Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 590
Far conoscere le prospettive di una professione in continua crescita, per aiutare le famiglie, i ragazzi e le ragazze a fare scelte consapevoli per il futuro. Con questa finalità, il Collegio dei geometri della provincia Lucca partecipa a Lucca Orientando - le giornate dell'orientamento scolastico e formativo, in programma al Real Collegio di Lucca dal 17 al 20 novembre, che vede coinvolte tutte le realtà della Piana di Lucca.
Il Collegio sarà presente agli stand degli istituti CAT del territorio, con i quali è iniziata una proficua e importante collaborazione con il progetto GAMECAT, realizzato per far comprendere, con l'utilizzo del videogioco "Minecraft Edu" come supporto educativo, in cosa consiste l'attività del geometra e renderla maggiormente comprensibile a ragazzi e bambini.
Quest'anno il progetto si estenderà anche agli allievi più piccoli: vedrà infatti impegnati anche gli istituti comprensivo Lucca 1 e Lucca 7, in attività teoriche e sul campo.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 553
"Qualità e resilienza in edilizia: analisi critica degli interventi di efficientamento energetico": questo il titolo del nuovo incontro organizzato nell'ambito del decimo Laboratorio del Costruire Sostenibile, il percorso di approfondimento promosso da Lucense, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Collegio geometri, Ordine architetti pianificatori paesaggisti conservatori e Ordine ingegneri della provincia di Lucca.
Il tema di quest'anno è la casa intelligente: consumo e produzione di energia, efficienza e comfort. La conferenza rivolta a tecnici e professionisti è venerdì 17 novembre, dalle 16 alle 18, nella sede di Lucense (Polo Tecnologico lucchese) e online.
Dopo i saluti di Rainer Winter di Lucense, spetterà a Francesco Paolo Cecati, ex Soprintendente di Lucca, aprire i lavori con il panel "Garantire la resilienza degli interventi di ristrutturazione": come coniugare qualità e prestazione? Come valorizzare l'esistente considerando l'intero ciclo di vita delle costruzioni? A seguire, Stefano Frangerini, vicepresidente ANCE nazionale, proporrà un'analisi critica degli interventi di efficientamento energetico di ieri e di oggi: un percorso di valutazione di un processo complesso in un settore in forte e continua evoluzione.
"L'attività di LUCENSE - commenta Giovanni Gambini, presidente di Lucense - è finalizzata a promuovere e offrire alle imprese servizi di trasferimento tecnologico per l'innovazione, che si rivolgono anche alla filiera edile, per la quale il tema 'sostenibilità' è veramente prioritario. LUCENSE, attraverso i programmi formativi del Laboratorio del Costruire Sostenibile e alle attività della piattaforma Abitare Mediterraneo, presso la sua sede, promuove da anni un modello di edilizia basata su bassi consumi energetici uniti ad un elevato comfort abitativo idoneo ai climi mediterranei, ed all'introduzione dei principi dell'economia circolare, in particolare per l'utilizzo di materiali territoriali".
"L'efficientamento energetico - aggiunge Frangerini - è un percorso obbligato per ridurre l'emissione in atmosfera della CO2, di cui oltre il 30% deriva da riscaldamento ad uso residenziale. Il nostro parco immobiliare, per 75%, ha più di 50 anni e il valore di un immobile sarà sempre più legato alle proprie prestazioni energetiche dello stesso, che influirà sempre maggiormente sul bilancio economico familiare. La cultura della produzione da fonti di energia rinnovabile e il consumo intelligente dell'energia autoprodotta, farà cambiare l'approccio culturale dei prosumer, ovvero produttori e consumatori, per arrivare ad un bilancio energetico a zero consumo di idrocarburi. Questo è e sarà il nostro prossimo futuro di abitanti del nostro pianeta".
L'ultimo appuntamento sarà l'1 dicembre con "La cellulosa in edilizia: innovazione e prospettive".
Il modulo è accreditato per geometri e patrocinato dall'Ordine degli Architetti di Lucca. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi, collegandosi al link: https://labcostruiresostenibile.it/wp-content/uploads/2023/10/LCS-2022-24_Conferenza-17.11.23.pdf