Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 130
“In una situazione ancora disperata con le nostre attività che, ci auguriamo, potranno tornare tutte a lavorare a partire da venerdì prossimo con il ritorno nella zona arancione, la notizia che il governo ha dato il via al rinnovo delle concessioni ambulanti fino al 31 dicembre 2032 è sicuramente una notizia che ci ridà speranza. Un grazie alla presidenza nazionale Anva che in queste settimane si è spesa quotidianamente per giungere a questo traguardo, tra l’altro già previsto da un provvedimento della Regione Toscana”.
Nelle parole di Leonetto Pierotti, presidente Toscana Nord di Anva Confesercenti, tutta la soddisfazione per il via libera arrivato dal governo alla proroga di dodici anni delle concessioni per l’esercizio del commercio su aree pubbliche relative a posteggi inseriti in mercati, fiere e isolati, inclusi quelli finalizzati allo svolgimento di attività artigianali, di somministrazione di alimenti e bevande, di rivendita di quotidiani e periodici e di vendita da parte dei produttori agricoli, che scadono il prossimo il 31 dicembre 2020.
“Agli ambulanti, messi in ginocchio in questo lungo periodo di emergenza covid da una serie di restrizioni assurde, è stato garantito il sacrosanto diritto di lavorare – insiste Pierotti -. La Toscana si era già messa in regola da questo punto di vista, ma bisognava attendere le decisioni del governo che alla fine ha ascoltato le nostre pressanti richieste. Adesso i Comuni potranno agire d’ufficio per allungare le concessioni in mancanza, ovviamente, di impedimenti previsti dalle normative”.
Nelle linee guida che il ministero dello Sviluppo Economico ha redatto per la proroga di 12 anni delle concessioni, c’è anche la questione di coloro che sono affittuari di un posteggio ed il titolare non è più iscritto al registro delle imprese. Ancora il presidente Anva. “Una questione che avevamo affrontato, ad esempio, con il Comune di Lucca sia con l’assessore Chiara Martini che con i responsabili Suap, visto che la mancata iscrizione al registro delle imprese porta alla decadenza della concessione data in affitto a terzi. Secondo le linee guida ci sarà tempo fino a giugno 2021 per mettersi in regola da parte dei proprietari qualora non siano più iscritti – conclude Leonetto Pierotti – e dal 1° luglio i Comuni inizieranno con le giuste verifiche in Camera di Commercio”.
Supporto finanziario e assistenza tecnica alle aziende che contribuiscono alla lotta contro il Covid
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 153
L'Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale (USAID), attraverso l'iniziativa INVEST, come parte dell'impegno degli Stati Uniti d'America per aiutare l'Italia a rispondere all'emergenza sanitaria causata dal COVID-19 e ai conseguenti impatti socio-economici, supporta le aziende italiane impegnate nella ricerca/sviluppo/produzione di soluzioni e/o prodotti per contrastare il COVID-19, quali, ad esempio, terapie, vaccini, attrezzature mediche, forniture di protezione individuale ed altro. L'evento si tiene mercoledì 2 Dicembre 2020 alle ore 11:00 all'evento online di lancio del progetto, implementato in Italia da un consorzio di partners europei di alto livello guidato da PEDAL Consulting. Il progetto catalizzerà la raccolta di 10 milioni di dollari provenienti da investitori privati e fornirà accesso ai finanziamenti, integrandoli con un servizio di elevata assistenza tecnica personalizzata per supportare 10 aziende italiane che, in risposta alle necessità emergenti legate al COVID-19:
- aumentano la capacità tecnologica e produttiva
- riorganizzano la produzione
- introducono sul mercato soluzioni, servizi e prodotti innovativi
L'evento presenterà le opportunità offerte dal progetto a investitori e aziende e sarà in lingua inglese.All'incontro prenderanno parte Ms. Gretchen Birkle, USAID Deputy Assistant Administrator, e un rappresentante dell'Ambasciata U.S.A. in Italia. Per maggiori informazioni sull'evento:https://pedal-consulting.eu/pedal-consulting-launch-event-2-december-2020-1100-cet/Per registrarvi all'evento:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdLrPzZg5r1zJgEAT-kzalQdcqFsMHMKq5OCfgsSrf7poSmrg/viewform