Anno XI 
Giovedì 11 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
20 Febbraio 2023

Visite: 918

Le giornate lucchesi della quinta assemblea generale di In-Habit, il progetto Eu Horizon 2020 che vede coinvolte anche le città di Cordoba, Nitra e Riga e che partiranno domani (21 febbraio), saranno per la maggior parte dedicate agli addetti ai lavori, ma c’è una giornata, quella del 23 febbraio, che vedrà nel pomeriggio un incontro aperto a tutti i cittadini interessati ad approfondire la tematica del rapporto fra uomo e animale.

Infatti al mattino, a cura dell’Università degli Studi di Pisa- facoltà di veterinaria, si svolgerà una passeggiata dimostrativa con cani lungo un tratto delle “animal lines” e verso una delle aree che il Comune di Lucca sta costruendo per la relazione uomo-animale. Questa attività sarà rivolta agli studenti dell’Università e ai partner del progetto.

Il pomeriggio al Real Collegio, dalle 14:00 alle 17:30, si terrà invece un appuntamento aperto a tutti e dedicato al benessere psicofisico che discende dall’interazione uomo-animale, frutto della collaborazione tra Comune di Lucca, Università di Pisa e LuccaCrea. Saranno presenti, oltre agli studenti di UniPisa, facoltà di veterinaria, i partner internazionali di progetto provenienti da Cordoba, Nitra e Riga. L’evento prevede alcune brevi presentazioni divulgative ed una serie di attività pratiche e giochi educativi con gli animali. Questo il programma nel dettaglio: La convivenza con gli animali nelle città: un concetto in espansione - introduzione all’argomento a cura dell’Università di Pisa, facoltà di veterinaria. Animali e cultura: il ruolo degli animali nella cultura dei Comics, a cura di Giovanni Russo di Lucca Crea. A seguire interventi assistiti con gli animali: dimostrazione di attività pratiche con cani ed educatori a cura dell’associazione di promozione sociale Do Re Miao. Poi “Poster walk”: l’analisi del concetto hum-animal tramite presentazione e discussione di posters a cura dell’Università di Pisa, Facoltà di Veterinaria. Interazione Hum-animal: la prospettiva etologica– un riassunto del potenziale dell’interazione uomo-animale per le città innovative a cura della di Chiara Mariti professoressa associata dell’Università di Pisa, Dipartimento di Veterinaria.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

Spazio disponibilie

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie