Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 699
Grande successo e ottimi riscontri di pubblico e partecipazione per la seconda edizione di Lucca Fashion Weekend, la manifestazione dedicata alla moda che si è aperta nuovamente alla città, dopo il successo dell'edizione zero, creando sinergia tra arte e spazi storici, tracciando nuovi e innovativi percorsi esplorativi e definendo un linguaggio locale che guarda al futuro, con un connubio tra valorizzazione del territorio, nuove visioni contemporanee e tradizione artigianale.
Sono stati tre giorni ricchi di appuntamenti, tra installazioni, talk, mostre ed esposizioni suggestive nei palazzi d'arte tra i più belli della città. Un evento che ha saputo coinvolgere importanti brand di moda nazionali ed internazionali, con sfilate di capi inediti, shooting open air, presentazioni, ma anche e soprattutto le storiche attività cittadine, con spazio per la gastronomia, l'artigianato e le tradizioni. Centinaia gli scatti di appassionati e visitatori per le vetrine di Artisanal Crossroad ed esemplare la sinergia tra le numerose attività che si sono unite per realizzare progetti congiunti nell'ambito della manifestazione, come l'evento a Palazzo Tucci o l'Orange Show nel quartiere Arancio.
Tra le iniziative più apprezzate, da sottolineare inoltre il progetto 'Via della Seta', che ha centrato l'ambizioso obiettivo di far rivivere Via dei Fossi, che fu sede principale delle botteghe di artigiani per la lavorazione della seta e dove per la prima volta vennero utilizzate tecniche su larga scala di questo materiale. Alla realizzazione di questa iniziativa hanno contribuito i proprietari dei fondi attualmente in disuso, che hanno messo a disposizione i locali, la tessitrice Laura De Cesare e l'associazione delle Tessitrici Lucchesi, che ha tenuto apprezzati laboratori e dimostrazioni, oltre all'artista Francesco Zavattari che ha curato lo speciale allestimento della via e le associazioni di categoria che hanno organizzato un mercato di prodotti artigianali legati alla seta.
Non è mancata la presenza di illustri personaggi del settore moda, come Anna Molinari, fondatrice del brand Blumarine, che ha tenuto un partecipato talk presso l'auditorium della Fondazione Banca del Monte, delineando prospettive uniche su come le materie prime e l'innovazione influenzano l'imprenditoria nel settore moda.
Da menzionare infine la grande copertura mediatica dell'evento, che ha attirato l'attenzione di professionisti dell'informazione da tutta Italia. Hanno seguito infatti la manifestazione per tutti i tre giorni testate come Vanity Fair, Vogue, Rai, Sky, Il Tempo, Grazia e molte altre, oltre a decine di influencer del settore moda.
"Siamo veramente soddisfatti dei riscontri di questa seconda edizione – commenta l'assessore Paola Granucci, ideatrice della manifestazione – che rappresenta un ulteriore passo in avanti dopo i già ottimi risultati dello scorso anno. Lucca è divenuta capitale della moda per qualche giorno, ospitando brand di assoluto valore internazionale e creando sinergie splendide tra le attività locali, che hanno saputo mettersi in gioco con grande disponibilità e professionalità, in un connubio tra valorizzazione del territorio e delle più profonde tradizioni artigianali nostrane. Ringrazio tutti i cittadini e visitatori accorsi alle nostre iniziative, che sono state davvero tantissime, la stampa che ha garantito una copertura ed un interesse oltre ogni aspettativa, e tutte le attività che hanno contribuito a rendere così unica questa edizione. Dopo questi riscontri – prosegue – non possiamo che metterci subito a lavoro, in vista di una terza edizione sempre più grande e ambiziosa, proprio come Lucca merita".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 575
La delegazione di Lucca dell'Accademia della Cucina Italiana ha conferito il Premio Massimo Albertini alla Gelateria Veneta per "l'eccellente produzione, dal 1927, di gelati".
La consegna dell'attestato del prestigioso premio è avvenuta nel pomeriggio di venerdì 28 giugno, nei locali di via Vittorio Veneto. dove la gelateria è nata nel lontano 1927 per iniziativa di Guerino Arnoldo, figlio del capostipite Vittorio, che aveva avviato l'attività aprendo una gelateria a Vienna. Il premio è stato consegnato direttamente dalla Delegata Daniela Clerici, accompagnata dagli Accademici Vittorio Armani, Fernando Pardi e Umberto Tenucci.
Il premio Massimo Albertini istituito nel 2014 dalla Accademia della Cucina in memoria del suo Vice presidente, viene riconosciuto "a quegli esercizi commerciali o attività artigianali che, da lungo tempo, offrono alimenti di produzione propria, lavorati con ingredienti di qualità eccellente e tecniche rispettose della tradizione del territorio, del codice etico e delle norme vigenti."
Il premio alla Gelateria Veneta è quindi il riconoscimento per i quasi cento anni di attività artigianale, giunta alla quarta generazione, la cui produzione si è sempre fatta apprezzare per l'offerta di gelati fatti secondo le ricette tramandate dal fondatore Guerino Arnoldo con ingredienti selezionati come latte e uova di alta qualità, cacao e cioccolata importati direttamente dai tropici.
L'Accademia della Cucina Italiana è una istituzione culturale riconosciuta dalla Presidenza della Repubblica, che con i diversi premi assegnati ogni anno continua a promuovere e a tutelare tradizioni e nuove forme innovative della cucina attraverso il suo Centro Studi, le sue Delegazioni e Legazioni in Italia e nel mondo.