Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 123
Continuano le donazioni di mascherine della Körber Business Area Tissue. Grazie all’aiuto della Protezione Civile della Provincia di Lucca, le classi delle scuole superiori di Lucca hanno già ricevuto quasi 70 mila mascherine facciali. Un’azione fortemente voluta dall’Azienda e sostenuta dall’Associazione Autieri della sezione Garfagnana per offrire un contributo attivo sul territorio nella lotta contro il COVID – 19.
“Se grazie ad alcune aziende siamo riusciti a dotare qualche istituto superiore di tablet per la didattica a distanza – commenta il presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini - in questo caso abbiamo messo a disposizione la nostra Protezione civile per la distribuzione gratuita di specifiche mascherine nei vari plessi scolastici. Ringrazio quindi la Korber Tissue per la sensibilità dimostrata. La sicurezza e la tutela della salute sono una priorità per tutti. Come Provincia ci siamo impegnati, grazie alla collaborazione del personale scolastico, per garantire un rientro a scuola dopo le vacanze natalizie e una permanenza in classe in tutta sicurezza”.
Alunni e personale scolastico avranno a disposizione le mascherine monovelo K.Protect Myfaceroll, un prodotto ecologico al 100% perché realizzato con un particolare materiale a base di bambù che può essere smaltito con i rifiuti organici.
“Noi di Körber siamo profondamente legati al nostro territorio e operiamo sempre sia a livello locale sia globale”, afferma Enrico Zino, Direttore Marketing Körber Business Area Tissue. “In questo momento difficile, il nostro DNA imprenditoriale, che è anche strettamente legato al nostro ruolo nella regione, ci spinge a contribuire attivamente nelle aree locali e a soddisfare le esigenze delle persone, soprattutto dei nostri studenti che meritano un ritorno in classe senza problemi".
K.Protect Myfaceroll è un brevetto della Körber, sviluppato durante il primo lockdown del 2020 e mostra quanto velocemente Körber riesca a creare valore attraverso l'ideazione e la rapida realizzazione. L'utilizzo di macchine di converting (le stesse utilizzate per produrre rotoli di carta igienica e asciugatutto) permette ai clienti Körber di produrre fino a 10.000 maschere facciali al minuto. Queste mascherine monovelo sono utilissime per l’uso quotidiano, collettivo e in comunità come aeroporti, trasporto pubblico, centri commerciali, supermercati, negozi di alimentari e luoghi di lavoro.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 135
Apprendistato duale: lunedì 1 febbraio 2021 l'incontro finale del percorso di promozione, per fare il punto su questo nuovo strumento di crescita formativa e professionale voluto dalla Regione Toscana attraverso il progetto NEOS e promosso da oltre un anno nel nostro territorio dal PTP For.tu.na.
L'incontro è destinato ai tutor scolastici/formativi e ai tutor aziendali che hanno seguito le persone interessate da questo tipo di contratto, oggetto di una campagna di promozione e diffusione voluta e messa in atto da: Istituto Superiore di Istruzione di Barga (capofila), l'ISI Guglielmo Marconi, Isi Pertini, Isi Piaggia, agenzia Per-Corso, Fondazione Campus Studi del Mediterraneo, Cedit Srl, SO.GE.SE.TER. S.r.l., con il sostegno del Polo Tecnico Professionale FOR.TU.NA che è una rete attiva del territorio della provincia e che raggruppa scuole agenzie e imprese con l'obiettivo di promuovere il settore turistico del nostro territorio.
Il progetto ha avuto inizio nel 2019 (foto in allegato) con attività di promozione ed informazione svolte con seminari aperti a scuole, agenzie formative, istituzioni, aziende e consulenti del lavoro. Inoltre sono state realizzate interviste a coloro che hanno attivato il contratto duale che hanno riportato la loro testimonianza sull'esperienza avuta. Successivamente sono state avviate attività di formazione rivolte a tutor e progettisti scolastici e formativi e a tutor aziendali.
Secondo la stima della Regione Toscana, la sperimentazione del sistema duale consentirà a circa 60 mila giovani di poter conseguire una qualifica e/o un diploma professionale attraverso percorsi formativi che prevedono, una effettiva alternanza tra formazione e lavoro.
Quali sono i vantaggi per chi lavora? Guadagnare mentre si apprende, sviluppare le competenze professionali che occorrono ricevendo una retribuzione nello stesso momento; ottenere un titolo di studio mentre si intraprende il percorso formativo/lavorativo; fare carriera, maturare un'esperienza in impresa è fondamentale e consente di ottenere un vantaggio competitivo.
Quali per l'azienda? Ridurre la distanza tra scuola e lavoro, tra quello che viene insegnato e il fabbisogno di competenze delle imprese; inserire in organico dei profili che vengono formati ad hoc e co-progettati nel loro percorso tra il datore di lavoro e l'istituzione formativa; sgravi retributivi, contribuitivi fiscali e incentivi economici erogati all'attivazione di questa tipologia di contratto; per le ore di formazione esterna all'impresa c'è un esonero retributivo totale, per quelle di formazione interna all'impresa la retribuzione è pari al 10% di quella che normalmente sarebbe dovuta.
Per informazioni sul contratto duale, a disposizione di giovani, famiglie, aziende e consulenti del lavoro: 0583/333305,