Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 530
Dal 9 all'11 ottobre 2024, A.Celli Paper accoglierà gli ospiti nella sua sede di Tassignano, Lucca, offrendo una dimostrazione della sua vasta gamma di soluzioni per la produzione di carta tissue e l'intralogistica degli impianti. L'evento, a cui si può accedere gratuitamente registrandosi online o presso lo stand B88/B108 della fiera MIAC 2024, consentirà ai partecipanti di visitare la struttura e di vedere da vicino le soluzioni A.Celli esposte, tra cui: Avvolgitore Tissue E-WIND® T100, capace di processare carta tissue con formato massimo di 2790 mm a una velocità progettuale di 1500 mpm
Sistema R-WAY® per la gestione delle bobine, una soluzione automatizzata per gestire in modo efficiente le bobine finite di carta Tissue R-WAY® Veicoli a guida automatica e software per l’intralogistica: una raccolta delle nostre soluzioni progettate per automatizzare il fine linea di qualsiasi impianto tissue
iDEAL® SMARNIP® T: un modulo pilota della nostra esclusiva Pressa a Scarpa,
con una larghezza di 0,5 metri
L'Open House di A.Celli prevede due sessioni giornaliere: dalle 11.30 alle 13.00 o dalle 15.30 alle 17.00, e chiunque sia interessato avrà la possibilità di venire direttamente dalla fiera MIAC 2024 grazie a un servizio di navette messo a disposizione dall’azienda. Per maggiori informazioni e per prenotare il vostro posto all'Open House, visitate la
pagina dedicata al seguente link: https://info.acelli.it/it/open-house-acelli-paper-2024
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 489
L'export pisano, dopo il record registrato nel 2023, ha subito una flessione del 11,3% nel primo semestre del 2024, a causa del calo nei settori strategici delle due-tre ruote e del sistema moda, che affrontano una crisi generale. Lucca, invece, ha segnato un +7%, continuando un trend positivo grazie soprattutto alla nautica, che ha un forte impatto sul risultato complessivo, e al contributo della farmaceutica, dell'olio e della meccanica. Massa-Carrara ha registrato un -4,7%, influenzato principalmente dalle oscillazioni della meccanica.
A livello nazionale, l'export ha segnato un calo dell'1,1%, mentre la Toscana ha visto una crescita dell'8,7%, trainata dai settori farmaceutico e della gioielleria. Questi dati sono stati elaborati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest in collaborazione con l'Istituto Studi e Ricerche - ISR.
"Emerge chiaramente che, sebbene ci siano segnali di difficoltà, la situazione varia a seconda dei territori e dei mercati di sbocco - afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - Mentre alcuni settori, come la moda, stanno affrontando difficoltà, i mercati di sbocco mostrano andamenti diversi. Ad esempio, la Germania è in recessione, il che ha influito negativamente sulle nostre esportazioni, mentre la Spagna è in crescita, offrendo nuove opportunità. Anche se la moda ha subito una flessione, altri comparti come la nautica e la meccanica continuano a prosperare. All'interno di queste sfide, il nostro impegno rimane quello di sostenere le imprese locali con un supporto mirato, non solo attraverso contributi economici, ma anche con servizi qualificati di assistenza e accompagnamento per chi si affaccia per la prima volta sui mercati internazionali."
Le esportazioni dalla provincia di Lucca hanno raggiunto un nuovo record, superando i 2,8 miliardi di euro. Questo risultato ha segnato un incremento di quasi 200 milioni rispetto allo stesso periodo del 2023 e di 150 milioni rispetto al 2022, trainato soprattutto dalla crescita di settori strategici come la cantieristica, l'olio e la meccanica. Tuttavia la cartotecnica, il lapideo e le calzature hanno registrato una contrazione. Anche le importazioni hanno subito una diminuzione dell'11,6%. La cantieristica si conferma in grande crescita, con vendite all'estero che hanno superato i 650 milioni di euro, rappresentando quasi un quinto dell'export provinciale e segnando un incremento del 28% rispetto all'anno precedente. Le Isole Cayman sono la principale destinazione, seguite dal Regno Unito e dagli Stati Uniti. Anche la meccanica ha mostrato un forte recupero, con circa 460 milioni di euro, grazie soprattutto alla ripresa delle vendite di macchinari per cartiere. In crescita significativa anche il farmaceutico, che ha superato i 92 milioni di euro, così come il settore dell'olio, che ha raggiunto i 192 milioni di euro, con gli Stati Uniti che si confermano la principale destinazione. Al contrario, la cartotecnica ha registrato un calo del 5%, dopo gli aumenti straordinari dei due anni precedenti. Il mercato francese si conferma il principale per l'export lucchese, rappresentando il 14,6% delle vendite provinciali, con un aumento del 7,9%, mentre la Germania e la Polonia hanno mostrato segnali di flessione. Tra i paesi extra-UE, le Isole Cayman, il Regno Unito e il Messico hanno registrato gli aumenti più significativi.
Le esportazioni della provincia di Massa-Carrara hanno registrato una flessione, scendendo sotto la soglia del miliardo e 200 milioni di euro raggiunta nello stesso periodo del 2023. La riduzione corrisponde a un calo del 4,7%. Questo dato risente in particolare dell'andamento della meccanica, che rappresenta oltre metà del valore delle esportazioni e il cui andamento è spesso influenzato da grandi commesse e cicli di fatturazione. Le importazioni hanno invece segnato un risultato fortemente positivo, superando i 550 milioni di euro (+41,7% rispetto al primo semestre del 2023). La dinamica settoriale mostra, nella meccanica, una contrazione nelle esportazioni di macchine di impiego generale, che hanno visto un calo del 42%. Tuttavia, il settore ha registrato incrementi significativi verso paesi come Norvegia, Stati Uniti e Thailandia. D'altro canto, le macchine e apparecchiature per l'industria chimica, petrolchimica e petrolifera hanno registrato una crescita notevole, superando i 400 milioni di euro (+34,7%). Il lapideo, che rappresenta il 26,1% dell'export provinciale, ha registrato un aumento delle esportazioni sia per il grezzo sia per il lavorato, con una crescita significativa negli Stati Uniti e in Arabia Saudita. Per il marmo lavorato, le vendite sono cresciute del 9,5%, con un incremento del 20,6% verso gli Stati Uniti. La chimica ha mostrato risultati contrastanti: i prodotti di base hanno visto una crescita del 6,1%, mentre gli altri prodotti hanno subito un calo (-13,3%). La cantieristica ha registrato una crescita straordinaria, più che raddoppiando il valore delle esportazioni. Tra i paesi gli Stati Uniti si confermano il principale mercato di sbocco per le aziende apuane, con un aumento del 170% delle esportazioni, seguiti dalla Cina, che ha invece registrato una contrazione del 37%. Da sottolineare anche l'incremento delle esportazioni verso l'Arabia Saudita, che ha registrato un aumento del 73,1%.
L'export della provincia di Pisa ha subito un significativo rallentamento, interrompendo un trend positivo iniziato nel 2021 e consolidato nei due anni successivi. Il valore delle esportazioni è sceso a 1 miliardo e 800 milioni di euro (-11,7%). Questa contrazione ha riguardato i settori chiave dell'economia pisana, tra cui cicli e motocicli, cuoio, abbigliamento, calzature e prodotti farmaceutici. Il comparto dei cicli e motocicli, pur mantenendosi leader, ha registrato un calo del 17,8%, influenzato da una riduzione delle vendite in mercati cruciali come Germania e Spagna. Il cuoio, pur subendo una flessione, ha visto risultati positivi in alcuni mercati come Francia e Spagna. Le calzature e l'abbigliamento hanno mostrato cali ancora più marcati, rispettivamente del 21% e del 47,3%, con una forte riduzione delle vendite verso Stati Uniti e Regno Unito. Anche il farmaceutico ha registrato una contrazione (-13,3%), mentre la meccanica ha subito una flessione del 9%, particolarmente legata al rallentamento del mercato tedesco. Nonostante il quadro generale negativo, alcuni settori hanno mostrato segni di ripresa. L'export di mobili è cresciuto del 4,2%, grazie all'aumento delle vendite in mercati come Spagna e Regno Unito, e le bevande, soprattutto il vino, hanno registrato un +9,4%, con gli Stati Uniti che si confermano il principale mercato di sbocco. In termini complessivi, la Germania rimane il primo paese destinatario delle esportazioni pisane, sebbene in calo, seguita da Francia e Spagna, quest'ultima in leggera crescita rispetto al 2023.
La nota completa di grafici e tabelle per ciascuna delle tre province è allegata a questo comunicato stampa ovvero scaricabile dal sito www.isr-ms.it.