Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 580
Si chiude nel segno del successo e della estesa partecipazione la nona edizione della Giornata delle professioni 2024, organizzata dal Comitato delle Professioni ordinistiche della provincia di Lucca, con il patrocinio di Comune e Provincia di Lucca e il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca. Tredici gli ordini professionali presenti ieri, venerdì 18 ottobre, nella Chiesa di San Francesco, per l'appuntamento annuale che richiama a Lucca centinaia di professionisti delle più svariate e diverse professioni (agronomi e forestali, periti agrari, avvocati, architetti, commercialisti ed esperti contabili, consulenti del lavoro, farmacisti, geologi, geometri, ingegneri, notai, periti industriali e veterinari), a confronto per un giorno su un tema di interesse comune. Quest'anno è stata la volta dell'anticorruzione e antiriciclaggio.
Dopo l'intervento dell'avvocato Carla Guidi, presidente del Comitato e i saluti istituzionali di Mario Pardini, sindaco di Lucca, Marcello Pierucci, presidente della Provincia di Lucca, Maria Pia Mencacci, membro del consiglio di amministrazione della Fcrl, Andrea Palestini, presidente della Fbml, Duccio Di Leo, rappresentante dell'ufficio territoriale Lucca - Massa Carrara e Luciana Conti, in rappresentanza della Fondazione Giuseppe Pera, è stato Pasquale Staropoli, capo della segreteria tecnica del Ministero del Lavoro, a introdurre la giornata con una lezione su anticorruzione e antiriciclaggio, da cui, poi si è sviluppata la tavola rotonda, condotta da Massimo Braghin, consulente del lavoro e esperto della Fondazione Studi.
È stato il procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Lucca, Domenico Manzione a entrare nel merito delle più recenti novità in materia di corruzione, mentre Luca Menesini, rappresentante UPI e vicepresidente per l'Italia del Comitato europeo delle Regioni - Bruxelles ha dato una visione europea alla tematica della Giornata, anche alla luce del recente Qatar-Gate. Sotto il profilo delle professioni ordinistiche, Francesco De Stefano, presidente del consiglio notarile di Lucca, si è occupato del ruolo affidato al notaio in tema e delle criticità della normativa nell'attuale assetto. Maurizio Arena, componente della commissione antiriciclaggio CNF, si è soffermato sul ruolo dell'avvocato nella prevenzione dei rischi di riciclaggio e sui rischi sanzionatori connessi, anche alla luce dell'AML package U.E e del profilo del concorso nel riciclaggio del cliente. Infine, Annalisa De Vivo, consulente del consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, ha messo in luce il ruolo del commercialista nella prevenzione del rischio di riciclaggio e il provvedimento UIF recante i nuovi indicatori di anomalia, con particolare riferimento a quelli di maggiore interesse per i professionisti del settore economico-giuridico.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 490
Pronto il programma degli Stati generali del turismo, che si terranno mercoledì 23 ottobre a Palazzo Guinigi, coordinati e organizzati dall'assessore Remo Santini e dall'ufficio comunale competente, per un intenso e produttivo confronto con gli operatori di settore ed i soggetti interessati.
Un evento che ha come slogan "Parliamone insieme", e sarà utile per fare il punto della situazione e progettare il futuro verso un'offerta cittadina di sempre maggior pregio e contraddistinta da un'accoglienza di qualità, attraverso spunti, suggerimenti ed una costante collaborazione con gli addetti ai lavori del comparto.
Durante l'incontro, che si svilupperà nell'intera giornata, interverrà, dopo i saluti istituzionali, Alessandro Tortelli, Direttore Scientifico del Centro Studi Turistici di Firenze, che presenterà un approfondito rapporto sul turismo a Lucca con un'analisi dei movimenti turistici (arrivi e presenze) e con una valutazione della reputazione digitale della città e del territorio. Sarà inoltre distribuito ai presenti un apposito questionario, per un'approfondita indagine su aspettative e suggerimenti. Nel pomeriggio spazio invece agli interventi degli operatori del settore.
Ecco il programma completo:
Ore 11.00 - Saluti istituzionali (sindaco Mario Pardini, assessore al turismo Remo Santini, assessore alle attività produttive Paola Granucci, assessore alla cultura e eventi Mia Pisano)
Ore 11.30 - Il mercato turistico a Lucca: analisi e proiezioni sulle tendenze attuali e future
Alessandro Tortelli, Centro Studi Turistici di Firenze
Ore 12.00 - Brevi spunti di riflessione:
Lucca Plus: un esempio di sinergia tra accoglienza turistica, gestione monumenti civici e parcheggi
Roberto Di Grazia, Amministratore Unico Lucca Plus
Turismo culturale, turismo di qualità. Il vero valore aggiunto del turismo
Giorgio Angelo Lazzarini, Amministratore Unico Teatro del Giglio
I musei nazionali di Lucca nel contesto cittadino: problemi e prospettive
Luisa Berretti, Direttrice Musei Nazionali di Lucca
Ville e Palazzi Lucchesi, un sistema aperto alle visite ed all'ospitalità
Vittoria Colonna, Presidente Associazione Ville e Palazzi Lucchesi
Ostello di San Frediano: il know how Ristogest per un'ospitalità 2.0
Mattia Morandi, Area Hospitality Ristogest
Lucca, una città in continua rigenerazione
Gabriele Calabrese, Esperto di turismo
Lunch break
Ore 14.00 - La parola agli operatori:
Interventi degli stakeholders e dibattito aperto agli operatori
Ore 16.00 - Conclusioni:
Sintesi e prospettive per la futura programmazione turistica del territorio
Per partecipare all'evento o avere maggiori informazioni è sufficiente contattare telefonicamente l'ufficio Turismo del Comune di Lucca al tel. 0583 442653, oppure inviare una mail all'indirizzo di posta