Economia e lavoro
Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 605
“Sottopasso alla stazione, parcheggio interrato di fronte a Porta Santa Maria fino alla trasformazione dell’ex scalo merci nel nuovo terminal dei bus. Non possiamo che esprimere soddisfazione per gli annunci dell’assessore Nicola Buchignani, visto che questi temi per noi strategici per una città sempre più accogliente erano stati al centro del nostro recente incontro”. E’ il presidente area lucchese di Confesercenti Toscana Nord Francesco Domenici a commentare i progetti illustrati dall’assessore Buchignani rispetto ad alcune infrastrutture che per l’associazione sono vitali. “Nell’incontro di alcune settimane fa con l’assessore – spiega il presidente – abbiamo trovato una piena sintonia su questi progetti che, non a caso, avevamo inserito come prioritari nel nostro documento presentati in sede di campagna elettorale a tutti i candidati sindaci. In particolare per quanto riguarda la zona della stazione dove l’annuncio della gara per il sottopasso è più che positiva. Sottopasso che innanzitutto aprirà il percorso di riqualificazione della piazza e poi libererà la circonvallazione dagli attraversamenti pedonali”.
Porta Santa Maria ed ex scalo merci sono per Domenici i prossimi obiettivi. “Nella riunione a Palazzo Orsetti sulle modifiche alla sosta ed alla viabilità di piazza Santa Maria avevamo dato via libera al progetto del parcheggio interrato che, una volta realizzato, potrà rendere davvero pedonale la piazza. A tale proposito – aggiunge il presidente area lucchese di Confesercenti Toscana Nord – abbiamo presentato le nostre osservazioni al piano del riassetto della sosta, chiedendo che la strada che divide le attività (sul lato destro della piazza) da i nuovi stalli di sosta per i residenti sia ad uso esclusivo degli stessi residenti”. Infine l’ex scalo merci. “Sempre in una ottica di immaginare Lucca sempre più accogliente e funzionale – conclude Domenici – attendiamo adesso la conferma delle buone notizie che l’assessore Buchignani ci aveva data per quanto riguarda l’acquisto dell’area dell’ex scalo merci della stazione. Sul fronte infine della sosta e dei pochi introiti del Comune, siamo favorevoli ad un incremento ad esempio delle tariffe dei bus turistici che ad oggi portano davvero poco alle casse comunali”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 592
Risultano già quattro gli appuntamenti formativi messi a disposizione di cittadini, insegnanti, attivisti da parte dell'Accademia Rifiuti Zero Mediterraneo in collaborazione con il Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori, Zero Waste Italy e Polo Europeo della Conoscenza.
Tre di questi appuntamenti (il terzo si è terrà a Verona il 3 e 4 dicembre) a cui hanno partecipato varie centinaia di persone si sono svolti a Capannori.
Ora è il momento del quarto corso di formazione, dal titolo “Società civile in cammino verso la conversione ecologica – passi concreti per la promozione della scienza dei cittadini", che si terrà il 7 e 8 dicembre, presso il Parco Scientifico di Segromigno in Monte a Capannori (LU), prevede tre sessioni complementari ognuna delle quali di grande attualità.
La prima sessione, che si svolgerà il 7 dicembre mattina, ha per titolo "Il Giardino dell'Economia Circolare" e prevede il coinvolgimento nella formazione di aziende ed esperienze che coinvolgono gli operatori del gardening, dell'orto-frutticoltura e di nuove forme di agricoltura.
Saranno relatori-docenti i rappresentanti dell'azienda francese Fertil, che ha vinto con i propri vasi biodegradabili in fibra di legno il Premio per il Prodotto Zero Waste dell'anno, di Circular Farm di Firenze che produce funghi dai fondi del caffè e non solo, Sumus che commercializza teli in cellulosa per la pacciamatura, Naturanda che produce vasi per piante i fiori in cartone riciclato., Minì Italia che ha prodotto piccole serre per mini piante grasse da accudire per poi far crescere.
Verrà infine promosso il Kit regalo natalizio di Prodotti Rifiuti Zero promosso da Zero Waste Italy, dal Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori e dalla Vetrina dei Prodotti Rifiuti Zero.
La seconda sessione avrà luogo nel pomeriggio del 7 dicembre con una riunione regionale toscana di comitati ed associazioni che si battono contro inceneritori e impianti di trattamento termico dei rifiuti. Interverranno rappresentanti da tutta la Toscana ed in particolare da Empoli dove recentemente si è svolta una grande manifestazione contro la proposta di un gassificatore dei rifiuti e da Livorno dove nel prossimo anno è prevista la dismissione dell'inceneritore.
L'incontro formativo oltre a fare il punto sulle "vertenze" (è previsto un aggiornamento sulla situazione della dismissione dell'inceneritore di Montale-Agliana) condividerà anche i progressi dei 41 comuni Rifiuti Zero e in generale dell'empowerment delle comunità e dei cittadini.
Nella terza sessione, che si svolgerà nella mattinata dell’8 dicembre, infine, si parlerà di come promuovere una Costituente dell'Ecologismo Italiano trasversale che ponga al centro della "Governance del Paese" la questione ambientale. Sono previsti interventi di sindaci, parlamentari e attivisti.
L’iniziativa, che si svolge all’interno del progetto europeo Erasmus+ “SPEM-Movimento di scuole senza plastica (www.schoolplasticfreemovement.org)”, è organizzata dall’Accademia Rifiuti Zero Mediterraneo in collaborazione con il Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori, Zero Waste Italy e il Polo Europeo della Conoscenza.