Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 125
La Cna di Lucca ha chiesto al comune la sospensione della normativa relativa al noleggio con conducente appena comunicata da Varchi Metro.
E lo ha fatto attraverso una lettera indirizzata al Sindaco Tambellini e all’assessore Gabriele Bove in cui si ribadiscono le richieste – non riportate all’interno della normativa – che l’organizzazione aveva presentato nell’incontro di metà marzo in merito all’ingresso degli NCC nel centro storico.
“Abbiamo detto ai rappresentanti dell’amministrazione – spiega Marzo Paganelli, portavoce della Cna Ncc – che apprezziamo l’inserimento della modifica richiesta da parte di Cna relativa all’abolizione della categoria di permessi per i titolari di licenza Ncc a seconda dell’alimentazione dei veicoli. Ma nessun’altra delle nostre proposte è inserita nel documento ed è per questo che ne chiediamo la sospensione. Anche perché vorremmo ricordare che la categoria degli NCC è stata una delle più colpite dalla crisi del turismo prodotte dal covid 19”.
La Cna, infatti, aveva presentato un ventaglio di proposte al Comune che vanno dall’utilizzo di un’unica domanda per chi ha più di un’autorizzazione, alla durata di minimo quattro anni della validità del permesso, alla non esposizione del permesso sul parabrezza (visto che le telecamere riprendono la targa del veicolo).
“Vorremmo anche far presente – dice Paganelli – che nel Piano Attuativo, sezione del trasporto pubblico locale si pone l’obiettivo di utilizzare nel centro storico delle modalità di trasporto pubblico alternative alle attuali con mezzi di piccola dimensione. Si parla, infatti, di eventuali convenzioni con taxi ed NCC, riconoscendo il ruolo degli NCC a sostegno di turisti e residenti”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 186
Quindici anni di soggiorni estivi gratuiti per i ragazzi residenti sul territorio provinciale, organizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, tra le iniziative di solidarietà orientate al mondo dei giovani, assieme alla Provincia di Lucca: si tratta di un programma di "colonie estive" riservate a bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 17 anni di età, appartenenti a famiglie non abbienti o comunque con i parametri Isee classificabili in fascia bassa.
«Il calendario che abbiamo preparato – commentano il presidente della Fondazione CrLucca, Marcello Bertocchini e quello della Provincia, Luca Menesini – tiene conto delle nuove esigenze che si sono evidenziate in questo ultimo anno e fa tesoro dell'esperienza dell'estate 2020, quando ci siamo trovati a dover calibrare in corsa il calendario. Quello dell'estate che sta per arrivare potrebbe, dunque, subire dei cambiamenti legati all'emergenza sanitaria, ma saranno aggiustamenti minimi che permetteranno a tutti di poter usufruire del periodo di vacanza gratuito, come stiamo facendo da quindici anni a questa parte. A tal proposito un ringraziamento va alle strutture che hanno saputo adeguarsi alle complesse esigenze di questi tempi. Come negli anni passati, ci auguriamo che queste opportunità vengano davvero colte dal maggior numero di bambini e di ragazzi. Un obiettivo che sta alla base di questa esperienza di collaborazione tra Fondazione e Provincia».
Sono 6 le proposte di soggiorni estivi, tra mari e monti, per un'offerta vacanziera (gratuita per i partecipanti) articolata e densa di attrattive. Un'opportunità che dalla prima edizione ha coinvolto un sempre maggiore numero di ragazze e ragazzi e che non ha voluto mancare l'appuntamento nemmeno a fronte di un'emergenza grave come quella che stiamo vivendo.
In questi giorni è stato completato, infatti, il quadro organizzativo dei soggiorni estivi gratuiti organizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Provincia nell'ambito delle iniziative di solidarietà orientate al mondo dei giovani.
Dalle positive esperienze precedenti e dalla stretta collaborazione tra Provincia, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e gli uffici dei servizi sociali dei Comuni del territorio, è scaturito anche quest'anno un programma ricco, con un ventaglio di opportunità tale da accontentare tutte le esigenze. Come sempre i ragazzi, durante i soggiorni, saranno seguiti da personale specializzato, di larga esperienza che, tra l'altro, coinvolgerà i partecipanti in varie attività ricreative: passeggiate, osservazione della natura, bricolage, laboratori di cinema per la realizzazione di cortometraggi, attività sportive di varie discipline, e persino corsi di lingua inglese.
LE LOCALITA' E LE OPPORTUNITA' – Vi sono tre opportunità di vacanza al mare e tre sui monti. Per quanto concerne il mare, si può scegliere il Centro Keluar Torre Marina a Marina di Massa per chi ha da 6 a 14 anni. Qua è possibile fare attività sportiva (basket, beach volley, beach tennis, beach soccer, nuoto, pallanuoto, vela e molto altro) e il soggiorna ha una durata di 10 giorni, dal 6 al 16 agosto; dal 16 al 26 agosto e dal 26 agosto al 5 settembre.
Altra meta marina è quella di Igea Marina (Rimini), dove i ragazzi potranno scoprire il cinema. Dal 1997, infatti, questa località si è specializzata nel campo dell'animazione e dell'intrattenimento per le nuove generazioni, promuovendo costanti iniziative che mirano a favorire l'incontro e l'aggregazione tra i più giovani, usando i cinema, l'arte e la musica come strumenti per coinvolgere bambini e adolescenti. Questo soggiorno vede protagonista chi ha un'età compresa tra i 6 e i 17 anni e ha la durata di 10 giorni, dal 2 al 12 agosto; dal 12 al 22 agosto e dal 22 agosto al 1° settembre.
Infine, c'è anche quest'anno l'avventura in catamarano, alla scoperta dell'Arcipelago toscano. Per questa 2 giorni in mare, riservata a chi ha da 13 a 17 anni, 9 per ciascun turno, è obbligatorio saper nuotare senza l'ausilio di galleggianti. I periodi sono dal 2 al 4 agosto; dal 7 al 9 agosto; dal 12 al 14 agosto; dal 17 al 19 agosto; dal 22 al 24 agosto e dal 27 al 29 agosto.
Le mete legate ai monti invece vedono protagoniste le nostre montagne: si inizia con 'Natura in gioco' al Villaggio Anemone di Sillano, 7 giorni di esperienze emozionanti con l'obiettivo di trasmettere ai ragazzi l'amore e il rispetto della natura e del prossimo, tramite la condivisione degli spazi e delle attività. Il soggiorno è destinato a 12 ragazzi per ciascun turno (31 luglio-7 agosto; 7-14 agosto; 14-21 agosto; 21-28 agosto; 28 agosto-4 settembre) di età compresa tra i 6 e i 12 anni.
Altra opportunità è al Ciocco a Castelvecchio Pascoli (Barga), per soggiorni di 10 giorni, quando sarà possibile sperimentare un mix di dinamicità e avventura, serate sotto le stelle in sacco a pelo, grigliate attorno al falò. Ogni turno (31 luglio-10 agosto; 10-20 agosto; 20-30 agosto) è destinato a chi ha un'età compresa tra i 6 e i 17 anni e ci potranno essere 44 partecipanti per ogni soggiorno.
Non poteva mancare la 'vacanza avventura' al Pelago di Firenze: 6 giorni che, grazie alla particolare posizione del villaggio e l'alloggiamento in tende, trasforma i partecipanti dei piccoli esploratori, offrendo loro l'opportunità di entrare in contatto con una natura da guardare, toccare e vivere. Il numero dei partecipanti a questo tipo di vacanza è di 25, in età compresa tra i 7 e i 15 anni e i periodo sono dal 25 al 31 luglio e dall'8 al 14 agosto.
Per informazioni, le famiglie interessate possono rivolgersi all'Ufficio per le Relazioni col pubblico della Provincia di Lucca, numero verde: 800-747155 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16.
Le domande dovranno pervenire, complete di tutti gli allegati richiesti entro e non oltre il 30 aprile 2021 all'indirizzo di posta elettronica
Per maggiori dettagli sui programmi dei singoli soggiorni si può consultare il sito web della Fondazione Cassa di Risparmio www.fondazionecarilucca.it e quello della Provincia www.provincia.lucca.it.
Per informazioni sull'accoglimento delle domande di partecipazione, in caso non fossero pervenute comunicazioni per posta entro il 25 giugno, è possibile telefonare ai numeri 0583/417489 dell'amministrazione provinciale, dal 28 al 30 giugno.