Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 160
È del lucchese Federico Montagnani il video più votato sulla piattaforma dedicata all’iniziativa #RotoloniReginaChallenge, lanciata dal gruppo cartario Sofidel agli utenti della rete inviati a cimentarsi nel palleggio con un rotolo di carta igienica al posto del classico pallone da calcio.
Una competizione all’insegna della solidarietàche ha permesso ai vincitori – l’autore del maggior numero di palleggi e i tre video più votati – di indicare una struttura ospedaliera a favore della qualeSofidel effettuerà una donazione di 10.000 euro ciascuno per fronteggiare l’emergenza coronavirus Covid-19.
Federico Montagnani ha ottenuto quasi 5.800 voti, lasciando a distanza gli altri concorrenti, e ha scelto di destinare la donazione al Pronto Soccorso dell’Ospedale San Luca di Lucca.
Le altre strutture, indicate dagli altri vincitori dell’iniziativa e a cui saranno devoluti i contributi sono: l’Ospedale Ramazzini (Carpi, Modena), l’Ospedale San Giovanni di Dio (Crotone) e l’Ospedale “Pietro Cosma” (Camposampiero, Padova).
Ai protagonisti e agli oltre 20 mila votanti da tutta Italia, da parte di Sofidel e Regina, un grazie per aver aiutato ad aiutare.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 165
La Commissione Intercomunale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro interviene in merito alla cosiddetta "Fase-2" rivolgendo il proprio messaggio alla politica locale.
"Quello che il nostro paese sta vivendo - spiega la Commissione - è uno dei periodi più difficili dal dopoguerra, quasi surreale, dove ad ognuno di noi è stato chiesto un cambio di mentalità e stile di vita. Da qualche giorno si è aperta la cosiddetta “fase 2”, un percorso lento per la ripresa del vivere quotidiano e delle attività produttive, che non può prescindere dall’avere una linea guida, “Road Map”, rappresentata dalla tutela della salute della collettività. Si tratta di un momento importante, decisivo, dove a tutti è richiesto di mettere da parte gli individualismi e di agire, invece, in maniera unitaria, condivisa e responsabile".
Proprio unità e condivisione sono chieste alla politica locale dai componenti della Commissione Intercomunale sulla salute e sicurezza suoi luoghi di lavoro, che si è riunita martedì 5 maggio.
La Commissione, all’unanimità, ha ritenuto di dover rivolgere un forte richiamo a tutte le amministrazioni comunali della provincia perché non siano tentate da “fughe solitarie” e scelte singole, ma realizzino, invece, interventi condivisi e praticabili. Secondo la commissione è questo un argomento di primaria importanza legato al percorso indicato dal Governo e dalla Regione con i protocolli siglati. Necessario poi essere da stimolo verso lo stesso Governo e Regione per la messa a punto di forme di sostegno concreto ai cittadini e alle attività produttive in difficoltà.
La commissione si è poi concentrata sull’aspetto della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, diventata la componente determinante per la ripartenza di qualsiasi attività, del ciclo produttivo e dei singoli esercizi commerciali. Come e con quali criteri queste ultime potranno riprendere l’attività, garantendo le prescrizioni richieste dai diversi protocolli? A questo proposito la Commissione ha ritenuto di convocare, a breve, Asl e Inail, per affrontare insieme questo argomento e, successivamente, ascoltare e confrontarsi con le associazioni di categoria, così da individuare possibili soluzioni alle problematiche più urgenti".