Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 124
"Abbiamo attivato una macchina organizzativa in grado di garantire alla nostra clientela, committenti privati o aziende, un facile accesso agli strumenti finanziari a disposizione". Lo ha detto il direttore generale di Banca di Pescia e Cascina Antonio Giusti.
Banca di Pescia e Cascina è uno degli operatori finanziari già attivi nelle provincie di Pistoia, Lucca e Pisa nella gestione delle operazioni di acquisto dei crediti d'imposta relativi al Superbonus 110%, ma anche quelli al 50%, 65% o 90% derivanti da lavori o istallazioni previsti dal cosiddetto Decreto Rilancio.
Il Superbonus 110%, la maxi agevolazione fiscale, "rappresenta una grande opportunità per il Paese, per i cittadini e per le imprese". "Va a supportare i settori trainanti dell'economia del territorio e consente a famiglie ed imprese di approfittare di una detrazione fiscale che viene portata al 110% per le spese relative alla riqualificazione energetica e antisismica degli immobili".
Per informazioni è possibile contattare la filiale più vicina, consultare il sito www.bancadipesciaecascina.it o inviare una mail a
Quali sono le modalità con cui privati, condomini o imprese possono sfruttare i vantaggi derivanti dal Superbonus 110% rivolgendosi a Banca di Pescia e Cascina?
"Abbiamo pensato a soluzioni per supportare i nostri clienti che possono richiedere un finanziamento pari al 100% dei lavori che stanno affrontando. L'acquisto del credito fiscale avviene a un valore di 103, rendendo quindi ancora più interessante l'operazione", ha detto il direttore Giusti.
"Chiaramente accettiamo anche la cessione del credito fiscale non accompagnata da una richiesta di finanziamento, ovvero qualora il committente disponga delle somme necessarie all'esecuzione dei lavori o in caso di imprese che effettuano i lavori concedendo al loro cliente lo sconto in fattura del 100%".
Banca di Pescia e Cascina acquista anche i crediti fiscali diversi dal 110%?
"Sì, Banca di Pescia e Cascina acquista anche crediti fiscali per interventi non soggetti all'incentivo del Superbonus, permettendo così al committente di incassare in pochi giorni i flussi di compensazione fiscale che altrimenti sarebbero realizzabili in 5 o 10 anni. Parliamo di interventi di riqualificazione come, ad esempio, il bonus casa, il bonus facciate e il bonus fotovoltaico. Sono già molte le operazioni portate a termine".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 125
Garby in centro storico e in periferia e divisione del vetro dalla plastica nella raccolta differenziata: Sistema Ambiente si aggiudica tre bandi per migliorare ancora il servizio di raccolta "porta a porta" e per garantire qualità, decoro e crescita ambientale nella gestione e nello smaltimento dei rifiuti.
Complessivamente, infatti, l'azienda che gestisce il servizio di igiene urbana nel comune di Lucca si è aggiudicata un finanziamento di poco più di 1,5 milioni di euro, a fronte di un investimento complessivo di oltre 3 milioni, e cioè l'investimento destinato a quella che a buon titolo è stata definita come la "rivoluzione" dei Garby e della raccolta "porta a porta". Un progetto che, come ricorda la dirigente tecnica di Sistema Ambiente, ingegner Caterina Susini, "si è sviluppato attraverso la realizzazione di 50 isole ecologiche fuori terra ad accesso controllato per il centro storico e altre 120 isole ecologiche fuori terra per i condomini, i cosiddetti Garby. Un progetto fortemente orientato a un cambiamento radicale del sistema di gestione dei rifiuti, con l'inserimento, quale ulteriore elemento di incentivazione alla raccolta differenziata, della raccolta separata del vetro dal multimateriale leggero - imballaggi in plastica e imballaggi metallici - sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche".
Nel dettaglio, la "rivoluzione" del sistema di raccolta dei rifiuti nella città di Lucca si è tradotta con l'acquisto delle isole ecologiche per cinque tipologie di rifiuti, dei contenitori carrellati e dei cassoni per l'organico e il vetro, nonché con l'adeguamento delle isole ecologiche interrate.
Per l'intero progetto, Sistema Ambiente ha ottenuto un finanziamento di circa 1,4 milioni di euro dall'Ambito territoriale ottimale (ATO) Costa Toscana, al quale si sono aggiunti quasi 128mila euro per la raccolta separata del vetro, attraverso il bando emanato da Ancitel Energia e Ambiente Spa. e dal Consorzio Recupero Vetro. L'obiettivo di quest'ultima parte progettuale è l'implementazione della raccolta disgiunta degli imballaggi in vetro e di quelli di "plasticalattine", al fine di migliorare la qualità dei rifiuti raccolti e diminuire i costi di selezione. Altri 20 mila euro, su un investimento complessivo di 50 mila, sono stati infine assegnati dal Consorzio Nazionale Imballaggi (Conai) per l'intensa attività di informazione svolta dall'azienda di igiene urbana nei confronti dell'utenza.