Economia e lavoro
Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 108
Inizia il 18 di giugno, e si confida sia conclusa entro il primo di luglio, la campagna vaccinale organizzata da Confindustria Toscana Nord e riservata ai dipendenti delle aziende iscritte. Il polo è attivato presso la Misericordia di Montecarlo, scelto perché centrale rispetto alle tre province che fanno capo all'Associazione; ad esso potranno infatti ricorrere le imprese di Lucca Pistoia e Prato.
Le limitazione poste dalla Regione Toscana (soprattutto il numero minimo di vaccinazioni per centro pari a 1000 a settimana, unito al fatto che buona parte dei lavoratori hanno già ricevuto la prima e talvolta la seconda dose ) hanno infatti indotto l'Associazione a concentrare in unico luogo le somministrazioni di vaccino, richiesto ad oggi da oltre 1100 persone tramite le aziende di appartenenza; nello stesso polo verrà effettuato il richiamo.
Il farmaco erogato sarà Pfizer, che, ad oggi, prevede il richiamo a 42 giorni dalla prima dose; il calendario delle inoculazioni verrà definito direttamente dalla Misericordia.
Così commenta il direttore di Confindustria Toscana Nord Marcello Gozzi: "Nonostante i ritardi e le incertezze che non ci hanno reso facile il compito, abbiamo ugualmente voluto offrire alle nostre associate questa importante opportunità, che abbiamo esteso anche ai dipendenti di Confindustria Toscana Nord e società collegate. Tuttavia, ci sentiamo di raccomandare a chi abbia la caratteristiche necessarie di non abbandonare il sistema pubblico di prenotazione; sarà sempre possibile, nel giorno stesso in cui si riceverà la prima dose del vaccino presso il nostro polo, cancellare l'appuntamento preso tramite il portale regionale".
In foto: il Direttore di Confindustria Toscana Nord, Marcello Gozzi
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 114
Una messa alla vigilia della Giornata mondiale del Donatore di sangue. Domenica pomeriggio nella cattedrale San Martino di Lucca si è svolta la funzione religiosa organizzata dal Consiglio Territoriale Fratres di Lucca e Piana in occasione del 50esimo anniversario di fondazione della Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres delle Misericordie d’Italia. Un momento per ricordare i donatori scomparsi, tra cui il segretario nazionale Giancarlo Bozzi che ci ha lasciato a soli 55 anni.
La giornata di domenica è stata un modo per salutare le tante delegazioni italiane accorse a Lucca in vista dell’evento internazionale ospitato per il 2021 dall’Italia e in corso di svolgimento in questi giorni a Roma. La messa, celebrata dall’arcivescovo Gualtiero Bassetti, ha avuto come tema principale proprio il dono come gesto fondante della comunità cattolica cristiana e non solo. «L’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo – ha ricordato al microfono il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini – ci ha ricordato quanto il donarsi agli altri sia importante e fondante per una comunità. La giornata mondiale del Donatore è un’occasione importantissima per ricordare a tutti quanto il dono sia un gesto necessario, gratuito e volontario».
Non è un caso che i Fratres abbiano lanciato questo appuntamento proprio da Lucca, la città che esattamente 50 anni fa ha visto la nascita della Consociazione dei donatori di sangue. Alla messa hanno partecipato le istituzioni cittadine e provinciali, insieme per sposare e condividere il messaggio di sensibilizzazione al dono. Dal pulpito il presidente nazionale Vincenzo Manzo ha letto il commovente ricordo a Bozzi durante le preghiere dei fedeli, la messa si è conclusa poi con l’inno del donatore, un messaggio di speranza per chi è legato al gesto di uno sconosciuto che può semplicemente salvargli la vita. «Il cuore e il mio sangue – recita il canto - mio fratello sono per te».