-deliberato/7378
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 111
A partire da lunedi prossimo, con l’entrata della Toscana in zona rossa, le attività di acconciatura, estetica, tatuaggio e piercing e bionaturali resteranno chiuse.
La Cna ha chiesto e sta chiedendo alle istituzioni, sia nazionali che locali, di modificare il decreto che vieta l’attività dei servizi alla persona in zona rossa.
“Purtroppo i nostri appelli, ultimo in ordine di tempo quello lanciato proprio al Presidente della Regione – dice Andrea Giannecchini, presidente provinciale Cna Lucca - non sono stati accolti. A niente è servito denunciare il fatto che le chiusure non fanno altro che far aumentare l’abusivismo. Questo è inaccettabile e continueremo a lottare”.
Il problema dell’abusivismo è uno dei principali del settore e vede un incremento notevole in periodi come questo.
“Mentre le nostre imprese restano chiuse e subiscono danni economici ingenti – conferma Francesco Rovai, portavoce Cna della categoria - gli abusivi continuano impunemente a recarsi nelle case dei clienti, senza il minimo rispetto della salute e senza preoccuparsi della diffusione del virus. Dobbiamo continuare con la nostra campagna per far capire a chi governa, a tutti i livelli, che nei saloni regolari si rispettano i protocolli di legge e viene posta la massima attenzione al rispetto delle normative sanitarie a tutela dei clienti e degli operatori stessi”.