L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1059
Si avvicina il 27 aprile, festa di Santa Zita, tanto cara ai lucchesi. Il fulcro di tutte le iniziative religiose è, ovviamente, la Basilica di San Frediano dove il corpo incorrotto della Santa è custodito da sempre e da sempre venerato dai fedeli. Quest'anno la Basilica però può fregiarsi anche di un'altra ricorrenza d'indubbio spessore: l'ottavo centenario della fusione della campana di Santa Zita, opera di Giovanni Pisano. Fusa nel 1223, è l'unica superstite dell'antico concerto di campane che suonò, con le altre, alla morte di Santa Zita. Possiamo considerare questa campana non solo un reperto storico ma una reliquia legata alla vita della Santa dato che spontaneamente annunciò il suo "Dies Natalis", come tramandato lungo i secoli, in un doppio a festa con le altre campane, senza l'intervento dei campanari. La campana in questione, per anni visibile all'interno della Basilica, lì depositata a causa di una fessura, presto tornerà ad essere visibile ma alla base del campanile di San Frediano che sarà interamente aperto al pubblico, quindi visitabile con biglietto, prima dell'inizio dell'estate. Questa campana, fusa dal Pisano nel 1223, in anni recenti è stata scannerizzata per fonderne una nuova del tutto uguale e così ripristinare l'antico e famoso "doppio di S. Frediano". È stata benedetta nel 2020 e poi posta in campanile iniziando a suonare il 25 aprile del 2021 all'inizio delle feste annuali di S. Zita. Anche quest'anno, con martedì 25 aprile inizia il triduo in preparazione alla festa liturgica di Santa Zita e nel pomeriggio, per l'occasione, si riuniranno le associazioni dei campanari del territorio – i Campanari Lucchesi, della Mediavalle e di Bargecchia – sciogliendo in festosi doppi l'antico e celebre concerto delle campane di San Frediano.
Programma del triduo in San Frediano:
Il corpo incorrotto della Santa sarà esposto alla venerazione nella navata centrale della Basilica di San Frediano dal martedì 25 aprile al giovedì 27. Martedì 25 aprile messe alle ore 9 e alle ore 18. Mercoledì 26 aprile messe alle ore 9 e alle ore 18. Giovedì 27 aprile, festa liturgica Santa Zita, messe alle ore 8, 9.30, 10.30, 16. Poi messa solenne presieduta dall'arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti alle ore 18, animata dalla Polifonica lucchese diretta dal Maestro Egisto Matteucci.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 304
Il prossimo appuntamento con la Task Force Regione Toscana - Giovanisì, coordinata da Bernard Dika portavoce del Presidente della Regione Giani e dedicata alla partecipazione giovanile, è prevista a Lucca per il 27 aprile. L'iniziativa ha valore provinciale e coinvolgerà i rappresentanti degli studenti delle scuole superiori, della consulta provinciale e del parlamento degli studenti.
La Task Force di Regione Toscana – Giovanisì (https://giovanisi.it/task-force) coinvolge 40 ragazze e ragazzi, con l’obiettivo di creare momenti di confronto e dialogo sul progetto regionale proprio con coloro che sono i destinatari delle opportunità, per discutere dei temi e delle politiche a loro rivolte.
L'incontro del 27 aprile si terrà presso la Sala del Trono di Palazzo Ducale a Lucca dalle ore 9.30 alle 12.30 ed è realizzato direttamente da alcuni ragazzi della Task Force di Giovanisì, che hanno un ruolo di ambassador con i loro coetanei.
La Task Force è nata nel 2022 a conclusione del percorso partecipativo che ha coinvolto oltre 500 rappresentanti degli studenti e delle studentesse da oltre 160 scuole superiori delle 10 province toscane.