Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 544
Si chiude venerdì 1° dicembre con un incontro dedicato all'utilizzo della cellulosa in edilizia il programma del 2023 della decima edizione del Laboratorio del Costruire Sostenibile, il percorso di formazione e approfondimento promosso da Lucense, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Collegio geometri, Ordine architetti pianificatori paesaggisti conservatori e Ordine ingegneri della provincia di Lucca.
Il lungo viaggio compiuto dal Laboratorio nel 2023 ha preso il via lo scorso marzo con un incontro sulle materie prime, a cui è seguito un modulo dedicato all'economia circolare, in particolare alla filiera forestale. A luglio si è chiusa la sessione estiva con una conferenza sull'edilizia pubblica sostenibile. Complessivamente sono stati 465 i professionisti e i tecnici che hanno seguito gli incontri organizzati nell'ambito del Laboratorio del Costruire Sostenibile, riconoscendo nel percorso la possibilità di approfondire aspetti innovativi e sempre più indispensabili della nuova edilizia. Il Laboratorio si rivolge anche agli studenti degli istituti tecnici della provincia di Lucca con un percorso ad hoc.
Il percorso autunnale, partito con l'incontro sul tema della casa intelligente e proseguito con la conferenza su "Qualità e resilienza in edilizia", si conclude venerdì 1° dicembre. Dalle 15 alle 18, nella sede di Lucense e online, si terrà l'ultimo evento dell'anno dal titolo "La cellulosa in edilizia: innovazione e prospettive": un approfondimento dedicato all'uso delle fibre di cellulosa e dei suoi derivati che centra l'attenzione sull'economia circolare e sulla polivalenza di questi nuovi materiali.
Come sempre, l'introduzione è affidata a Rainer Winter (Lucense): a seguire Letizia Ceccarelli (Politecnico di Milano) parlerà delle nanofibre di cellulosa tempo-ossidate come additivo per intonaci a base terrosa. Davide Contu (Nesocell / Enerpaper) presenterà invece gli isolanti termoacustici realizzati in cellulosa di legno, mentre Andrea Meles (Honext) illustrerà come le fibre residue della produzione di carta e cartone possano diventare materie prime per elementi costruttivi innnovativi. Dario Distefano (Archicart) chiude il pomeriggio con il panel sulla prefabbricazione in cartone.
L'evento, gratuito e a iscrizione obbligatoria, è accreditato per i geometri e patrocinato dall'Ordine degli architetti PPC di Lucca. Per iscrizioni: https://labcostruiresostenibile.it/2023/11/20/modulo-formativo-la-cellulosa-in-edilizia-innovazione-e-prospettive/
Tutte le info: www.labcostruiresostenibile.it; segreteria organizzativa:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 740
Durante la mattinata del prossimo venerdi primo dicembre si terrà presso il Seminario Arcivescovile di Monte San Quirico Lucca un evento pubblico di presentazione ed approfondimento relativo all’avvio delle attività di un progetto finanziato dalla Regione Toscana (su DEFR 2022) denominato “H2cOop - gestione esperta dell’irrigazione del vigneto in ambito cooperativo”.
Dopo i saluti istituzionali di mons. Paolo Giulietti Arcivescovo, del dr. Giovanni Minniti Vicesindaco e assessore al sociale del Comune di Lucca, del dr. Luca Menesini Presidente della Provincia, parteciperanno ai lavori con numerosi interventi tematici tutti i soggetti partner del progetto: Marco Bechini presidente di Coop Calafata capofila del progetto, i professori Giovanni Rallo e Rossano Massai dell’Università di Pisa dip. agronomia, il dr. Massimo Carlotti presidente della cooperativa Terre dell’Etruria, il dr. Ismaele Ridolfi presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, la dr.ssa Alessia Bechelli dirigente dell’Istituto Tecnico Agrario Busdraghi di Mutigliano.
Particolare attenzione è stata rivolta al coinvolgimento nelle attività progettuali degli studenti delle quattro classi quinte dell’Istituto Agrario Busdraghi che oltre alla partecipazione all’evento saranno presenti nelle successive fasi realizzative e di start-up.
Il progetto potenziato anche con un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca infatti si prefigge l’obiettivo di contribuire alle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici in ambito vitivinicolo. Il rendimento di questo sistema innovativo di gestione dell’acqua irrigua di emergenza prelevata in concessione dalla rete del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord a beneficio di due vigneti adiacenti alla struttura sarà massimo contenendone significativamente il consumo.
E’ prevista la dimostrazione pratica del funzionamento della sensoristica di umidità del terreno che integrerà i dati provenienti da una centralina meteo e da un pallone sonda installati in loco, da quelli dei satelliti meteo europei che permetteranno ad un modello informatico di poter gestire al bisogno l’apertura
e la chiusura del flusso irriguo goccia a goccia alle piante del vigneto.
Seguirà una parte di approfondimento affidata ai professori Salvo Marcuccio e Gianluca Brunori dell’Università di Pisa sui temi delle interconnesioni fra tecnologia aerospaziale e agricoltura e sui costi e rischi della digitalizzazione.
Nell’ultima sezione distaccata della mattinata interverranno nell’ambito del progetto CORALIS, il prof. Francesco Di Iacovo sull’importanza dei processi multifunzionali in Agricoltura Sociale ed a seguire il dr. Gennaro Giliberti dirigente di Regione Toscana sulle scelte della programmazione agricola 2023-2027.
Lo staff di coordinamento di Coop Calafata tiene particolarmente a sottolineare l’importanza dell’evento come risultato della strategia di sviluppo e consolidamento della rete territoriale pubblico-privato della quale fa parte e che cerca di coinvolgere più enti portatori di interesse possibili a beneficio della comunità e del territorio in ambito di tutela ambientale, salute, promozione dei prodotti tipici, agricoltura sostenibile e sociale.
Particolari ringraziamenti vanno a Green Gea Pisa per il supporto tecnico e di coordinamento, a Genau per l’allestimento tecnico e la comunicazione, al Comune di Lucca per il patrocinio, all’amm.ne provinciale per la disponibilità all’istituzione del tavolo provinciale di Agricoltura Sociale che verrà annunciato.
Info 334 9972455 / www.calafata.it /