Economia e lavoro
Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 107
Martina Baldaccini, titolare dell’Hotel Milano di Borgo a Mozzano, è la nuova presidente dei Giovani Imprenditori Confesercenti Toscana Nord. L’elezione nel corso dell’assemblea elettiva che si è tenuta in remoto a causa delle restrizioni covid. Martina Baldaccini prende il posto di Jonni Guarguaglini appena eletto presidente Area Valdicecina dell’associazione, Guarguaglini che ricopre anche la carina di presidente regionale dei Giovani Imprenditori e membro giunta nazionale. “La nostra associazione ha sempre creduto nei giovani imprenditori tanto da aver costituito un apposito gruppo di lavoro già quattro anni fa – ha dichiarato Simone Romoli, responsabile area pisana di Confesercenti Toscana Nord e coordinatore del gruppo Giovani Imprenditori -. Una squadra che ha lavorato con la guida di Jonni Guarguaglini che ha contribuito in maniera decisiva alla partenza ed al consolidamento di questa squadra. A Martina Baldaccini gli auguri di buon lavoro, certi delle sue capacità frutto di una esperienza lavorativa già consolidata con la sua struttura ricettiva a Borgo a Mozzano. Coadiuvata da una squadra altrettanto valida rappresentativa delle nostre tre province e di tutte le categorie commerciali”. L’assemblea elettiva ha provveduto anche alla nomina di Luca Pisani, titolare della Locanda Pisani Doc, alla carica di vicepresidente. Ecco infine i membri della presidenza: Giulia Antonelli, Nico Tedeschi, Lisa Bonsignori, Sonia Bono, Danilo Boni, Giacomo Lazzeri, Laura Grassi, Jonni Guarguaglini e Stefano Cavallaro.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 126
Oltre 700 segnalazioni di abbandono rifiuti gestite e una media di 150 ore al mese dedicate al servizio decoro del territorio. Sono questi i numeri di Sistema Ambiente per i primi quattro mesi dell'anno (gennaio-aprile 2021), ai quali occorre aggiungere le centinaia di accessi quotidiani ai canali di comunicazione diretta che l'azienda mette a disposizione 7 giorni su 7, h 24, per rispondere alle esigenze dell'utenza, raccogliere segnalazioni, gestire i casi Covid e intervenire su ogni eventuale criticità. Numeri e tempi di risposta rispetto alle segnalazioni pervenute che a partire dal mese di giugno saranno regolarmente pubblicati sul sito di Sistema Ambiente, così da rendere ancora più trasparente il rapporto con la cittadinanza.
"Il customer care - afferma il presidente di Sistema Ambiente, Matteo Romani - è uno dei punti di forza sul quale l'azienda sta investendo moltissimo, sia in termini di risorse umane, e cioè di personale appositamente dedicato, sia in termini di risorse economiche. L'utenza ha sempre un canale aperto e disponibile per interloquire con noi: un numero Whatsapp sempre attivo e un call center (entrambi disponibili in doppia lingua), uno sportello virtuale a cui accedere per parlare con gli operatori da remoto, un portale per l'ambiente 'sistemato', una app per le segnalazioni di abbandono dei rifiuti e di altre criticità legate alla raccolta, un servizio dedicato per guidare i cittadini alle prese con l'emergenza Covid-19 e una costante presenza sui social, Facebook e Instagram. Un filo diretto che ci ha consentito, nei primi 4 mesi dell'anno, di gestire ed intervenire su 754 segnalazioni di abbandono rifiuti e su migliaia di richieste di tutti i tipi: dalle criticità legate al porta a porta alla raccolta Covid, dalle informazioni di servizio allo smaltimento di rifiuti ingombranti. Ecco perché ci teniamo a sottolineare che qualora un cittadino si trovasse nella necessità di doverci contattare per una qualsiasi segnalazione, compresi eventuali disservizi, Sistema Ambiente è sempre a disposizione e sempre raggiungibile".
"Anche alla luce di questi dati – conclude Romani - comunque, non tutto va sempre come si vorrebbe, come si suol dire tutto è perfettibile, ma nel complesso merita riconoscere l'impegno di tutti gli operatori di Sistema Ambiente, che assicurano un servizio quotidiano e puntuale".