Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 151
Entra in vigore da domani, giovedì 1° ottobre, e solo per le utenze non domestiche del centro storico, il calendario invernale della raccolta differenziata. Il nuovo calendario resterà in vigore fino al 30 maggio.
Il rifiuto indifferenziato (RUR) sarà ritirato la mattina del martedì e del sabato, mentre l'umido organico sarà raccolto nelle mattine di lunedì, mercoledì, venerdì e domenica. I contenitori dovranno essere esposti dalle 20 del giorno precedente alle 6 del giorno indicato.
La carta e il cartone saranno ritirati la sera dei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì. Gli operatori, invece, passano per il multimateriale il martedì, il giovedì e il sabato, sempre in orario serale. In questo caso l'esposizione dovrà avvenire tra le 18 e le 19 del giorno indicato. Solo per la carta e il cartone, inoltre, è consentito il conferimento sfuso, utilizzando uno degli imballaggi al posto del bidone carrellato.
Il vetro sarà ritirato nel pomeriggio del lunedì e del venerdì: il contenitore carrellato dovrà essere esposto tra le 12 e le 13 del giorno indicato.
Per le utenze non domestiche, oltre al ritiro domiciliare, è possibile conferire le eccedenze dei rifiuti esclusivamente nelle isole ecologiche interrate di piazzale San Donato,
piazza Santa Maria, via dei Bacchettoni, via F. Carrara, via del Crocifisso, Porta San Jacopo, via Carlo Piaggia angolo via del Fosso, piazza San Gregorio, piazzetta della Posta, piazza della Zecca, piazza S. Romano.
Per consultare il calendario delle utenze non domestiche del centro storico: https://www.sistemaambientelucca.it/fileadmin/user_upload/documenti/Calendario_UND_CS_definitivo_dal_24_02_20.pdf
Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; Pagina Facebook: Sistema Ambiente Lucca; Numero WhatsApp: 333.6126757.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 157
Il direttore della struttura di Ortopedia di Lucca Giuseppe Calvosa, ha partecipato oggi (29 settembre) ad una puntata speciale della trasmissione “Fuori TG” di Rai Tre dedicata alla medicina del futuro.
Nel corso di questo spazio quotidiano di approfondimento del Tg3, a cura di Mariella Venditti e condotto da Maria Rosaria De Medici, il dottor Calvosa è stato interpellato in particolare sui temi dell’ortopedia robotica e della navigazione computerizzata (una procedura che supporta il chirurgo durante un intervento fornendo dati precisi, visivi e numerici, sul suo operato).
Il primario, grande esperto nel trattamento delle patologie della colonna vertebrale, ha evidenziato il ruolo fondamentale della ricerca e delle tecnologie, che hanno consentito, e consentiranno sempre di più anche nel prossimo futuro, importanti sviluppi negli approcci terapeutici, anche in ambito ortopedico.
Insieme a lui erano presenti in trasmissione il giornalista del TG3 Romolo Sticchi e Francesca Moccia del Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva.
Nei laboratori di tutto il mondo - è stato evidenziato nel programma del TG3 - si lavora a soluzioni innovative che avranno sicuramente un impatto sulle terapie sanitarie: dai microrobot iniettabili ai cerotti che riescono a rigenerare la cartilagine delle articolazioni, le nuove tecnologie potrebbero davvero cambiare radicalmente il modo di curare le persone.
Si va infatti verso soluzioni che promettono di ridurre i tempi di esecuzione delle prestazioni e l’affollamento negli ospedali, con un conseguente beneficio per il sistema sanitario, sempre a patto però di realizzare i necessari interventi in ricerca e formazione.