Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 308
A.Celli Paper SPA, società controllata dal gruppo Italia Technology Alliance, rende noto di aver effettuato l’acquisizione della PMT ITALIA - Paper Machinery Technology, società operante nel settore dei macchinari dell'industria della carta e del tissue.
PMT ITALIA, con sede a Pinerolo, è nata nel 2000 ma vanta una lunga storia di appartenenza a Beloit Corporation. È stata infatti, per oltre 50 anni, la sede europea principale del gruppo americano col nome di Beloit Italia. Forte di questa consolidata conoscenza del settore, PMT ITALIA ha operato nel mercato per un ulteriore ventennio grazie alle competenze acquisite nella progettazione di macchinari per tutti i tipi di carta. Con l’ingresso nel perimetro della A.CELLI PAPER SPA verrà data nuova spinta alla gamma prodotti e servizi della PMT ITALIA, grazie alle sinergie che si verranno a creare con l’organizzazione già presente in A.CELLI. In particolare le tecnologie sviluppate nel settore delle carte per imballaggi, cartoncini, cartone, stampa etc. saranno di nuovo messe a disposizione dei clienti italiani ed esteri grazie alle competenze e al know-how acquisiti. Forte spinta sarà data al Customer Service in modo da garantire continuità e affidabilità di servizio ai clienti che utilizzano le tecnologie di ex-Beloit/PMT ITALIA. «Con questa operazione, fatta in un periodo di generale incertezza, si vuole dimostrare la volontà di garantire tecnologie all’avanguardia e assistenza puntuale per le aziende italiane e estere che operano nel settore strategico della carta e del tissue.» Commenta Mauro Celli, azionista di ITALIA TECHNOLOGY ALLIANCE «Mantenere in Italia questo patrimonio è un passo importante che darà beneficio a tutta la filiera della carta, incluso il distretto di Lucca.»
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 148
Il 2021 sarà il trentennale dall’approvazione di due leggi fondamentali per la storia e l’evoluzione del terzo settore in Italia. Il Centro di Ricerca Maria Eletta Martini promuove una borsa di studio dedicata alla ricostruzione del dibattito politico, culturale, sociale e istituzionale che ha accompagnato, fra gli anni ’80 e ’90, l’approvazione dei primi provvedimenti legislativi regionali e nazionali in tema di volontariato e attività di impresa di rilievo sociale, culminati nel 1991 con l’approvazione delle leggi n. 266 e n. 381.
Il Centro fondato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dalla Fondazione per la Coesione Sociale mette a disposizione la borsa dal valore di 6.000 euro per un incarico semestrale per un lavoro di ricerca, presentato in occasioni pubbliche e destinato alla pubblicazione in un volume collettaneo.
La ricerca si inserisce nell’ambito del Piano annuale delle attività del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini ed è promossa al fine di contribuire a ricostruire un profilo storico del Terzo settore italiano e ad approfondire la rilevante opera di riforma che, nei primi anni novanta, ha posto le basi per il suo primo riconoscimento legislativo; il ricercatore selezionato svilupperà le attività in coordinamento con il Comitato scientifico del Centro Maria Eletta Martini, opportunamente integrato da docenti e ricercatori afferenti all’area scientifico-disciplinare interessata.
Requisiti per l’ammissione, modalità di presentazione della ricerca, modalità di selezione e tutte le informazioni sono reperibili nel bando scaricabile a questo link. La domanda di partecipazione è da inviare entro le ore 14 del 5 ottobre 2020.