Anno XI 
Sabato 13 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
11 Maggio 2023

Visite: 995

Confrontarsi sulla costruzione della pace, proprio quando la guerra infuria intorno a noi. È lo scopo della lista “Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista”, che - in collaborazione con Ubik Lucca - presenta il libro “Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente” scritto da Arturo Marzano, docente di Storia del Medio Oriente all'Università di Pisa, ed edito da Viella Libreria Editrice nella collana “L’antitodo”

L’appuntamento è per lunedì prossimo (15 maggio), alle ore 18,30, nell’auditorium dell’Agorà, nel Centro storico di Lucca. Ad introdurre l’incontro sarà Daniele Bianucci; saranno poi Massimo Cellai, Alessandro Rosati ed Emilia Serra ad intervistare l’autore.

“La guerra che preme alle porte dell'Europa ci sconvolge, ma può al contempo rappresentare un'occasione importante per costruire momenti di confronto sul tema della cultura della pace - sottolineano gli organizzatori - Il libro di Arturo Marzano, come ricorda il nome stesso della collana di cui fa parte il volume, è un “antidoto” in questa direzione: prendendo ad esempio e analizzando eventi storici specifici, l’autore ci aiuta a capire quale ruolo può davvero svolgere la religione nelle dinamiche sociali che producono o evitano i conflitti. Tutto ciò, provando ad uscire dai luoghi comuni”.
Nata da un’idea di Fulvio Cammarano, la collana “l’antidoto” ospita volumi che intendono decostruire e confutare interpretazioni e narrazioni prive di credibilità scientifica, ma che ormai fanno parte dell’immaginario pubblico e storiografico. La collana nasce dunque per rispondere alla sfida di una diffusa “domanda di storia” alla quale il mondo della ricerca non può sottrarsi. Agili ma rigorosi, i volumi sono realizzati con criteri scientifici e sottoposti a referaggio. Il loro obiettivo è quello di ricostruire vicende al centro di controversie interpretative, fornendo un antidoto a invenzioni, approssimazioni, mitografie che spesso, più del falso conclamato, diffondono forme di autentica “fake history”. Muovendosi tra opinione pubblica e storiografia, la collana non intende solo contestare ricostruzioni infondate, ma anche suggerire un approccio alla conoscenza che restituisca la complessità dei fenomeni e promuova il ruolo del metodo storico nel dibattito pubblico.


Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Spazio disponibilie

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie