L'evento
La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 696
L’arcivescovo Paolo Giulietti presenterà domani sera, mercoledì 23 novembre alle ore 21, sul canale Youtube dell’Arcidiocesi, la piattaforma diocesana di e-learning Esare, messa a punto per organizzare e presentare al meglio le proposte formative diocesane. Operatori e semplici fedeli potranno usufruirne, per approfondire i contenuti principali della fede e anche argomenti pastorali e teologici. Grazie a questa piattaforma saranno offerte occasioni di formazione “mista”, non solo online ma anche in presenza, e servirà per mettere più facilmente in condivisione i contenuti formativi.
“A breve su Esare – commenta l’arcivescovo Paolo Giulietti – partiranno alcuni corsi della Scuola diocesana di teologia e qualche percorso formativo per operatori pastorali gestiti dagli Uffici di Curia; con il tempo, tutta l’offerta formativa diocesana confluirà nella piattaforma. Si potrà usufruirne tramite iscrizione su www.esare.it e poi con la scelta dei singoli corsi”.
Il via a questa esperienza è possibile grazie al supporto di realtà che operano già sul territorio lucchese: l’agenzia formativa Eureka Srl, l’azienda di comunicazione QZR, coadiuvati da Luigi Zurolo consulente informatico dell’Arcidiocesi di Lucca. Esare è un’antica denominazione del fiume Serchio, ripresa dalla tradizione diocesana (era anche il primo nome della testata del settimanale diocesano) per indicare metaforicamente il collegamento del vasto territorio della diocesi. La creazione di questa piattaforma, infatti, vuole rispondere anche alla esigenza di accorciare le distanze tra le varie zone della diocesi.
Maggiori informazioni su: https://www.diocesilucca.it/esare/
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 997
"Natale a Sant'Angelo 2022" aprirà i suoi cancelli sabato 3 dicembre alle 14.30 con stand di artigianato e prodotti locali, aziende agricole, associazioni umanitarie e uno stand il cui ricavato sarà destinato alle colonie feline di Lucca di Alice e Sabrina. I nostri meravigliosi artigiani saranno presenti tutti e 5 i giorni e vi sapranno consigliare su piccoli e grandi pensierini, da regalare ai vostri cari.
Domenica 4 dicembre si inizia alle ore 11.00 , possibilità di pranzare presso il punto ristoro gestito dal Gruppo Attivita S.Angelo . Alle ore 17 spettacolo di danza e giocoleria con Ornella Caponero in arte Hoopnptika.
Giovedì 8 dicembre apertura ore 11.00, punto ristoro aperto a pranzo. Alle ore 17 spettacolo di magia con Nicola Lazzarini Mago Zazza che farà sognare grandi e piccoli.
Sabato 10 dicembre apertura ore 14.30 e a tenerci compagnia dalle 15.30 alle 18.30 sarà Acchiappasogni Lucca con laboratori a tema per bambini.
Domenica 11 dicembre apertura ore 11, possibilità di pranzare presso il punto ristoro e nel pomeriggio musica itinerante con lo Zampognaro Pietrolino Grandi.
Tutti i giorni alle ore 16 gli elfi,i cavalli e Uva Spina dell'Arca di Noè insieme a Erica Picchi e Alfredo Matteuzzi , accompagneranno Babbo Natale che accoglierà i bambini nella sua casetta e ritirerà le letterine.
Che altro ancora,?! Vin brulé, cioccolata calda, Necci, frati e molto altro ancora. Vi aspettiamo numerosi Per info Valeriana 3288247414.
- Galleria: