Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 502
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 605
I vini dei territori di Lucca, Pisa e Massa Carrara presenti a Vinitaly 2024, il salone internazionale dei vini e distillati, quest'anno giunto alla 56° edizione, in programma a Verona dal 14 al 17 aprile.
Vetrina prestigiosa e appuntamento irrinunciabile per operatori, buyers internazionali e winelovers, oltre ad essere punto di incontro delle tendenze e del commercio legato al vino, il Vinitaly resta l'evento dell'anno del mondo del vino e la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest continua ad essere presente, ormai da 15 anni, con uno stand collettivo nel quale le aziende del territorio possono avere la loro postazione, ben visibile e attrezzata. Quest'anno lo stand collettivo, di 185 metri quadri - il più grande di sempre – vede presenti oltre 40 aziende produttrici di vino dei territori di Lucca, Massa-Carrara e Pisa. Allo stand, che occupa l'intera isola B13 e parte della C13 del grande Padiglione della Toscana, saranno presenti oltre alle aziende vitivinicole, alcune al loro debutto in fiera, il Consorzio Candia Colli Apuani e il Consorzio Vini Terre di Pisa.
In occasione del Vinitaly 2024 le aziende della Toscana Nord-Ovest parteciperanno a due eventi promossi da Verona fiere e organizzati da ICE – Istituto Commercio Estero finalizzati: ICE Walk Around e Enoteca ICE. Alla prima azione parteciperanno più di 100 buyers internazionali, che avranno la possibilità di incontri mirati con le nostre aziende. Nell'evento "Enoteca ICE" i buyers avranno la possibilità di degustare le etichette selezionate della Toscana Nord-Ovest grazie alla presenza di sommelier di Verona Fiere.
"Il vino - osserva Valter Tamburini, Presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest - non è solo un prodotto, ma un autentico ambasciatore del territorio, capace di trasmettere sensazioni, conoscenza e legami con le nostre tradizioni. La Camera di commercio adotta una strategia mirata per valorizzare questo patrimonio unico, guidando le nostre aziende verso iniziative dove il vino diventa il mezzo per raccontare e promuovere la campagna, il mare e le tradizioni locali. Una strategia volta ad ampliare i mercati di sbocco, partecipando ad eventi cruciali come Vinitaly e che fornisce supporto alle nostre aziende nel difficile percorso della promozione. Tenendo conto anche di altre iniziative da noi promosse, in linea con le tendenze di mercato che privilegiano incoming e social media, abbiamo l'intenzione di indirizzare e sostenere attivamente le nostre aziende in questa direzione."
All'edizione del Vinitaly di quest'anno parteciperanno 4.300 espositori provenienti da 30 nazioni, ospitati nei 17 padiglioni della Fiera che coprono una superficie di oltre 100mila metri quadrati e saranno presenti alcune decine di migliaia di operatori e di buyer provenienti da oltre 140 paesi, che potranno degustare oltre 20.000 etichette.
Le aspettative sul Vinitaly 2024 sono alte: nel corso del 2023, le produzioni vinicole italiane hanno subito una contrazione dei volumi, anche a causa delle avverse condizioni atmosferiche. Questo dato si riflette anche nell'export, che ha registrato una flessione dell'1%, pur mantenendo l'Italia saldamente al secondo posto a livello mondiale con un controvalore di quasi 8 miliardi di euro, posizionandosi dietro solo alla Francia.
La Toscana, terza regione italiana per valore di vino esportato dopo Veneto e Piemonte, ha seguito il trend nazionale delle esportazioni vitivinicole, che nel 2023 hanno raggiunto 1,1 miliardi di euro, evidenziando una diminuzione del 3,4% rispetto all'anno precedente, principalmente a causa della contrazione delle vendite dei vini Dop e Igp e dei rossi. Anche nei territori di Lucca, Massa-Carrara e Pisa si è registrata nello stesso periodo una contrazione del 7% che fa scendere il valore complessivamente esportato a 74 milioni di euro nel 2023.
Le aziende presenti allo stand collettivo della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest: Badia di Morrona (Pisa), Cantina Biagiotti (Lucca), Colline Albelle (Pisa), Consorzio Candia Colli Apuani (Massa Carrara), Consorzio Vini Terre di Pisa (Pisa), Fattoria Fibbiano (Pisa), Fattoria Sorbaiano (Pisa), Fattoria Uccelliera (Pisa), I Giusti e Zanza Vigneti(Pisa), La Fortezza Vini (Lucca), Marina Romin (Pisa), Podere Marcampo (Pisa), Tenuta dello Scompiglio (Lucca), Tenuta di Ghizzano (Pisa), Tenuta Mariani (Lucca), Varramista (Pisa).