Economia e lavoro
Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 120
Si è conclusa, sabato 29 maggio 2021 con una cerimonia di chiusura, la prima edizione della Smart School organizzata dalla Fondazione Campus di Lucca e inserita all’interno del progetto ECONOMIAdiTUTTI.
Tredici gli studenti che hanno preso parte all’iniziativa presentando dieci project work, che sono stati poi giudicati e valutati da una giuria tecnica sulla base dei seguenti criteri: fattibilità, sostenibilità sociale, sostenibilità ambientale, sostenibilità economica, capacità di innovazione.
La giuria, composta dalla referente del Tavolo di Economia Civile della Provincia di Lucca Maria Cristina Nanni, il presidente della Camera di Commercio di Lucca Giorgio Bartoli, il direttore generale di NeXt Luca Raffaele, il presidente del Consorzio Mestieri Elisabetta Mazzetti e il presidente della Banca del Monte di Lucca Carlo Lazzarini, ha decretato i seguenti vincitori: il primo posto è stato assegnato a Giulia Giorgetti con Paracool, un progetto sulla produzione artigianale di accessori utilizzando materiali di riciclo che sensibilizzino il cliente all’acquisto di oggetti sostenibili. Secondi classificati Roberta Del Chiaro e Simone Guidi con il loro Experiential Tuscany srls, un progetto sulla creazione di un tour operator che promuova pacchetti turistici di esperienze locali in mercati esteri. Terzo classificato il collettivo Creative Hub con il loro progetto omonimo che propone uno spazio in coworking dedicato all'arte, alla musica e alla creatività in genere che metta in risalto la città di Lucca da un punto di vista artistico. La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi è stata affidata, nel pomeriggio, all’Assessora alle attività produttive, allo sviluppo economico, alle politiche europee e alla programmazione strategica Chiara Martini.
Ai primi tre classificati è stata offerta una consulenza strategica gratuita da parte dell’agenzia di comunicazione e marketing Demia. Inoltre tutti i partecipanti potranno beneficiare della terza fase del progetto, ovvero “l’accompagnamento al mondo del lavoro”, che permetterà loro di ricevere il supporto di tecnici e consulenti professionisti per la realizzazione di un business plan di progetto.
Durante la mattinata sono intervenuti Enrica Lemmi, Direttrice Accademia del Turismo della Fondazione Campus, che, introducendo i lavori, ha poi passato la parola al Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini. A seguire, in via telematica, il professore ed economista Stefano Zamagni e Monsignor Paolo Giulietti, vescovo dell’Arcidiocesi di Lucca, che in un video registrato ha salutato tutti i partecipanti. Presenti al Campus inoltre Andrea Palestini, Presidente Fondazione Banca del Monte di Lucca e Carlo Lazzarini, Presidente Banca del Monte di Lucca. L’iniziativa, nata in risposta all’invito lanciato lo scorso novembre 2020 da Papa Francesco “The Economy of Francesco – Assisi 2020” e promossa da Fondazione Campus, Comune di Lucca, Progetto Policoro, Arcidiocesi di Lucca, Banca del Monte di Lucca in collaborazione con il Festival Economia e Spiritualità e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dopo una serie di incontri introduttivi alla materia – gli Innovation Lab – nel mese di dicembre si è infatti concretizzata in una fase prettamente formativa, che ha coinvolto studenti tra i 18 e i 35 anni con lo scopo di promuovere una nuova economia civile, etica e sostenibile, in grado di rilanciare il territorio e offrire nuove opportunità di impresa.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 127
Cna commercio su aree pubbliche esprime sconcerto in merito alle parole del consigliere regionale Gianni Anselmi che, in un comunicato, annuncia la modifica del codice del commercio, prevedendo di estendere il numero di manifestazioni annue cui possono partecipare gli operatori non professionisti.
“In un momento in cui il commercio su aree pubbliche stenta a riprendere - dichiara Daniele Michelini, presidente della categoria - ed il rilascio delle concessioni ha subito un'ulteriore proroga, questa decisione è incomprensibile. Il commercio non professionale è uno schiaffo in faccia a tutti gli operatori del commercio che pagano regolarmente le tasse e che da mesi stanno facendo sforzi immani per tirare avanti le loro attività professionali. Non era questo il momento di prendere un provvedimento del genere”.
Molti operatori, sostiene la Cna, in particolare gli operatori delle fiere, ancora oggi non possono lavorare.
“La priorità della Regione, invece – continua Michelini - è far lavorare persone completamente sprovviste della partita Iva che, in molti casi, arrotondano altri stipendi con un'attività sprovvista delle normali regolamentazioni amministrative e fiscali. L'estensione delle date e l'introduzione della dicitura "operatore non professionale" ci sembra l'ennesimo duro colpo per una categoria che negli ultimi anni è stata distrutta da incertezze burocratiche e crisi di ogni genere. Ci chiediamo anche sinceramente se questo provvedimento sia passato dalla concertazione e se le organizzazioni del commercio siano state sentite, perché una modifica del codice del commercio in tal senso non è accettabile per nessun operatore che faccia onestamente il proprio mestiere”.