Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 356
Successo per il progetto TUR.I.S.I.CO, co-finanziato con fondi dell'Unione Europea nell'ambito del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, che oggi nella Sala Gentili, della sede camerale di Pisa, si è concluso alla presenza dei rappresentanti dei partner, delle istituzioni e delle imprese coinvolte.
L'aumento della competitività della filiera turistica del territorio transfrontaliero attraverso la valorizzazione delle eccellenze locali in un'ottica di sostenibilità era l'obiettivo del progetto, che ha visto la partecipazione come capofila di Fondazione ISI, partecipata dalla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest. Obiettivo raggiunto grazie al supporto di 37 imprese del settore turistico per l'adozione delle tecnologie digitali più innovative e l'utilizzo di strumenti e tecniche di gamification per la promozione del territorio e delle proprie attività. Più di 220.000 euro erogati complessivamente alle imprese sotto forma di servizi, formazione, coaching, training, voucher.
Tra le imprese beneficiarie del progetto, 12 sono le toscane che, guidate da Fondazione ISI, hanno visto una notevole crescita digitale delle loro attività. Tra queste l'impresa CDB Valdera Tuscany, che si occupa di servizi turistici per valorizzare il territorio della Valdera e delle colline pisane, è stata scelta come caso di successo in quanto ha saputo sfruttare al massimo i servizi messi a disposizione dal progetto come la formazione sulla gamification e la consulenza sulle tecnologie digitali per il turismo.
"La gamification rappresenta un'importante opportunità per promuovere il turismo e lo sviluppo imprenditoriale della community transfrontaliera, - ha dichiarato Valter Tamburini, Presidente di Fondazione ISI – e l'evento finale di oggi è stato un'importante occasione per presentare i risultati ottenuti dal progetto e discutere le prospettive future di questo settore in continua evoluzione".
L'Autorità di Gestione del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo è intervenuta a distanza evidenziando l'importanza di iniziative innovative come quelle finanziate dal progetto TUR.I.S.I.CO per promuovere il turismo sostenibile e la collaborazione transfrontaliera, incoraggiando ulteriori investimenti in questo settore promettente.
Durante l'evento sono stati illustrati i risultati raggiunti dal progetto TUR.I.S.I.CO e alcune buone pratiche emerse dalle imprese che hanno beneficiato dei servizi erogati dai partner.
Infine, è stato presentato il videogame per smartphone Yummy Typical, finanziato dal Progetto con l'obiettivo di promuovere il territorio e le imprese turistiche attraverso la gamification. Il game ha rappresentato la sintesi del progetto ed è stato sviluppato da un giovane team con l'obiettivo di accrescere il coinvolgimento delle imprese all'interno dell'esperienza turistica aumentando e migliorando le occasioni di sviluppo commerciale. Il gioco verrà messo a disposizione gratuitamente di tutte le imprese beneficiarie del progetto TUR.I.S.I.CO.
Il progetto TUR.I.S.I.CO rappresenta un esempio di collaborazione transfrontaliera efficace e sostenibile, che ha permesso di valorizzare le eccellenze locali e di migliorare la competitività della filiera turistica della zona interessata. Il progetto ha coinvolto quattro attori dell'ecosistema dell'innovazione e del supporto imprenditoriale della zona transfrontaliera tra Italia e Francia: la Fondazione ISI (Toscana) come capofila, F.I.L.S.E s.p.a (Liguria), la Camera di Commercio della Corsica e TVT Innovation (Provenza-Alpi-Costa Azzurra).
Per maggiori informazioni sull'evento e sul progetto TUR.I.S.I.CO, è possibile contattare i rappresentanti dei partner del progetto o visitare il sito web del progetto https://interreg-maritime.eu/web/tur.i.s.i.co.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 640
Si è svolta nei giorni scorsi (ndr 27 aprile 2023) presso la sede pisana della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest la fase finale di "Impresa in azione Toscana 2023" il programma di educazione imprenditoriale rivolto agli studenti dai 16 ai 19 anni degli ultimi tre anni delle scuole superiori. Un luogo significativo, Pisa, dove l'iniziativa venne avviata nel 2005 e sviluppata in Toscana grazie alla partnership con la Fondazione per l'Innovazione e lo Sviluppo Imprenditoriale – ISI, soggetto attuatore del progetto.
Promosso da Junior Achievement Italia e patrocinato dalla Regione Toscana, il progetto è accreditato dal MIUR tra i percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento ed è stato riconosciuto dalla Commissione Europea come "la più efficace strategia di lungo periodo per la crescita e l'occupabilità dei giovani". Oltre 200mila gli studenti italiani che sono stati coinvolti in venti anni, più di 7mila nel solo anno scolastico 2022/2023 e oltre 400mila mila all'anno in tutta Europa.
"E' sempre grande la soddisfazione che proviamo nella giornata conclusiva di questo progetto denso di valori e che tanto appassiona e coinvolge gli studenti partecipanti con i loro docenti ha dichiarato Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - Ogni iniziativa che contribuisca a ridurre la distanza tra il mondo produttivo e quello della formazione scolastica è di indiscutibile importanza soprattutto in questa fase in cui a livello nazionale e locale le imprese faticano moltissimo nel reperire sul mercato del lavoro le competenze richieste. L'iniziativa "Impresa in Azione", a partire dall'autoimprenditorialità, è in grado di sviluppare quelle competenze tecniche e trasversali che potranno risultare utili nel futuro lavorativo dei giovani coinvolti nelle imprese che eventualmente essi stessi decideranno di avviare o in quelle in cui saranno assunti."
La competizione regionale ha visto sfidarsi, a colpi di idee, 20 mini imprese provenienti da istituti scolastici superiori della Toscana le cui classi partecipanti sono state impegnate per mesi, a scopo formativo, in una autentica gestione imprenditoriale, dallo sviluppo di un concept, con relativo studio di fattibilità, fino alla realizzazione del prodotto e al suo lancio sul mercato, imparando a misurarsi con problematiche di impresa in tutto simili a quelle reali.
L'evento, dopo la cerimonia di apertura del mattino, ha visto protagonisti i giovani studenti nell'esposizione della loro idea di business per una prima selezione. Nel pomeriggio si sono tenuti i pitch delle residue migliori 6 mini imprese, per arrivare a decretare le due migliori in assoluto che parteciperanno alla finale nazionale in programma il 5 e 6 giugno prossimi a Milano presso l'Università Bocconi. La classe, che nella finale nazionale si aggiudicherà il titolo di Miglior mini-impresa Junior Achievement Italia, avrà l'opportunità di rappresentare il nostro Paese a livello europeo nella JA Europe Company of the Year Competition, che si terrà a Istanbul dall'11 al 14 luglio.
- Galleria: