Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 182
La Provincia di Lucca sta lavorando insieme con la prefettura alla costituzione di un tavolo di lavoro coi rappresentanti degli enti locali, delle organizzazioni sindacali e della dirigenza Asl con l'obiettivo di sbloccare la situazione del Cup (Front office e call center dei presìdi ospedalieri Asl), i cui 50 lavoratori sono scesi in sciopero in questi giorni a Lucca per protestare contro le modalità del passaggio di consegne al consorzio Cns tramite appalto regionale.
La necessità di un confronto urgente che veda impegnati i vari livelli istituzionali, guidato dalla Prefettura, è sottolineata dal presidente della Provincia Luca Menesini e dal Consigliere provinciale Andrea Bonfanti.
"La situazione di questi lavoratori, 10 dei quali dislocati al Campo di Marte di Lucca, - dichiarano - deve essere affrontata con celerità perché è necessario tener conto delle esigenze e dei diritti dei lavoratori del Cup che non conoscono ancora né il loro destino né l'organizzazione del servizio; dall'altra va comunque garantito appunto il servizio di prenotazione delle prestazioni medico-sanitarie per tutti i cittadini che ne faranno richiesta, a maggiore ragione in un periodo come questo, post-emergenza Covid 19, che dopo un periodo di blocco con migliaia di visite e analisi cancellate, ha visto ripartire la maggior parte delle prestazioni sanitarie sul nostro territorio".
Come Provincia di Lucca siamo vicini ai lavoratori che, giustamente come sottolineano i sindacati, sono preoccupati per il loro futuro lavorativo che ad ogni cambio di appalto, a quanto pare, li penalizza con passaggi di contratto da un settore ad un altro con conseguenti riduzioni di stipendio".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 187
È partita oggi, nella sede di Sistema Ambiente e nei centri di raccolta, la distribuzione dei sacchetti gialli e dei nuovi ecocalendari per la nuova raccolta differenziata della periferia di Lucca. Fino al 6 luglio, infatti, chi non è stato trovato in casa e ha ricevuto l'avviso e chi non ha ottenuto il kit, può recarsi nella sede centrale di Sistema Ambiente a Borgo Giannotti (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 18) oppure in uno dei centri di raccolta attivi sul territorio comunale (secondo gli orari classici) e ritirare il materiale necessario.
Per rispondere velocemente all'esigenza dell'utenza, Sistema Ambiente ha allestito dei punti-consegna dedicati esclusivamente alla nuova raccolta differenziata: qui le persone possono ritirare il kit di sacchetti gialli dedicati al multimateriale (dotazione valida per sei mesi) e il nuovo ecocalendario, senza fare code. È possibile ritirare il kit anche per i vicini di casa, per gli amici o per i parenti impossibilitati a spostarsi e a raggiungere una delle sedi indicate: in tutti questi casi è obbligatorio presentarsi con delega e documento d'identità. Qualora i cittadini non avessero nessuno da delegare e fossero nella situazione di non potersi spostare, possono scrivere o far scrivere sulla pagina Facebook di Sistema Ambiente nome, cognome, numero di telefono e indirizzo di casa: in questi casi sarà l'operatore ecologico a effettuare la consegna direttamente a domicilio.
La nuova raccolta differenziata della periferia partirà il prossimo 6 luglio. Le novità più importanti sono due: la prima riguarda la separazione del vetro dal multimateriale leggero (plastica e alluminio). Dal 6 luglio, infatti, il vetro andrà gettato nel bidoncino verde oggi utilizzato per il multimateriale (va gettato sfuso, cioè senza sacchetti); gli imballaggi in plastica e in alluminio, invece, andranno conferiti nel saccone giallo distribuito da Sistema Ambiente. La seconda novità riguarda il calendario: il territorio comunale (escluso il centro storico) è stato suddiviso in tre macro-aree, a ognuna delle quali è associato, dal 6 luglio, il nuovo ecocalendario (blu, giallo, rosso). Chi ha già scaricato l'app Junker, utile per conoscere i giorni di conferimento, per sciogliere dubbi e curiosità su dove gettare i rifiuti "difficili" e per segnalare disservizi o abbandoni sul territorio, lunedì prossimo dovrà ricordarsi di inserire nuovamente la geolocalizzazione: in questo modo l'app assocerà automaticamente l'indirizzo indicato con l'ecocalendario abbinato.
Ecco gli orari per la consegna dei kit | 29 giugno - 6 luglio:
Sede di Sistema Ambiente (Borgo Giannotti): dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 18;
Centro di raccolta di Sant'Angelo in Campo: dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 18. Il punto consegna per i kit si trova subito a sinistra una volta entrati;
Centro di raccolta di Monte San Quirico: dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18;
Centro di raccolta di Mugnano: dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18;
Centro di raccolta di Pontetetto: dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13.