Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 161
Dopo 11 mesi di trattative Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil hanno rinnovato il contratto dell'industria alimentare con le associazioni datoriali Unionfood, Ancit e AssoBirra. E le altre? Ancora assenti ingiustificate.
"Purtroppo ancora tante, troppe realtà nel settore alimentare stanno facendo orecchie da mercante circa l'applicazione del nuovo contratto di lavoro, che assicurerebbe ai dipendenti un piccolo scatto nello stipendio ma, soprattutto, più tutele - premette Amedeo Sabato, responsabile territoriale Fai Cisl Toscana Nord -. Un esempio è il silenzio assordante della Manifattura Tabacchi che a Lucca conta 230 dipendenti, e che non ha ancora aderito al contratto. Il contratto è uno e unico per tutto il settore, i lavoratori non possono pagare le contraddizioni del mondo imprenditoriale. L'intenzione, se non ci sarà uno sblocco a breve, è quello di dar vita a azioni di lotta sindacale con blocco delle flessibilità, degli straordinari e delle prestazioni aggiuntive".
"Proclameremo anche un primo pacchetto di quattro ore di sciopero a partire dal 9 ottobre con modalità diverse per ogni territorio. Il settore alimentare in genere, compresa la Manifattura Tabacchi di Lucca - sottolinea il segretario regionale Fai Cisl Toscana Nord - non ha accusato particolari ripercussioni dal periodo del lockdown. Anzi, a seconda dei settori, sono stati registrati dei picchi di vendite a seguito della corsa agli accaparramenti nei supermercati. Questa rigidità dunque non trova alcun tipo di giustificazione ed è per questo che siamo determinati ad andare avanti se non ci saranno velocemente ripensamenti delle attività del settore che purtroppo risultano ancora 'latitanti' circa l'adesione al nuovo contratto di lavoro".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 202
Adoc Alta Toscana esprime grande soddisfazione per il positivo esito della ormai famosa questione dei rimborsi dei biglietti del mancato concerto di Paul McCartney del 13 giugno scorso al Lucca Summer Festival.
A seguito dell'annullamento dell'esibizione, si era aperto un duro confronto tra gli organizzatori e l'Associazione di Consumatori. I primi ritenevano di rimborsare i consumatori solo attraverso l'emissione di un voucher spendibile in eventi futuri invocando l'applicazione D.L. n. 18/2020. Adoc era fermamente convinta che il D.L. garantisse ugualmente la possibilità di riconoscere un rimborso monetario e che, in ogni caso, la vicenda dovesse trovare una rigorosa soluzione legislativa e, ancor prima, politica.
"Ci siamo fermamente battuti perché i consumatori non cedessero alle infondate proposte di varie associazioni e professionisti che proclamavano fantomatiche class action chiedendo di essere pagati immediatamente per intraprendere cause giudiziarie" spiegano il presidente di Adoc Alta Toscana, Mauro Bartolini, e la referente Valentina Sparavelli. Si apprende in queste ore che, effettivamente, il Lucca Summer Festival procederà al rimborso monetario del biglietto per il concerto di Paul McCartney. Le richieste dovranno essere effettuate on-line dal 18 settembre al 17 ottobre.
"I nostri sportelli, che già hanno tutelato i cittadini in tutta questa vicenda attraverso il proprio ufficio legale, sono a disposizione per i chiarimenti del caso. Ma teniamo a sottolineare che troppo spesso ci imbattiamo in consumatori a cui vengono promessi obiettivi e risultati che sono solo dei miraggi. Lo vogliamo dire a voce alta proprio in questi giorni in cui a Carrara si è tenuta la grande manifestazione culturale Con-vivere dedicata al tema dei Diritti. Ebbene, i diritti dei consumatori sono il fulcro di una società moderna ma per essere garantiti e rispettati devono trovare una giusta tutela attraverso Associazioni serie e professionisti competenti." ribadiscono Bartolini e Sparavelli.