Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 149
Prosegue, in completa sicurezza, l’impegno dei volontari per la sicurezza del territorio e la tutela dell'ambiente: le associazioni, che collaborano col Consorzio 1 Toscana Nord, raccolgono i rifiuti e plastiche sui nostri corsi d’acqua.
Torna domani (31 ottobre) “il sabato dell’ambiente”, l'appuntamento mensile dedicato alla cura dei nostri corsi d'acqua. Per tutta la giornata, i volontari, in completa sicurezza, all’aria aperta, distanziati e muniti di mascherine e guanti, saranno impegnati nel monitoraggio e nel presidio dei corsi d'acqua adottati e in molti casi anche nella loro pulizia dai rifiuti abbandonati.
“Il sabato dell’ambiente sta diventando, mese dopo mese, una realtà sempre più significativa e partecipata – sottolinea il presidente dell’Ente consortile Ismaele Ridolfi – Ogni ultimo sabato del mese, infatti, le associazioni convenzionate col Consorzio svolgono, sui corsi d’acqua adottati da ogni realtà, la pulizia partecipata del proprio rio dai rifiuti e dalla plastica. Dopo aver consultato le associazioni, che hanno chiesto di proseguire in sicurezza l’impegno per il territorio anche durante l’emergenza Covid in corso, e nel pieno rispetto dell’ultimo Dpcm emesso dal presidente del Consiglio dei ministri, abbiamo deciso di confermare l’appuntamento: il ringraziamento va quindi a questo popolo di volontari, che dimostrano il loro amore per l’ambiente. E alle aziende dei rifiuti e alle amministrazioni comunali, che collaborano attivamente con noi per la riuscita del progetto. Prendersi cura del nostro territorio è il modo più semplice e immediato che abbiamo a disposizione, per contribuire a costruire un ambiente più sostenibile e accogliente: e l’emergenza che stiamo vivendo ci conferma, drammaticamente, quanto sia necessario e urgente un tale impegno”.
Di seguito, il dettaglio delle iniziative sul territorio. Per informazioni, o per collaborare, si può inviare una mail a
Lucchesia
Donatori di Lunata, ritrovoore 11,00 in via Vecchia Pesciatina, Lunata, Lucca; il Bucaneve e Uniti per l'Oltre Serchio ritrovoore 9,00 sul Viadotto autostradale, accanto al distributore di carburanti in via di Poggio, S. Maria a Colle, Lucca; Donatori Fratres di Paganico, ritrovo ore 9,30 presso la chiesa di Paganico, Lucca; Atletico Gragnano, ritrovo ore 9,00 presso il bar le Follie, Gragnano, Lucca; I Fanucci, ritrovo ore 09,00 in via di Picciorana, Antraccoli, Lucca; Donatori di San Ginese/Colognora, ritrovo ore 9,00 presso il campo sportivo, San Ginese, Lucca; Gva Vorno, ritrovo ore 8,30 presso via del Folle Manzi, 1, Vorno, Lucca; Il Faro, ritrovo ore 15,00 presso la Chiesa, Parezzana, Lucca; Fattoria Urbana, ritrovo ore 9,30 presso la Fattoria Urbana, in via del Callarone, Nave, Lucca; Insieme per Maggiano, ritrovo ore 11,00 presso la Chiesa di Maggiano, Lucca; Comitato Badia Pozzeveri, ritrovo ore 14,30 presso la sagra di Badia Pozzeveri, Altopascio, Lucca; Anpana, ritrovo ore 9,00 davanti alle Poste del Ponte del Giglio, Lucca; WWF Lucca, ritrovo ore 9,00 in via Corte Cesarini, Montuolo, Lucca; Circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese, ritrovo ore 14,30 presso la scuola media di Lammari, Lucca; Natura di Mezzo, ritrovo ore 9,00 in via Pietro Mascagni, Altopascio, Lucca.
Lunigiana.
Alfa Victor Filattiera, ritrovo ore 8,30 presso la loro sede in Via Cantiere n 5, Filattiera; Viviamo Albiano, ritrovo ore 9,00 presso Piazza della Chiesa, Aulla (domenica 1 novembre); Osservatorio Meteorologico Raffaelli, ritrovo ore 09,30 presso la scuola a Coloretta di Zeri; La cuccia di Meme, ritrovo ore 8,30 presso viale Malaspina, Fosdinovo, Massa; Pietro Ravera, ritrovo ore 9,00 al ponte della Creusa a Pontremoli, Massa.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 181
“Se ristoranti e pubblici esercizi sono sotto la luce dei riflettori con le loro legittime proteste, non dimentichiamoci delle altre attività commerciali che non possono nemmeno aggrapparsi ai fondi promessi dal Decreto Ristoro. Per questo abbiamo chiesto al sindaco Tambellini e all’assessore Martini, incontrati nei giorni scorsi, un sforzo ulteriore per quanto di competenza delle amministrazioni comunali”.
Sono il coordinatore centro storico di Confesercenti Lucca Massimiliano Giambastiani e il responsabile area Lucca Daniele Benvenuti a lanciare un allarme per tutte le categorie commerciali colpite da queste nuove restrizioni anche se non interessate direttamente dalle restrizioni.
“Pensiamo ad esempio alle aziende di trasporto non legate agli autonoleggi, quelle che riforniscono gli hotel, abbigliamento, fino agli ambulanti legati alle fiere, che sono state completamente dimenticate dal Decreto Ristori. Sono danneggiate indirettamente ma molto pesantemente alla pari delle attività soggette a nuove restrizioni – insite Confesercenti Lucca -. Per questo ci stiamo mobilitando a livello regionale e nazionale per modificare non solo il Dpcm per gli orari di chiusura dei pubblici esercizi, ma anche il Decreto Ristori che ha dimenticato molte attività che rischiano tra poche settimane di fallire. Purtroppo altri settori sbiscono l’effetto negativo del Dpcm anche se non citati direttamente nel provvedimento. La restrizione alla mobilità è un duro colpo per tutta la filiera turistica, da ncc e bus turistici ad agenzie di viaggio, guide ed accompagnatori, animatori, fino alle attività ricettive alberghiere ed extra alberghiere. Anche il commercio in sede fissa e su aree pubbliche inevitabilmente, risentirà del calo dei consumi che seguirà i limiti alla socialità. Alcuni comparti in particolare - come i fioristi, la moda, parrucchieri e servizi estetici - saranno inoltre ulteriormente danneggiati dallo stop a cerimonie ed eventi”. Confesercenti Toscana Nord si sofferma su alcune categorie che, di fatto, non lavorano più per non essendo direttamente coinvolte dalle restrizioni. “Una situazione analoga si realizza con riferimento agli operatori intermediari (appartenenti alla categoria degli agenti e rappresentanti di commercio e del commercio all’ingrosso) e del settore Ho.Re.Ca. (Hotel, Restaurant, Catering) le cui attività sono limitate in modo rilevante dalla sospensione dei servizi della ristorazione cui essi si relazionano contrattualmente (ristoranti, bar, locali serali, catering) e che, non essendo la specifica figura professionale inquadrabile sotto specifici codici Ateco, rischiano anch’essi di perdere il giusto diritto al contributo a fondo perduto”.
La conclusione di Gianbastiani e Benvenuti. “Al Comune abbiamo fatto richieste concrete e immediatamente attuabili a cominciare della proroga al 2021 dei provvedimenti legati alla gratuità del suolo pubblico e alla sospensione della tassa di soggiorno. Per il mese di dicembre, augurandoci che il virus possa essere contenuto, chiediamo parcheggio gratuiti e conferma delle iniziative natalizie come i tradizionali mercatini”