Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 166
Un recente articolo di bibliometria, la scienza che utilizza tecniche matematiche e statistiche per analizzare la quantità, la qualità e la diffusione delle pubblicazioni all'interno delle comunità scientifiche, pubblicato sulla rivista internazionale Plos One, ha proposto un nuovo indice composito con cui ha individuato il 2% dei ricercatori con il miglior impatto citazionale al mondo. Come dire, la punta di diamante della ricerca, naturalmente nell'ambito delle discipline cosiddette bibliometriche, ovvero relative agli ambiti disciplinari della scienza, della tecnologia e della medicina.
Fra questi, la Scuola IMT Alti Studi Lucca si aggiudica ben cinque "posizioni" con quattro professori - Alberto Bemporad, Guido Caldarelli, Rocco De Nicola e Marco Paggi - selezionati dall'indice sia per quanto riguarda l'arco dell'intera carriera, sia per il solo 2019, categoria in cui si aggiunge anche il Professor Andrea Bacigalupo, ai tempi ricercatore della Scuola IMT e ora professore associato presso l'Università di Genova.
Un risultato di rilievo soprattutto considerando la giovane età della Scuola, classe 2005, e le sue dimensioni contenute, con un corpo docente di 19 professori fra ordinari e associati. I ricercatori sono stati classificati in 22 campi scientifici e in 176 sotto campi, prendendo in considerazione, come dicevamo, da un lato la sola performance del 2019, dall'altro l'intera produzione in carriera.
L'articolo in questione dal titolo "Updated science-wide author databases of standardized citation indicators", che potete leggere per intero qui https://bit.ly/3m48vbv, propone, infatti, un nuovo indice per misurare l'impatto delle pubblicazioni a livello citazionale in un dato settore. Un indice che vuole essere più robusto rispetto alla semplice misurazione del numero delle citazioni o delle pubblicazioni.
Le metriche di citazione, infatti, sono ampiamente utilizzate ma spesso purtroppo anche in modo improprio. Il nuovo database mette a disposizione del pubblico un documento che "sistematizza" 100 mila scienziati in tutto il mondo, fornendo informazioni standardizzate su citazioni, h-index, hm-index aggiustato per co-autore, citazioni dei documenti in funzione del ruolo dell'autore, ed infine un indicatore composito che tiene conto di tutti questi parametri. Vengono visualizzati, come detto, sia i dati relativi all'impatto raggiunto nell'arco della carriera, che per il solo anno 2019. Gli scienziati delle discipline della scienza, tecnologia e medicina sono classificati in 22 campi scientifici e 176 sottocampi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 131
La Cna di Lucca ha fatto formale richiesta al Comune di Lucca di svolgere il mercato dell’Antiquariato previsto per il prossimo fine settimana, 19 e 20 dicembre.
In una lettera inviata all’amministrazione, facendo seguito al provvedimento comunale con cui sono stati istituiti i mercati straordinari in piazza Don Baroni del 13 e del 20 dicembre, si chiede espressamente di effettuare anche questo appuntamento.
“Se è stato possibile, infatti, istituire i mercati straordinari per il Don Baroni – dice Valentina Cesaretti, rappresentante della categoria della Cna commercio su aree pubbliche - riteniamo che si possa dare tranquillamente il nulla osta allo svolgimento di un mercato ordinario. I provvedimenti ministeriali, infatti, prevedono la possibilità di svolgere i mercati ordinari in zona arancione. Tra l’altro la prossima domenica la regione Toscana dovrebbe passare in zona gialla, motivo in più per dare il via al normale svolgimento delle attività mercatali ordinarie”.
Per la Cna questo mercato, rispetto a tutti gli altri previsti dal piano, è stato fortemente penalizzato lo scorso mese, visto che non ha potuto svolgere la propria regolare attività. Per questo l’associazione chiede di non penalizzare ulteriormente gli imprenditori in esso impegnati, creando disparità tra mercato e mercato e tra operatori in sede fissa ed operatori su area pubblica.
“Abbiamo inoltre richiesto – conclude Cesaretti - visto l’approssimarsi della fine dell’anno, la possibilità di prorogare ulteriormente l’accesso alla città con mezzi non ecologici. Visto il periodo e le difficoltà, molti operatori non hanno potuto acquistare un nuovo mezzo ecologico e la scadenza così ravvicinata metterebbe in difficoltà lo svolgimento dell’intero mercato. Riteniamo, quindi opportuno, procedere alla proroga, chiedendo anche un fattivo intervento al fine di prevedere incentivi particolari per l’acquisto di nuovi furgoni, così come già fatto in altri comuni italiani”.