Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 120
È dedicato alle “Comunità educanti” e resterà aperto fino al 30 aprile il nuovo bando promosso dalla Cooperativa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile sostenuto dalle Fondazioni di origine bancaria italiane, tra cui anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il “Bando per le comunità educanti” è rivolto al mondo del terzo settore e si propone di identificare, riconoscere e valorizzare le comunità educanti, intese come comunità locali di attori (famiglie, scuola, singoli individui, reti sociali, soggetti pubblici e privati) che hanno, a diverso titolo, ruoli e responsabilità nell’educazione e nella cura di bambini e bambine, ragazzi e ragazze che vivono nel proprio territorio.
L’obiettivo è proprio quello di favorire la costruzione e il potenziamento di realtà efficaci e sostenibili nel tempo, in grado di proporsi come ‘infrastruttura educativa’ funzionale ai bisogni di bambini, bambine e adolescenti. Un processo che passa attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti del territorio, per riportare i giovani e le loro famiglie al centro dell’interesse pubblico.
Il bando sosterrà progetti che prevedano partnership ampie e competenti tra i soggetti attivi sul territorio (mondo del terzo settore e della scuola, ma anche quello delle istituzioni, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca e il mondo delle imprese) che presentino programmi di creazione e mantenimento nel tempo di una comunità educante in un territorio chiaramente definito e individuabile.
La Fondazione CRL sostiene il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile sin dalla sua creazione nel 2016 e, assieme ad altre fondazioni italiane, ha consentito alla cooperativa sociale Con i bambini di pubblicare undici bandi che hanno sostenuto complessivamente 384 progetti in tutta Italia: risorse per oltre 302 milioni di euro hanno permesso di supportare concretamente più di 6.600 organizzazioni tra terzo settore, scuole, enti pubblici e privati, garantendo un miglioramento delle condizioni educative di quasi 500mila bambini e ragazzi.
Le domande a valere sul “Bando per le comunità educanti” dovranno essere presentate entro il 30 aprile 2021, esclusivamente on line, tramite la piattaforma Chàiros, sul sito www.chairos.it.
Il bando è consultabile sul sito www.conibambini.org al link: https://www.conibambini.org/bandi-e-iniziative/bando-per-le-comunita-educanti/
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 141
“L’amministrazione comunale ci ha avvisato, con una nota del dirigente, seguita ad un incontro, che domenica prossima il consueto mercato dell'antiquariato non avrà luogo, al fine di contenere il diffondersi della pandemia”.
Valentina Cesaretti, della Cna commercio su aree pubbliche, si fa portavoce della categoria per esprimere tutta la preoccupazione per la situazione emergenziale in cui si trova.
“Capiamo benissimo la decisione, presa sicuramente non a cuor leggero ed in considerazione dell'aumento di casi di Covid anche sul nostro territorio – dice Cesaretti - quello che chiediamo all'amministrazione è di mettere in campo tutti gli strumenti politici e tecnici al fine di agevolare un settore che, suo malgrado, non può svolgere la consueta attività”.
Trovandosi il Comune di Lucca in zona arancione, infatti, e potendo tecnicamente svolgere le attività mercatali previste dal piano del commercio, sicuramente tutto ciò non consentirà a molti operatori di attingere ad eventuali ristori che il governo nazionale o regionale possa mettere in campo.
“Ci chiediamo quindi – conclude Cesaretti - se oltre al giusto divieto di svolgere un mercato, ci siano anche approfondite considerazioni socio economiche che una decisione del genere comporta. Chiediamo all'amministrazione di farsi carico di queste istanze e veicolarle nel miglior modo possibile a chi di dovere”.