Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 131
Palazzo Ducale di Lucca, sede della Provincia e della Prefettura, si candida ad essere sede degli Uffizi diffusi di Firenze, così com'è nell'idea del direttore della famosa galleria nazionale, Eike Schmidt, che ha recentemente presentato il progetto di divulgazione e valorizzazione culturale.
Ne dà notizia il presidente della Provincia Luca Menesini il quale, nei prossimi giorni, manderà una disponibilità formale di Palazzo Ducale come una delle numerose "sedi distaccate" in Toscana (si parla di un numero compreso tra i 60 e i 100 siti – ndr) per quella che si preannuncia una grande operazione culturale senza precedenti in grado di togliere dai depositi e dai magazzini degli Uffizi moltissime opere d'arte mai esposte al pubblico e, al tempo stesso, di valorizzare musei civici, palazzi, ville e altre storiche location che accoglieranno le opere degli Uffizi.
Il direttore Schmidt ha recentemente presentato il progetto alla Commissione cultura del Consiglio regionale della Toscana che l'ha accolto favorevolmente. In contemporanea ha chiesto aiuto alle istituzioni pubbliche locali, ai Comuni e in particolare alla Regione Toscana per portare avanti un progetto almeno triennale su larga scala e che, strada facendo, potrà implementare il numero di sedi che accoglieranno le opere d'arte.
Entusiasta il presidente della Provincia di Lucca, Menesini, che crede fermamente nell'idea di Schmidt: "Si tratta di una grande opportunità culturale e rappresenta un'iniziativa lungimirante per il settore turistico che ha sofferto tantissimo dall'inizio della pandemia – dichiara –. C'è tempo per mettere a punto un progetto molto interessante che da una parte consentirà di togliere dai magazzini opere mai viste e, dall'altra, di valorizzare i luoghi che le esporranno, creando dei percorsi museali ad hoc, magari ripercorrendo la storia dei territori. Inoltre questo potrà essere anche un ottimo volano per la ripresa futura del settore del turismo culturale che a Lucca e nella sua provincia, prima dell'emergenza Covid, faceva registrare numeri di tutto rispetto e in progressiva crescita".
Palazzo Ducale - che rappresenta da otto secoli il centro politico-amministrativo di Lucca e che ha avuto un'evoluzione architettonica legata alle vicende politiche della Res Publica Lucensis - si candida quindi come museo diffuso degli Uffizi fiorentini: "Le straordinarie sale del Quartiere di Parata dell'edificio – aggiunge Menesini - ma penso anche a qualche altra sala del Palazzo, sono molto adatte a questo progetto. Noi ci crediamo e, nella speranza che la nostra candidatura venga accolta, ci rendiamo disponibili fin da subito ad organizzare i necessari sopralluoghi con i collaboratori del direttore della Galleria degli Uffizi".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 128
Sarà presentata venerdì 19 febbraio alle 16, con un incontro online, la nuova SMART School dedicata alla formazione di giovani innovatori dell’economia del presente, un vero e proprio laboratorio di sviluppo di impresa, che prevede 12 appuntamenti – dal 3 marzo al 29 maggio - tra lezioni online, attività laboratoriali e di gruppo, incontri con imprese e associazioni di categoria.
Il progetto si rivolge a giovani dai 18 ai 35 anni - in particolare studenti, NEET, giovani disoccupati o inoccupati, universitari e ricercatori -, che hanno già un’idea d’impresa su cui lavorare o che desirerebbero svilupparne una. La scuola coinvolgerà i partecipanti in un’analisi delle proprie capacità personali e nella valutazione di come metterle in campo per crearsi opportunità occupazionali e fornirà altresì strumenti di progettazione e supporto costante per realizzare qualcosa di nuovo, che possa portare lavoro ma anche risorse e opportunità nel proprio territorio. Temi, questi ultimi, particolarmente importanti e attuali in questo momento storico: in un mondo ancora completamente stravolto dalla crisi pandemica uno sguardo attento è infatti puntato sull’economia mondiale e sulla necessità di ripensare il modello economico a fronte di una prospettiva di sviluppo umano integrale. Questo processo di cambiamento, avviato da Papa Francesco in occasione dell’evento The Economy of Francesco a novembre 2020, pone i giovani in primo piano.
La SMART School si colloca proprio in questo scenario come la fase operativa del più ampio progetto “EconomiaDiTutti”, nato da un partenariato solido e autorevole che include Fondazione Campus, il Comune di Lucca, il Progetto Policoro, l’Arcidiocesi di Lucca, la Banca del Monte di Lucca - Gruppo Banca Carige in collaborazione con il Festival Economia e Spiritualità e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione Banca del Monte.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare alla presentazione della scuola, che si svolgerà in diretta Facebook sulla pagina “Economia di Tutti” il giorno 19 febbraio, alle ore 16.