Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 127
Lei è agente di assicurazione. Scusi, ma chi glielo fa fare di fare post con fotografie e gestire il gruppo su fb #iostoconicommerciantilucchesi con già oltre 3600 iscritti in soli cinque mesi?
La paura del collasso economico e, conseguentemente, di quello psicosociale della nostra stupenda città. Per tale ragione cerco di spendere nelle attività aperte non solo per dare il mio piccolo contributo economico, ma anche per portare un sorriso con gli occhi dei miei 3600 iscritti e sa benissimo, lei che è un grande ottimista, che un sorriso arricchisce chi lo riceve e non impoverisce chi lo dona, non costa nulla... non costa nulla nemmeno farlo vedere a tutti cercando di ingenerare positività che vale sempre, ma a maggior ragione in questo momento dove la tristezza è pronta ad accaparrarsi chiunque.
In sostanza cosa chiede ai suoi 'adepti'?
Chiedo a tutti di dare l'esempio. Ritengo, inoltre, che il miglior modo per fare pubblicità, che è sempre l'anima del commercio, è quello delle referenze, le indicazioni "indirette" dei consumatori che parlano bene della tua attività e facendomi una foto dimostro di essere stato li, con l'imprenditore commerciante, perché dimostrare anziché dire è un'altra cosa. Diamo l'esempio che io desidererei riuscire ad andare a fare la foto da tutti...
Come vanno le cose?
Ricevo tantissimi incoraggiamenti da parte di chiunque, chi mi ferma per strada, chi mi messaggio per invitarmi a fare una foto nel negozio, chi anche se mascherato mi riconosce come "tu sei quello dei commercianti lucchesi"?
Quale sogno avresti per Lucca e la sua economia?
Intanto che questo virus si tolga velocemente dalle scatole e liberi chi sta male. Che ognuno nel suo piccolo faccia una passo indietro senza pensare al risparmio e di alleggerire chi sta reggendo con i denti la sua attività. Sarebbe bello anche un gesto forte e importante da parte dell'amministrazione comunale a favore di chi veramente è in difficoltà. Perché un commerciante che chiude, chiude un pezzetto di Lucca... e non voglio assolutamente che il nostro fiore all'occhiello vada a rotoli come un domino per la sola colpa della pidocchieria. Vorrei chiudere con uno slogan che mi è venuto in mente stamani: se abbiamo tanti amici avremo pochi problemi.
Ci perdoni, ma se i negozi sono chiusi come si fa ad aiutare i commercianti lucchesi?
Sicuramente questo è un tema che deve affrontare e risolvere con somma urgenza il comune di Lucca. Insieme all'amico Enrico Cesari stiamo studiando una piattaforma di e-commerce dedicata ai commercianti lucchesi attraverso la quale anche da chiusi possono commercializzare e soddisfare la domanda dei cittadini lucchesi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 141
Il cambiamento climatico, la complessità dei fenomeni in atto in ambito economico e sociale, gli effetti che si potranno osservare nel prossimo futuro e le buone pratiche da adottare per un impatto quanto più sostenibile. Questi gli argomenti al centro del convegno “I diversi volti del cambiamento climatico”, il webinar con cui si è conclusa la seconda giornata della Settimana di Educazione alla Sostenibilità 2020 promossa dal Club Unesco Italia per lanciare iniziative e percorsi di ricerca per l’anno scolastico e accademico 2021.
L’incontro online è stato moderato da Marco Raugi, Prorettore al trasferimento tecnologico e delegato per la sostenibilità dell’Università di Pisa, e vi hanno partecipato Giacomo Lorenzini, direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca sugli effetti dei cambiamenti climatici dell’Università di Pisa, Tommazo Luzzati, prof. Associato di Economia Ecologica Università di Pisa, Leonardo Tognotti, direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa ed Enrica Lemmi, prof. Ordinario di Geografia Università di Pisa e presidente Corsi di Laurea in Scienze del Turismo Fondazione Campus Lucca. Nel corso della tavola rotonda si è cercato di rispondere al tema di questa edizione: “La salute del pianeta e la nostra salute: cosa dobbiamo fare davanti ai cambiamenti climatici e alla pandemia?”.
“L’emergenza sanitaria in corso – ha detto Enrica Lemmi nel suo intervento - ha mostrato quanto sia fragile il modello di sviluppo attuale, basato sul consumo indiscriminato di risorse. Proprio per favorire sistemi economici alternativi e più sostenibili, come ente di formazione stiamo lavorando al progetto “Economia di Tutti”, un percorso culturale e formativo lanciato lo scorso giungo assieme a Comune di Lucca, Progetto Policoro, Arcidiocesi di Lucca, Banca del Monte di Lucca in collaborazione con il Festival Economia e Spiritualità e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca”.
“Il nostro impegno – ha continuato Lemmi - è quello di sensibilizzare i giovani sulle tematiche dell’economia civile e della sostenibilità; ma non solo: abbiamo anche lanciato una winter school per formare i futuri attori economici; infine li aiuteremo ad avviare una vera e propria realtà imprenditoriale inclusiva e sostenibile, che consenta di sviluppare in chiave innovativa idee e opportunità di crescita sociale ed economica. Un progetto ambizioso, che può contare sull’impegno di università, istituzioni locali, enti associativi, imprese e professionisti”.
All’incontro, che si è chiuso con le considerazioni di Monsignor Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, farà seguito il coinvolgimento diretto degli studenti delle scuole superiori, degli universitari, dei dottorandi e della popolazione che saranno chiamati a rispondere ad un questionario curato dalla Provincia di Lucca. La città di Lucca, a seguito del riconoscimento nella prestigiosa lista delle Learning Cities UNESCO, è infatti chiamata in prima linea a portare avanti una politica educativo-formativa orientata a diffondere saperi, sensibilità e abilità, promuovere valori, formare competenze e incoraggiare l’assunzione di comportamenti virtuosi. Il sondaggio diffuso sarà quindi la base di partenza per comprendere a che punto è la nostra comunità nell’ambito dell’obiettivo 4 e 11 dell’Agenda 2030, da cui si potranno orientare linee programmatiche di intervento.