Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 651
La Società Medico Chirurgica Lucchese invita a partecipare, sabato 8 giugno dalle ore 9, a un importante momento di confronto sulle difficoltà che sta vivendo il sistema sanitario nazionale a tema S.O.S. Reumatologia il diritto alla cura, stilando un primo bilancio ad un anno dalla prima edizione del convegno. Organizzato con il patrocinio e la collaborazione dell'Ordine dei Medici di Lucca, in collaborazione, con l'associazione Toscana Malattie Reumatiche – ATMaR, l'associazione Archimede, l'Associazione lucchese Arte e Psicologia Alap, il Centro studi e ricerche prof. Gugliemo Lippi Francesconi e con il contributo liberale e non condizionante di Fenix Pharma e il patrocinio della Provincia di Lucca.
L'appuntamento è all'auditorium San Micheletto (via Elisa 23 a Lucca) per informazioni contattare Michela Panigada della segreteria organizzativa allo 349/ 4439033.
"Con questo convegno abbiamo accolto la richiesta di ATMar, ti porre l'attenzione sul perdurare del momento difficile che stiamo vivendo – spiega Daniela Melchiorre, presidente della Società Medico Chirurgica Lucchese – in merito alle diverse problematiche che i cittadini affrontano quotidianamente per le cure reumatologiche e le difficoltà di accesso per diversi motivi anche alle cure nel privato, spesso purtroppo fuori dalla portata di molti. Daremo spazio in particolare ad un approfondimento sul Ddl 946, recentemente approvato, in materia di riorganizzazione e potenziamento dei servizi sanitari in ambito reumatologico, che segna un primo importante passo. In questa seconda tappa, si sviluppa e consolida anche la collaborazione con i medici di medicina generale, analizzando insieme a loro un aspetto spesso trascurato nell'ambito delle malattie reumatiche, che riguarda il ruolo dell'intestino e del microbiota del tratto gastro-enterico, grazie al contributo prezioso di alcuni specialisti del settore".
Ad aprire la giornata ricca di contributi, oltre all'intervento di Daniela Melchiorre, Enrico Marchi (psichiatra, presidente Alap e presidente Centro Studi e ricerche GLP), e dopo una breve apertura in musica, con il coro Puntaccapo (gruppo vocale swing e pop) diretto da Guido Masini seguiranno la presentazione della presidente dell'Associazione Toscana Malattie Reumatiche - ATMaR, Paola Grossi che spiegherà, i saluti delle autorità, per poi passare al primo intervento "I musei diventano piattaforma di benessere esperienziale" di Maurizio Vanni (spec di biomuseologia – Università di Pisa). Si passerà al "Nuovo progetto di Legge DDL946 e il suo impatto sul diritto alla cura" con interventi di Serena Guiducci (prof. Associato Unuvi e presidente della sezione toscana SIR), Maria Stella Adami (dir. Dipartimento Medicina Generale dell'ASL Toscana NordOvest), Susanna Tonelli, Giuseppina Iacovangelo, Giulia Marsalli (medici di medicina generale), Luisa Mazzotta (pres. CPO-OMCeO della prov. di Lucca) e Paola Grossi (pres. AtMar Toscana).
Secondo importante argomento "Il ruolo del microbiota e nuove acquisizioni in ambito reumatologico" sarà presentato da Silvia Bellando Randone (prof. Associato reumatologia UniFI), Raffaele Domenici (pediatra neuropsichiatra infantile – centro sanità solidale Amici del Cuore), Maria Teresa Ceccherini (prof. Associa toro Agraria UniFi), Anna Maria Sironi (specialista in medicina interna, esperta in malattie metaboliche e obesità), Guidantonio Rinaldi (Internista già direttore del reparto di medicina interna della Valle del Serchio), Antonio Romano (specialista gastroenterologia PhD UniPi). A tirare le conclusioni, prima del cocktail di saluto Daniela Melchiorre e Paola Grossi.
Turismo in crescita a Lucca, la posizione di Confesercenti che elogia il lavoro della giunta Pardini
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 540
“Adesso anche i numeri confermano quello che tutti gli imprenditori toccano con mano ogni giorno e cioè un crescente flusso di turisti in città. Una crescita costante anche nei periodi tradizionalmente considerati di bassa stagione. Proprio in questa fase positiva non bisogna cullarsi sugli allori ma cavalcare l’onda offrendo ancora più servizi di qualità”. Arriva da Confesercenti Toscana, con il suo presidente provinciale Francesco Domenici, il commento sicuramente positivo sui dati del turismo a Lucca presentati dall’assessore Remo Santini.
“Lucca è stata sicuramente brava a mettere a sistema innanzitutto la sua grande offerta di eventi, dai Comics per arrivare al Summer Festival, creando di fatto una stagione turistica molto più ampia – spiega Domenici -. A questi due eventi, che ormai si autopromuovono, si sono aggiunte novità che hanno permesso ai turisti di conoscere Lucca anche sotto altri aspetti. Basta pensare al carnevale o alla settimana della moda”. Confesercenti che concorda con Santini “sul fatto che i flussi non possono crescere all’infinito e per questo bisogna consolidare il traguardo e pensare magari di superarlo puntando alla qualità dei servizi offerti. Ribadiamo quindi quello che già in passato – aggiunge il presidente provinciale - avevamo chiesto, a cominciare da un servizio continuativo e più rapido che colleghi Lucca all’aeroporto di Pisa attingendo anche alle risorse decisamente in aumento della tassa di soggiorno. Occorre anche un collegamento migliore dall’immediata periferia al centro attraverso i bus di linea, per rispondere alle esigenze di quel turismo che magari non ha auto ma soggiorna nelle strutture fuori dalle Mura; ci sono zone che sono coperte dal trasporto pubblico solo nel periodo scolastico ad esempio. E infine puntare ancora di più sulle piste ciclabili visto un aumento esponenziale del turismo bike”. La conclusione del presidente Francesco Domenici sulle infrastrutture in città. “La riqualificazione in atto della piazza della Stazione con il nuovo sottopasso darà sicuramente un'immagine importante della città per chi arriva in treno. Ci auguriamo che finalmente si possa mettere mano anche all’ex scalo merci viste che le sue attuali condizioni strideranno rispetto ad una piazza completamente riqualificata”.