Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 220
Test sierologici, facoltativi, a cui tutti i dipendenti del Consorzio 1 Toscana Nord potranno sottoporsi, già nei prossimi giorni, per verificare se sono entrati in contatto o meno, in questi mesi, col virus responsabile della sindrome del Covid-19.
L’iniziativa, voluta e organizzata dall’amministrazione consortile, sarà naturalmente completamente gratuita per le lavoratrici e i lavoratori, che si vorranno sottoporre all’esame.
“In questa seconda fase dell’emergenza Covid, ci siamo assunti l’impegno di assicurare la massima sicurezza del territorio, nella massima sicurezza dei nostri dipendenti e di tutti i cittadini – sottolinea il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – La possibilità, per i dipendenti, di sottoporsi all’esame del sangue per la ricerca degli anticorpi del Covid, rientra appunto in tale attenzione alla prevenzione, che scrupolosamente stiamo portando avanti. E recepisce, a nostro avviso in maniera puntuale, quanto disposto dalla Regione Toscana, con l’ordinanza del presidente della Giunta regionale 39 del 19 aprile 2020. L’attività del Consorzio per la sicurezza idraulica del territorio è stata giudicata dal Governo come strategica, e quindi non si è mai fermata, neppure durante i mesi del lockdown. Abbiamo assunto tutti i provvedimenti possibili per proseguire, nella massima sicurezza: dalla sanificazione degli ambienti lavorativi allo smart working, alla creazione di un tavolo di gestione condivisa, aperto anche ai rappresentanti dei lavoratori, a molto altro ancora. Adesso, partiamo con questa nuova iniziativa, per la quale ci avvaliamo di laboratori specializzati convenzionati con la Regione, e che confidiamo potrà aiutarci molto a rendere più efficace, nei prossimi mesi, la nostra attività per il territorio: la realizzazione degli interventi di manutenzione sui corsi d’acqua, che stanno per partire; la gestione della distribuzione dell’acqua a campi e colture, che abbiamo dovuto anticipare a causa della stagione particolarmente siccitosa”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 282
“La questione del ripristino della sosta a pagamento non è stata mai affrontata nelle occasioni di confronto con l’amministrazione comunale. Quindi per noi non è cambiato niente rispetto ai precedenti provvedimenti. Come non è cambiata la nostra posizione che ci ha sempre visto favorevoli alla decisione di lasciare le strisce blu gratuite in una fase nella quale l’emergenza purtroppo non è ancora alle spalle”.
E’ Francesca Pierotti, responsabile Lucca di Confesercenti Toscana Nord, a sgombrare ricostruzioni fantasiose sulla paternità di una richiesta al Comune di ripristinare la sosta a pagamento.
“In questi giorni siamo stati impegnati a programmare, provando anche ad anticiparla, la ripartenza delle attività che da mesi sono ancora chiuse. Presentando protocolli dettagliati per tutti i settori merceologici con i quali è possibile riaprire in totale sicurezza anche domani – conclude Pierotti -. Noi pensiamo a questo, ad azioni concrete che vadano oltre le proteste. Come ad esempio il lavoro molto duro per la riapertura del mercato Don Baroni prima con i soli banchi alimentari e da oggi (sabato) anche ai banchi di fiori e piante. Ci sembra quindi che la questione del ripristino della sosta a pagamento sia prematura visto che, purtroppo, non c’è ancora una data per la riapertura al pubblico della stragrande maggioranza delle attività”.