Anno XI 
Venerdì 12 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
08 Marzo 2023

Visite: 599

Una ottantina di studenti di due classi quarte dell’istituto superiore “Sandro Pertini” e di una quinta dell’istituto tecnico industriale “Enrico Fermi” hanno assistito stamani (8 marzo), nella sala del Capitolo del Real Collegio, al convegno organizzato dal Comune dal titolo “Donne in viaggio dentro e fuori se stesse”.

Dopo i saluti portati dall’assessore alle pari opportunità Simona Testaferrata, dalla presidente della commissione provinciale delle PO Piera Banti e dal presidente dell’Ordine dei medici Umberto Quiriconi, hanno preso la parola la dottoressa Miria Tenucci, che ha introdotto l'argomento della medicina di genere, la dietista Erica Baroncelli, che ha affrontato il tema dell'alimentazione di genere, e la dottoressa Valeria Rossi (psicologa e psicoterapeuta) che ha parlato dei disturbi dell'alimentazione dal punto di vista del genere. La dottoressa Valentina Aletti dell'associazione A.C.C.A. Odv Lucca ha infine illustrato le forme di aiuto che è possibile mettere in campo e la dirigente anticrimine della Polizia di Stato Lina Iervasi, ha fatto invece il punto sulla questione della sicurezza delle donne. Ha moderato interventi e dibattito la giornalista Emanuela Benvenuti, addetta stampa dell'Ordine Dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Lucca.

Al termine della mattinata, l'associazione Karate ASD CAM ha realizzato una dimostrazione pratica con tre allieve senior 21/24 anni, che hanno eseguito un katà e applicato alcuni elementi di esso a situazioni di difesa personale. Infine la bottega del Club Job, un progetto di prevenzione primaria per adolescenti e giovani in situazione di svantaggio socio-culturale ed educativo gestito dall’associazione Oikos (presente con l’educatrice Luciana Guerrieri), ha donato 2 biciclette verdi all'associazione Luna, presente con Francesca Fantacci e da anni impegnata nella prevenzione e nella lotta ad ogni tipo di violenza di genere. Si è trattato, come è stato spiegato, di donare ciò che è un simbolo e insieme un oggetto concreto che dà libertà: una precondizione che deve essere riconosciuta in modo inderogabile a tutte le donne e in qualsiasi parte del mondo.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

Spazio disponibilie

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie