Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 123
La presenza dei cinghiali e degli ungulati in generale nella Piana di Lucca sta creando sempre più danni all'agricoltura locale. A lanciare l'allarme è la Cia Toscana Nord che, recentemente, ha interessato anche la Provincia al fine di trovare una soluzione condivisa e praticabile.
«A fine mese termina la caccia al cinghiale – spiega il direttore della Cia Toscana Nord, Alberto Focacci – e questo comporterà un forte incremento della popolazione ungulata presente sul territorio della Piana. Per scongiurare che, in un momento reso già difficile dalla pandemia, i nostri agricoltori debbano subire ulteriori perdite, dovute alla presenza di questi animali, e finiscano per trovarsi in serie difficoltà, riteniamo opportuno che venga aperta un'intensa attività di caccia di selezione, che permetta fin da febbraio, di tenere sotto controllo il numero di ungulati presenti».
Per questa ragione, la Cia Toscana Nord ha chiesto l'intervento della Provincia, affinché si faccia portavoce di tale istanza alla Regione e perché collabori con la Confederazione alla realizzazione di tale attività: «E' importante – conclude Focacci – che questa attività di caccia di selezione parta quanto prima, già dai primi giorni di febbraio, in modo che la situazione non sfugga mai al controllo e i nostri agricoltori non vedano vanificarsi gli sforzi fatti per mantenere vitale il comparto».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 250
È arrivata questa mattina, ripresa dalle telecamere del canale satellitare Euronews la nuova fornitura da 5 mila 850 dosi di vaccino anti Covid-19 della Pfizer. Ad accoglierle, tra gli altri, il direttore del Dipartimento del Farmaco, Giuseppe Taurino, e la direttrice della Farmacia Ospedaliera per l’Ambito Livornese, Francesca Azzena.
“Il nuovo arrivo, dopo le difficoltà dei giorni scorsi – spiega Giuseppe Taurino – ci consente di proseguire con la somministrazione garantendo le dosi di richiamo. Dalla sede di Livorno verranno inviate nelle prossime ore su tutto il territorio aziendale permettendo la continuazione del piano vaccinale. A ieri, 25 gennaio, erano state somministrate 18.419 dosi che hanno permesso di completare, con doppia dose, la vaccinazione a 2.261 persone. Confidiamo di poter ricevere con regolarità i futuri arrivi di vaccino per incrementare ulteriormente la copertura tra le categorie indicate a livello nazionale”.
Le interviste del giornalista Luca Palamara andranno in onda, tradotte nelle principali lingue europee, a partire da giovedì prossimo, 28 gennaio, su Euronews presente sul canale 521 di Sky, sui canali 59 o 86 (in lingua inglese) di TivuSat e in diretta streaming sul canale YouTube di Euronews.
Per consultare i dati aggiornati in sulla vaccinazione è possibile consultare il portale web della Regione Toscana https://vaccinazioni.sanita.toscana.it, consente di seguire in tempo reale l’andamento della campagna avviata il 27 dicembre scorso.