Economia e lavoro
Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 398
Con la fine della stagione vegetativa torna lo sfalcio dei margini dei fossati degli spalti delle Mura di Lucca, secondo il calendario programmato del corridoio ecologico che prevede la pulitura delle sponde e il controllo delle opere idrauliche in inverno. Costituito da una lunga striscia di terra a confine con l'acqua mantenuta ad erba alta nella stagione primaverile ed estiva, il corridoio ecologico favorisce la biodiversità, le fioriture naturali, la presenza di specie minacciate.
“Pulizia e cura del verde pubblico vanno d'accordo con le tematiche ambientali di grande valore, per dare una mano a specie vegetali, animali ed insetti minacciati - affermano gli assessori ai lavori pubblici Nicola Buchignani e all'ambiente Cristina Consani – un modo per favorire le api importantissime per la nostra agricoltura, le lucciole, le farfalle e altri insetti utili all'equilibrio del sistema, come le libellule e gli altri predatori degli insetti infestanti, gli anfibi e tante specie di uccelli acquatici che proteggono nella vegetazione i loro nidi”.
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Consorzio di bonifica Toscana Nord Ovest, rappresenta una buona pratica che ha raccolto l'attenzione a livello nazionale di esperti, studiosi ed altre amministrazioni pubbliche interessate a mettere in pratica simili gestioni ecocompatibili. L'azione è basata sul rispetto della zona fra prato e fossato dove si incontrano terra ed acqua, un luogo delicato ed importante dove vive o da cui dipende una comunità incredibile di invertebrati, pesci e anfibi, aironi, garzette, martin pescatore e cardellini.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 510
I cittadini di Lucca possono presentare la loro richiesta per ottenere un contributo a fondo perduto per la trasformazione di camini aperti in termocamini e per la sostituzione di generatori di calore alimentati a biomasse, già installati e ad uso residenziale, con generatori di calore a minore impatto ambientale. Lo prevede il bando della Regione Toscana che interessa tutti i Comuni compresi nell'area di superamento ‘Piana Lucchese’, al fine di migliorare la qualità dell’aria. In questi stessi Comuni infatti, in base alla legge regionale, dal 1 novembre al 31 marzo, a una altitudine inferiore a 200 metri, è vietato l'utilizzo di camini e impianti a biomasse con classe emissiva inferiore a 3 stelle, eccetto nei casi in cui questi impianti siano l'unica fonte di riscaldamento domestico.
Il bando resterà aperto fino all'esaurimento delle risorse disponibili, che sono pari a 500.000 euro, e prevede di assegnare un contributo che va da un minimo di 2.000 euro a un massimo di 3.000 euro. Il contributo è cumulabile con il Conto Termico 2.0, oppure con le detrazioni fiscali previste dalle leggi vigenti, fino ad un massimo del 100% della spesa effettivamente sostenuta. Sono ammesse a contributo le spese effettuate a partire dal 1° ottobre di quest'anno e per poter partecipare è necessario che la casa per la quale si effettua l'intervento sia collocata a una altitudine inferiore o uguale a 200 metri sul livello del mare.
“Siamo coscienti che queste risorse non sono sufficienti a soddisfare le richieste dei cittadini per compiere un'azione incisiva sul territorio – afferma l'assessore all'ambiente Cristina Consani – ma, in attesa di misure nazionali di portata più ampia, è importante utilizzare questa opportunità per iniziare a rinnovare le nostre abitazioni con sistemi di riscaldamento più efficienti e puliti, per contribuire al miglioramento dell'ambiente e tutelare il futuro del pianeta”.
Maggiori informazioni si trovano su https://www.sviluppo.toscana.it/bando_caminetti: in fondo alla pagina è possibile scaricare il bando, il modello di domanda, il modello di rottamazione del vecchio generatore; inoltre è possibile consultare le Faq (domande e risposte) per chiarire eventuali dubbi. Si ricorda che la domanda dovrà essere fatta esclusivamente online, con accesso al sistema informatico tramite identità digitale (Cns/Cie/Spid).
Per avere assistenza più specifica sul bando e sui contenuti della domanda, i cittadini possono invece scrivere direttamente alla Regione, all'indirizzo