Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 144
Con la conferenza dal titolo "Edilizia scolastica sostenibile", che si terrà in webinar giovedì 17 dicembre dalle 15 alle 18, si conclude l'ottava edizione del Laboratorio del Costruire Sostenibile, il percorso formativo rivolto a studenti, professionisti e tecnici della filiera edile, promosso da LUCENSE, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L'edizione del 2020 si è focalizzata sul tema del rilancio dell'edilizia sostenibile e il comfort indoor con un programma che ha previsto 5 moduli didattici rivolti a professionisti e imprese e 4 moduli rivolti agli studenti. Un tema particolarmente sentito, soprattutto in questo anno di grande difficoltà economica ma di grande impegno per l'intera filiera che, grazie alle agevolazioni legate al Superbonus 110%, è chiamata a promuovere un'edilizia sempre più sostenibile ed una crescente attenzione verso il comfort e l'efficientamento energetico. Temi su cui Lucense e Abitare Mediterraneo sono da sempre in prima linea.
Con la conferenza finale di giovedì 17 dicembre si chiuderà quindi questa edizione speciale, tenutasi eccezionalmente online a causa dell'emergenza coronavirus, grazie alla quale sono stati coinvolti oltre 300 partecipanti tra studenti e professionisti. Dopo i saluti dell'assessora alle politiche formative del Comune di Lucca, Ilaria Vietina, e le introduzioni dell'architetto Rodolfo Collodi, INBAR Lucca, dell'architetto Rainer T. Winter e del dottor Stefan Guerra, LUCENSE, spetterà a Nunzia Coppola, architetto e PhD Fellow dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, a parlare di di ediliza scolastica e dei criteri ambientali minimi necessari. A seguire la professoressa Paola Gallo dell'Università di Firenze presenterà il progetto Abitare Mediterraneo per l'efficienza energetica e il comfort. Concluderà la conferenza l'architetto Lucia Busa (Vie en.ro.se Ingegneria srl) con un panel dal titolo "Il comfort acustico nell'edilizia scolastica".
La partecipazione alla conferenza è gratuita, con iscrizione obbligatoria fino a domani, mercoledì 16, attraverso il form https://forms.gle/cSYcREJ9kfDXcZdcA. La partecipazione consente il rilascio di tre crediti formativi. La conferenza è organizzata dai promotori del corso ed è accreditata dal Collegio dei Geometri di Lucca e dall'Ordine degli Architetti PPC di Lucca e dall'Ordine degli Ingegneri di Lucca.
Per eventuali, ulteriori informazioni: www.labcostruiresostenibile.it;
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 142
“Dopo un lungo e accidentato percorso tornano i parcheggi in piazzale Boccherini. Una richiesta che abbiamo sempre formulato a gran voce dopo la loro cancellazione a seguito della costruzione della nuova rotatoria”.
E’ il responsabile centro storico di Confesercenti Lucca, Massimiliano Giambastiani, a commentare positivamente la decisione del Comune di ripristinare alcuni stalli di sosta nella zona di porta Sant’Anna. “Era fondamentale per le attività della zona – dice ancora Giambastiani – poter contare nuovamente di un’area di sosta così come per i residenti (anche se ancora limitata rispetto al numero precedente). Una battaglia che avevamo portato avanti un minuto dopo la cancellazione di questi posteggi per i lavori. Ci auguriamo che tutto sia predisposto già per questo fine settimana con il tanto auspicato rientro nella zona gialla. Importante anche l’individuazione di ulteriori posti in via Geminiani. L’unica cosa che chiediamo ulteriormente al Comune e alla Metro – conclude il presidente centro storico – è la possibilità di una sosta gratuita di cortesia. Ed anche un passaggio con le guide turistiche che, sembra, non siano ancora a conoscenza del ripristino della fermata dei bus turistici”.
L’annuncio dei nuovi parcheggi in piazzale Boccherini era stato fatto la settimana scorsa in occasione dell’incontro tra Comune e categorie sul nuovo piano della mobilità.
“Piano per il quale abbiamo espresso sostanzialmente apprezzamento – aggiunge il responsabile area Lucca Daniele Benvenuti – anche perché sono state accolte alcune delle nostre osservazioni in particolare sulle modalità di accesso nella ztl. Positivo il progetto di riqualificazione di piazza Santa Maria, con il mantenimento di un’area di sosta, e il rinvio della chiusura di via Buiamonti. Così come importante che la Regione, dopo il nostro incontro con l’assessore Stefano Baccelli e le sollecitazioni dell’assessore Chiara Martini che ringraziamo, abbiano concesso ai primi di dicembre la deroga per il 2021 dell’accesso in centro per i mezzi Euro 0 che avranno ancora la possibilità di sostare gratuitamente nei parcheggi Carducci e Palatucci”.
La conclusione di Benvenuti su Borgo Giannotti. “La gratuità della sosta nelle strisce blu ha reso Borgo Giannotti un parcheggio completo praticamente dal giorno alla notte. Per questo, anche a nome del Centro commerciale naturale, lanciamo un appello a coloro che lavorano nella zona di utilizzare come facevano prima i parcheggi adiacenti lasciando così la strada a disposizione dei clienti”.