L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 615
Nell’ambito delle celebrazioni dei 130 anni della Croce Verde di Lucca (fondata il 21 maggio 1893), che proseguiranno per tutto il 2023, sabato 4 febbraio, nel mese che l’Associazione dedica al tema dell’autismo, verranno proiettati presso il Cinema Astra in Piazza del Giglio alle 15.00 due episodi della serie animata per bambini “Il Mondo di Leo”. prodotta da Brand-Cross e Rai Kids, scritta da Nicola Brunialti e diretta e illustrata da Dario Piana, in onda su Rai Yoyo e RaiPlay e, visti gli importanti risultati di ascolto, in arrivo in autunno con la seconda stagione inedita. Si tratta di un importante riconoscimento per La Croce Verde di Lucca che, oltre ad avere una forte continuità con il territorio in cui opera, ha ricevuto per queste celebrazioni la collaborazione di partner di prestigio nazionale e internazionale quali Rai, Sky Arte e Lucca Comics & Games.
Durante l’evento l’autore e sceneggiatore Nicola Brunialti e le ideatrici della serie, Emanuela Cavazzini di Brand-Cross ed Eleonora Vittoni, introdurranno i bambini e i loro genitori al magico mondo di Leo. A margine della proiezione, ci sarà un momento di approfondimento, grazie alla disponibilità di esperte quali la dottoressa Eluisa Lo Presti, Responsabile Zona Distretto Lucca, la dottoressa Antonella Giorgi, referente per l’Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia e Adolescenza (UFSMIA) di Lucca per i disturbi del neurosviluppo, la dottoressa Beatrice Milianti, già responsabile della struttura e la dottoressa Anna Belmonte, attuale responsabile UFSMIA Lucca.
Leo frequenta la scuola d’infanzia. Lui non vede il mondo come tutti i suoi compagni, ma in modo speciale, tutto suo. E grazie all’aiuto del suo migliore amico, il peluche Babù, e della sua cagnolina Lola, una bassottina, troverà sempre una soluzione a tutti i problemi, anche a quelli che sembrano insormontabili, imparando quanta magia e quanto divertimento possono nascondersi anche dietro a un imprevisto, a una novità, alle abitudini quotidiane più semplici, ma per Leo difficili da affrontare.
“Il Mondo di Leo” è il primo progetto multimediale che affronta l’autismo da un punto di vista inedito, quello di Leo, le cui avventure sono capaci di parlare direttamente ai bambini e ai ragazzi come lui e allo stesso tempo a tutti i bambini in età prescolare. Prodotto da Brand-Cross, da un’idea di Eleonora Vittoni ed Emanuela Cavazzini, il progetto si compone di una serie tv animata prodotta con Rai Kids, in onda tutti i giorni alle 9:30 su Rai YoYo (fino al 25 febbraio) e disponibile su RaiPlay, un libro edito da Il Battello a Vapore, una raccolta fondi benefica con opere originali NFT e un contest, in chiusura a fine febbraio 2023, che invita i bambini a creare con i loro disegni dei nuovi personaggi che potranno prendere vita nella seconda stagione della serie TV. In arrivo anche un’App di gioco educational in uscita i primi di marzo e la canzone originale delle avventure di Leo Lola e Babù.
Il progetto Il Mondo di Leo si avvale della consulenza scientifica del Professore di Psicologia Generale Paolo Moderato, una delle massime autorità in materia, e la serie TV ha ricevuto il contributo del Ministero della Cultura.
Brand-Cross è una casa di produzione indipendente fondata il 20 maggio 2015 dall’esperienza di persone che lavorano da più di 25 anni nella comunicazione – nel marketing – nella creatività - nella produzione pubblicitaria – nella produzione televisiva e produzione cinematografica – nella produzione teatrale – nel management di artisti e sceneggiatori – nella post-produzione ed effetti speciali. I due soci sono Roberto Bosatra ed Emanuela Cavazzini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2488
"Re" Giorgio se l'intende con l' "Imperatore" Costantino. I due coronati danno vita ad un gioiello del mare incastonato nell'oro, mai visto nel "Mare Nostrum" in arte Mediterraneo, ma neppure negli altri 6/7 mari, oceani compesi.
Si tratta del celeberrimo stilista Giorgio Armani e del suo socio Giovanni Costantino, fondatore e signore del "Italian Sea Group Spa": famosa azienda di livello mondiale punto di riferimento per progettazione e costruzione di "yatch" di lusso fino a 150 m. di lunghezza, con sede a Marina di Carrara.
All'ombra delle Apuane stanno ultimando l'opera strabiliante nel settore della nautica di lusso, capace di armonizzare l'alta tecnologia allo stile del sublime: uno "yacht" per Armani, in stile curato e firmato da Giorgio Armani. Ossia il massimo dell'eccellenza italiana in fatto di raffinatezza e di design avveniristico abbinati a tecnologie nuove, avanzatissime, sbalorditive.
Il progetto "Top secret", ma la cui esecuzione oggi in fase di rifinitura è quasi terminata; si chiama "Admiral 72". Dato solo di sapere che la sua lunghezza raggiunge i 72 metri, che il suo colore è quello dell'oro vecchio, che sarà dotato di tre ponti con spiaggetta in un' area marittima assai ampia, interni sofisticati, design rivoluzionario ed evoluto, aspetto giovanile, linee idrodinamiche mirabolanti e motori a propulsione marina ad altissima prestazione ... Giorgio Armani ha posseduto anche gli yacht "Main" di 65 metri color verde scuro militare metalizzato ed in precedenza il "Mariù" di 50 m.; entrambe imbarcazioni da diporto costruite a Viareggio. "The Italian Sea Group" azienda nautica creata da Giovanni Costantino ha già varato 147 "yacht" col marchio "Admiral".
Con la costruzione della "Barca Armani" incrementerà di molto la sua sensibilità artistica e stilistica in tutto il mondo; non solo tra gli amanti dei natanti di lusso ma anche tra utenti più dotti, raffinati ed attenti alle novità e tendenze artistiche contemporanee. Il binomio Armani-Costantino potrebbe essere definito - secondo il compianto ottimo critico d'arte Philippe Daverio - quale "Scultori della velocità", in cui i termini di artigiani coincidono con quelli di arte ed arti. Lavori pregevoli di fisicità e grazia anche manuali espertissime.
Fra 100/150 anni i posteri ricorderanno questi autori che hanno prodotto e producono la rivoluzione tecnologica delle macchine: navi, sommergibili, automobili od aerei più belli e rapidi del mondo. Il lavoro di queste persone ha un'enorme ricaduta sullo sviluppo del design ed altro necessario. La loro cultura si fonda e si basa sulla genesi dei miti; ed è in grado di suscitare l'immaginario collettivo. Gli "Scultori del Movimento" - non sanno di essere gli ultimi platonici. Possessori di ideali astratti e chimerici; ma realizzabili ed elevati alla contemplazione del bello.
Sabato 11 febbraio alle ore 18,30 il gioiello del mare di Giorgio Armani sarà varato dalla sede nautica della "The Italian Sea Group" di Marina di Carrara. Tra le diverse curiosià dell'evento, vi è quella che Armani-Costantino si avvalgono del "catering" del tristellato "Vittorio" di Bergamo. Uno scrigno di sapori. E scusate se è poco...
- Galleria: