Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 219
Ammonta a 500 mila euro da destinarsi esclusivamente all’accoglimento di richieste di ammontare contenuto lo stanziamento messo a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca attraverso il bando “generico”, emanato per sostenere sia progetti e iniziative sia l’attività ordinaria di soggetti che per ambito di attività non rientrano nei bandi specifici previsti dal Documento Programmatico-Previsionale 2021.
Il bando è rivolto a soggetti pubblici e privati senza fini di lucro che operano nei seguenti ambiti:
educazione, istruzione e formazione
Scuole dell’infanzia, scuole del primo ciclo scolastico, scuole del secondo ciclo scolastico, altri servizi di istruzione primo e secondo ciclo scolastico, istruzione universitaria e para-universitaria, istruzione post-universitaria e di specializzazione, istruzione secondaria di formazione professionale, educazione e istruzione permanente, altri servizi di istruzione professionale e per adulti.
arte, attività e beni Culturali
Conservazione e valorizzazione dei beni architettonici e archeologici.
volontariato, filantropia e beneficenza
Protezione civile, attività ricreative e di socializzazione, interventi di promozione e sostegno del volontariato, pace e tutela dei diritti umani, attività di promozione e formazione religiosa, attività di culto.
crescita e formazione giovanile
Attività sportive e ricreative.
Nei settori “Volontariato, filantropia e beneficenza” e “Crescita e formazione giovanile” sono escluse le attività ricreative, sportive e di socializzazione rivolte a soggetti disabili o anziani, per le quali deve essere fatto riferimento al bando “Categorie sociali deboli e salute pubblica”; mentre le richieste riguardanti la conservazione e valorizzazione dei beni architettonici e archeologici saranno prese in considerazione solo per interventi di comprovata urgenza e per importi contenuti.
scadenza
Il bando scade il 26 febbraio 2021 e le richieste, già inserite e confermate on-line, dovranno essere inviate esclusivamente per posta elettronica entro il 5 marzo 2021 (e-mail ordinaria a
Non saranno accettati moduli consegnati a mano presso gli uffici della Fondazione.
Il bando ammette la presentazione di una sola richiesta per ciascun soggetto.
La procedura on-line di presentazione delle domande è disponibile sul sito www.fondazionecarilucca.it.
A partire – orientativamente - dal prossimo mese di settembre e fino al 15 ottobre 2021 è previsto un secondo periodo di apertura del bando, durante il quale potranno essere accolte richieste di contributo, motivate da particolari situazioni di necessità od urgenza, in tutti i settori e sottosettori di intervento il cui bando di competenza risulti chiuso, ad esaurimento dello stanziamento di cui sopra.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 155
Lavorare quotidianamente a scuola, impegnandosi, esponendosi al rischio di contagio, non ricevendo lo stipendio dallo scorso ottobre.
Questo è quello che accade all'organico Covid (personale assunto in più dal Ministero per far fronte alla pandemia nell'organizzazione scolastica) che, a livello provinciale, è costituito da più di 600 persone tra docenti e personale Ata.
Non è certo facile per loro dover affrontare tutti i problemi conseguenti nel non poter contare su un reddito da mesi e non sapendo con precisione quando la situazione si sbloccherà.
Secondo le organizzazioni sindacali, il problema è derivato dalla controversia fra i ministeri dell'Istruzione e dell'Economia sull'ammontare delle risorse necessarie. Ma non finisce qui. Infatti la problematica sta proseguendo ancora adesso, dopo l'uscita di una circolare ministeriale che dà il via libera agli stipendi per il personale Covid, a causa degli intoppi riscontrati da molte scuole nel procedere con i pagamenti.
"Anche se la circolare ministeriale prevede che l'organico Covid venga pagato entro una settimana – ha dichiarato Antonio Mercuri, segretario provinciale della Flc Cgil- c'è quindi il rischio che vengano ritardati ulteriormente i pagamenti. E' una cosa inacettabile che grava in maniera importante sui lavoratori e sulle loro famiglie".
Mercuri ha poi ricordato che, oltre all'organico Covid, come accaduto già nei precedenti anni, anche i docenti e il personale Ata che ha contratti di breve durata (circa 700 persone a livello provinciale) non sono stati pagati in modo puntuale e il timore è che la situazione che si trascini durante tutto l'anno scolastico.