Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 708
Il sistema agricolo e agroalimentare può interagire con i temi dei servizi sociali, socio sanitari, educativi e di inserimento socio-lavorativo. È possibile un modello di imprenditoria sostenibile, anzi è già una realtà e il suo nome è agricoltura sociale.
Se ne parla il prossimo giovedì 12 dicembre, ore 14.30, presso l’Auditorium del Complesso di San Micheletto a Lucca, nell’ambito della conferenza “L’Agricoltura si prende cura di noi. Esperienze e nuovi modelli di agricoltura sociale in rete” organizzata e promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e da Filiera Futura, associazione che riunisce fondazioni di origine bancaria, atenei ed enti di categoria — tra cui Fondazione CRL — e che dal 2020 lavora in tutta Italia per innovare il settore agroalimentare attraverso progetti condivisi, utili allo sviluppo dei territori e delle filiere locali.Una giornata tra passato e futuro: infatti ripercorrendo lo sviluppo dell’agricoltura sociale nel territorio Lucchese, una storia che ci riporta indietro di quindici anni, ci sarà ampio spazio per il confronto tra aziende, ricercatori, Terzo settore e istituzioni. L’obiettivo? Raccogliere suggestioni, esperienze e idee innovative per approfondire un dialogo già avviato e immaginare insieme azioni concrete a favore di un intero settore produttivo, così importante per il territorio della provincia di Lucca, che siano anche occasione di ispirazione e di confronto con altri territori a livello nazionale.
Dopo i saluti iniziali la parola passerà agli enti e ai centri di ricerca per poi condividere le esperienze e le idee che arrivano dal territorio: il tutto per raccontare e immaginare l’agricoltura come nuova opportunità e nuovo strumento in grado di produrre valori e risposte alle crescenti (e sempre in evoluzione) esigenze della comunità.
L’evento è ad ingresso gratuito e in presenza, i posti sono limitati. Per partecipare, è necessaria l’iscrizione tramite il sito www.fondazionecarilucca.it o direttamente su Eventbrite al seguente link: www.eventbrite.it/e/biglietti-lagricoltura-si-prende-cura-di-noi-1091148708159
BOX
FILIERA FUTURA
Costituita nel maggio 2020 da Fondazioni di origine bancaria, tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Filiera Futura è un’associazione nazionale che ha lo scopo d’incentivare, raccogliere e portare a compimento progetti condivisi nel settore agroalimentare, proponendosi di interloquire con Istituzioni, Imprese e realtà della filiera agroalimentare, incrementando le opportunità di accesso ai fondi regionali, nazionali o europei. Tra gli ambiti di programmazione si contano la costruzione delle filiere produttive integrate, la promozione dei prodotti di qualità, tradizionali e locali, la produzione sostenibile e la formazione degli operatori del settore.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 615
Un altro prestigioso partner si aggiunge al numeroso elenco di collaborazioni che la Cna di Lucca offre ai propri associati. E’ stata firmata nei giorni scorsi la collaborazione con lo studio medico dentistico e la clinica del sonno Santa Apollonia di Porcari che propongono sconti su prestazioni e pacchetti di cura e prevenzione a tutti gli iscritti dell’associazione. Sono stati Marco Simonetti e Rosaria Sommariva, titolari dello studio medico dentistico e il presidente della Cna, Andrea Giannecchini a firmare il documento di convenzione che prevede una scontistica riservata su prime visite, check up diagnostici completi gratuiti, sconti sulle prestazioni odontoiatriche, sia diagnostiche sia terapeutiche, sulle prestazioni riguardanti problematiche di medicina del sonno e su altre specifiche prestazioni. Un insieme di benefits che saranno validi non solo per gli associati, ma anche per le loro famiglie ed i dipendenti.
“Attraverso la nostra collaborazione – hanno spiegato Simonetti e Sommariva - oltre a garantire la possibilità di accedere a una vasta gamma di servizi e prestazioni di altissimo livello in una struttura moderna ed efficiente, sarà possibile concorrere al nostro obiettivo di sensibilizzare i cittadini e promuovere la cultura della prevenzione, anche in età pediatrica, sul territorio spostando l’attenzione dalla cura all’assunzione di comportamenti utili al benessere delle persone”.
Lo Studio inoltre ha al suo interno un Centro di Medicina del Sonno dove vengono effettuate diagnosi e terapie sui disturbi respiratori in sonno.
“Esistono infatti oltre 60 malattie legate al sonno – spiegano i titolari - e alcune possono essere molto pericolose sia nel bambino che nell’adulto, da qui l’esigenza di offrire prestazioni integrate anche rispetto a queste patologie. All’interno della clinica del sonno operano più specialisti, che insieme studiano un piano terapeutico personalizzato da proporre ai nostri pazienti”.
Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente Giannecchini che considera rilevante per l’associazione fornire supporto agli associati in un tema così delicato e sensibile come la salute.
“Grazie alla prevenzione e alla possibilità di accedere ad esami e visite – spiega Giannecchini – è possibile prevenire molte importanti malattie. Supportare i nostri associati, le loro famiglie ed i dipendenti in questo ambito è per noi di estrema importanza”.