Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 119
Come già fatto nei mesi scorsi per le strutture ospedaliere di Barga e Castelnuovo Garfagnana, gli studenti dell’Istituto alberghiero Fratelli Pieroni di Barga hanno consegnato oggi (16 febbraio) ad alcuni reparti del “San Luca” i biscotti prodotti e confezionati all’interno della scuola come donazione agli operatori sanitari impegnati da mesi in una difficile missione contro il Coronavirus.
All’interno dell’istituto alberghiero Pieroni, nell’ambito dell’ISI di Barga, è stato infatti allestito un mini biscottificio funzionale e produttivo.
A Lucca la donazione delle confezioni di biscotti è avvenuta alla presenza del direttore sanitario dell’ospedale Michela Maielli, di direttori di reparto e coordinatori infermieristici.
In particolare erano presenti Angelina Vaccaro, responsabile della Pediatria, insieme al coordinatore infermieristico Paola Gianni; il direttore di Pronto Soccorso e Medicina D'Urgenza Fabiana Frosini con il coordinatore infermieristico Silvia Pelli; il referente del reparto Day Surgery Covid (posizione organizzativa infermieristica) Barbara Galletti.
Per la scuola hanno partecipato alla consegna di questo graditissimo dono per gli operatori la dirigente scolastica Iolanda Bocci e i docenti dell’istituto Silvia Redini, Alberto Giovannetti, insieme a Maurizio Di Rocco, coordinatore “azienda simulata biscottificio dolci idee”, con gli studenti delle classi quinta A e quinta B Rebecca Puccetti, Giulia Lino, Safiatou Dosso, Simone Pietro Mazzoni e Samuele Tirano, che hanno come docente, oltre a Di Rocco, anche Daniele Mangiafave.
La dottoressa Maielli, anche a nome di tutto il personale, ha espresso un sincero ringraziamento ai ragazzi ed ai professori che hanno attuato il progetto, oltre che a tutta la comunità che sta quotidianamente facendo sentire la propria vicinanza agli operatori con donazioni di ogni tipo. Una grande generosità che è di grande aiuto e supporto per operatori impegnati in prima linea nella battaglia contro il Covid-19.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 135
Dal 4 gennaio 2021 è possibile presentare le domande per ottenere finanziamenti dalla Regione Toscana per le micro e le piccole imprese e i professionisti, caratterizzati da giovani, donne o destinatari di ammortizzatori sociali, che siano già costituite da non più di due anni, o che apriranno nuove attività entro i sei mesi della presentazione della domanda. Con imprese giovanili o professionisti s’intende imprese con la maggioranza di persone che non superano i 40 anni.
I finanziamenti saranno concessi a sportello e i progetti saranno finanziati secondo l’ordine cronologico di arrivo della domanda. Sono ammissibili tutte le attività ad esclusione di quelle del settore agricoltura.
Per informare le imprese la Cna di Lucca ha promosso un incontro gratuito per mercoledì 24 Febbraio, dalle ore 18 alle ore 19.30, tramite video conferenza, con la partecipazione della Dott.ssa Martina Capponi, consulente di FINART-CNA.
“La CNA ha organizzato un servizio per la predisposizione della domanda e la rendicontazione – dice il direttore Stephano Tesi – oltre a questo, gli aspiranti imprenditori possono trovare tutto l'aiuto che serve per la costituzione dell’impresa tramite il Crea Impresa CNA, rivolgendosi a Lisa Pellegrini (0583 4301123,
“Sono previsti finanziamenti fino a 24.500 euro, nella misura del 70% del costo massimo ammissibile di 35.000 euro, a tasso zero e restituibili in sette anni, con 18 mesi di preammortamento – informa il direttore - Il valore totale del progetto di investimento non può essere inferiore a ottomila euro e superiore a trentacinque. Sono ammissibili spese per investimenti materiali ed immateriali, spese generali e scorte nella misura massima del 30% dell'intero progetto, anche beni usati e sono ammesse le spese sostenute a partire del giorno successivo alla presentazione della domanda”.
La domanda di agevolazione dovrà essere redatta esclusivamente online, previo rilascio delle credenziali di accesso al sito internet www.toscanamuove.it. Gli interessati alla video conferenza possono inviare una mail a: